Ripeto, perchè altrimenti si ingenera panico.I telescopi VANNO puliti, se vogliamo che durino nel tempo.
Lo sporco che rimane sulle lenti per lungo tempo rovina i trattamenti i maniera indelebile.
Pulire con cura invece, al massimo, leva col tempo uno strato uniforme di trattamento antiriflesso: credo che ci vogliano almeno qualche centinaio di lavate per levare tutto il trattamento (forse), non ho dati in proposito, ma credo possiamo stare tranquilli.
RIPETO: quanto volte avete pulito (e come) i vostri occhiali? Il trattamento antiriflesso fa ancora il suo dovere? Ecco, non avete fatto danni in quel modo, figuriamoci pulendo con cura una lastra di un telescopio.
Un noto produttore di grossi Dobson pulisce i suoi specchi con le MANI, sotto l'acqua corrente ... e se lo fa lui ...
Darkstar, ho letto quello che ti è successo, e credo sia questo:
viewtopic.php?f=3&t=34540Come dicevo (e dicono anche altri), una cosa così non è mai successa a nessun altro.
Se anche tu togliessi TUTTO il trattamento antiriflesso con una specie di "sverniciatore" le stelle rimarrebbero puntiformi, al massimo meno contrastate e con un leggero alone attorno.
Se tu hai solo pulito il telescopio con un liquido e un panno le cose possono essere solo 2:
-lo strumento era così anche prima, e non te ne eri accorto
-lo strumento ha preso una botta senza che tu lo sapessi e si è disassato qualcosa.
Nel secondo caso, non so come abbiano fatto a sistemartelo cambiando solo la lastra.
Mi sarebbe piaciuto guardarci dentro
