1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
stevedet ha scritto:
si viveva bene anche quando non c'era internet, i telefonini, ecc...

Si, ma all'epoca Internet, telefono ecc. non ce li aveva nessuno (non esistevano)!
Se si vuole far parte attiva di una comunità bisogna condividerne gli usi ed i costumi (non necessariamente gli eccessi).
Altrimenti si può fare come gli Amish. :D

Per quanto riguarda la sicurezza dei dati digitali importanti, l'unica soluzione sicura al 100% (o quasi) è quella della ridondanza su più supporti, non ultimo un server remoto presso un ISP.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 15:02 
Fonderò una comunità Fedish dove ci si riscalda con la legna e ci si diverte "spazzando" come i ricci invece che chattando in Facebook...
saremo "i pronipoti dei fiori" e osserveremo tutti in altazimutale manuale...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Se si vuole far parte attiva di una comunità bisogna condividerne gli usi ed i costumi (non necessariamente gli eccessi).
Altrimenti si può fare come gli Amish. :D

Per quanto riguarda la sicurezza dei dati digitali importanti, l'unica soluzione sicura al 100% (o quasi) è quella della ridondanza su più supporti, non ultimo un server remoto presso un ISP.

Concordo al 100%. La risposta all'uso smodato e becero della tecnologia moderna, non deve essere quella di privarsene, ma quella di saperla usare con intelligenza, senza farsi dominare da essa. Ovviamente chi vende tecnologia o i servizi legata ad essa, ha tutto l'interesse a convincerci che è impossibile vivere senza, anche per le esigenze più banali o superflue
Il martellamento ossessivo delle campagne pubblicitarie delle varie Vodafone, Tim, ecc... nasce proprio dalla strategia di convincerci che senza telefonino non possiamo più neanche andare al gabinetto....

Anche continuare a rimaneggiare i propri files raw, come accennato da jasha, è un modo a mio parere di rendersi schiavi di una tecnologia.
Ad un certo punto si deve pur dire stop e considerare chiuso un lavoro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
stevedet ha scritto:
Anche continuare a rimaneggiare i propri files raw, come accennato da jasha, è un modo a mio parere di rendersi schiavi di una tecnologia.
Ad un certo punto si deve pur dire stop e considerare chiuso un lavoro.

Filava tutto bene, il discorso, fino a qui..
Rimaneggiare un file è essere schiavi del proprio orgoglio, non di qualche pubblicitario disonesto.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo jasha, ma se rileggi bene, citandoti, ho parlato di tecnologia, non di pubblicitari disonesti.

Voglio dire che se il rimaneggio delle foto è senza fine, significa che oltre al proprio orgoglio si è forse anche fin troppo ubriacati dalle potenzialità della tecnologia, col risultato di un'effetto "coperta di Penelope". Spero sia chiaro il concetto.

Naturalmente è la modestissima opinione personale di uno che non fa neppure astrofotografia, quindi figurati quel che vale...
E poi magari non è il tuo caso.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010