1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 19:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
DrakStar... Dici che ha dato immagini diciamo così, insoddisfacenti, solo dopo averla pulita, dall'esterno fra l'altro? E prima funzionava bene?
In 40 anni che sto nel settore questa è la prima volta che mi si para davanti una tale esperienza. Insomma c'è sempre da imparare.

Cieli Sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
DrakStar... Dici che ha dato immagini diciamo così, insoddisfacenti, solo dopo averla pulita, dall'esterno fra l'altro? E prima funzionava bene?
In 40 anni che sto nel settore questa è la prima volta che mi si para davanti una tale esperienza. Insomma c'è sempre da imparare.

Cieli Sereni a tutti


Infatti ci sono così rimasto di cacca che per due mesi non ho più osservato.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io ho smontato e rimontato,scollato e rincollato secondario,alluminato 2 volte, girato e rigirato in tondo specchi e lastra , ma non e' mai cambiato niente in termini di sferica e star test.
Per il miglioramento di contrasto sui pianeti con 7diaframmi ,velluto interno e alluminatura senza quarzo, penso che nn riusciro' mai a dare una risposta sicura in proposito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi mi state veramente spaventando :shock: :shock: :shock: Premetto che io non ho mai smontato il mio tele(C8),ma proprio l'altro giorno ho deciso di acquistare il liquido della baader con il panno e ho pulito (molto delicatamente) la lastra del C8 visto che era notevolmente sporca. Ora, rispetto a prima e' tutta un altra cosa,il liquido con il panno usato non ha lasciato neanche un alone e sembra come nuovo :o :o ,ma leggendo i vari post spero di non aver ''rovinato'' niete!!!!...Non ho potuto ancora provare a fare osservazioni,ma spero veramente di non avere fatto danni :( :( :(

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 23:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao x esperienza evita di smontare il Mirage, è molto facile che tu non riesca + a rimontarlo nella posizione corretta, è un Rumak, taratura primario secondario e se è come alcuni Intes anche il gruppo di focalizzazione. Nei primi sono diventato matto, ti potrebbe aiutare il laser olografico....ma costa.
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JEAN ha scritto:
Ragazzi mi state veramente spaventando :shock: :shock: :shock: Premetto che io non ho mai smontato il mio tele(C8),ma proprio l'altro giorno ho deciso di acquistare il liquido della baader con il panno e ho pulito (molto delicatamente) la lastra del C8 visto che era notevolmente sporca. Ora, rispetto a prima e' tutta un altra cosa,il liquido con il panno usato non ha lasciato neanche un alone e sembra come nuovo :o :o ,ma leggendo i vari post spero di non aver ''rovinato'' niete!!!!...Non ho potuto ancora provare a fare osservazioni,ma spero veramente di non avere fatto danni :( :( :(


A me il liquido Baader lasciava aloni pazzeschi, dovevo sempre ripassare con l'alito per toglierli. Mettevo una spruzzatina di liquido sul panno e passavo, ma giusto usando gli angoli, senza esagerare.
A questo punto mi sorge il dubbio che sia il mio liquido contaminato.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 20:20
Messaggi: 115
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
JEAN ha scritto:
Ragazzi mi state veramente spaventando :shock: :shock: :shock: Premetto che io non ho mai smontato il mio tele(C8),ma proprio l'altro giorno ho deciso di acquistare il liquido della baader con il panno e ho pulito (molto delicatamente) la lastra del C8 visto che era notevolmente sporca. Ora, rispetto a prima e' tutta un altra cosa,il liquido con il panno usato non ha lasciato neanche un alone e sembra come nuovo :o :o ,ma leggendo i vari post spero di non aver ''rovinato'' niete!!!!...Non ho potuto ancora provare a fare osservazioni,ma spero veramente di non avere fatto danni :( :( :(


A me il liquido Baader lasciava aloni pazzeschi, dovevo sempre ripassare con l'alito per toglierli. Mettevo una spruzzatina di liquido sul panno e passavo, ma giusto usando gli angoli, senza esagerare.
A questo punto mi sorge il dubbio che sia il mio liquido contaminato.

No no,ma anche io non ho spruzzato direttamente il liquido sulla lastra,ma una leggera spruzzatina sul panno e poi ho passato,ripassando poi ancora con il panno ma senza spruzzare niente....non ho usato nient'altro :o :o :o

_________________
Guarda le piccole cose perche' un giorno ti volterai e capirai che erano grandi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripeto, perchè altrimenti si ingenera panico.
I telescopi VANNO puliti, se vogliamo che durino nel tempo.
Lo sporco che rimane sulle lenti per lungo tempo rovina i trattamenti i maniera indelebile.
Pulire con cura invece, al massimo, leva col tempo uno strato uniforme di trattamento antiriflesso: credo che ci vogliano almeno qualche centinaio di lavate per levare tutto il trattamento (forse), non ho dati in proposito, ma credo possiamo stare tranquilli.
RIPETO: quanto volte avete pulito (e come) i vostri occhiali? Il trattamento antiriflesso fa ancora il suo dovere? Ecco, non avete fatto danni in quel modo, figuriamoci pulendo con cura una lastra di un telescopio.

Un noto produttore di grossi Dobson pulisce i suoi specchi con le MANI, sotto l'acqua corrente ... e se lo fa lui ...


Darkstar, ho letto quello che ti è successo, e credo sia questo:
viewtopic.php?f=3&t=34540

Come dicevo (e dicono anche altri), una cosa così non è mai successa a nessun altro.
Se anche tu togliessi TUTTO il trattamento antiriflesso con una specie di "sverniciatore" le stelle rimarrebbero puntiformi, al massimo meno contrastate e con un leggero alone attorno.

Se tu hai solo pulito il telescopio con un liquido e un panno le cose possono essere solo 2:
-lo strumento era così anche prima, e non te ne eri accorto
-lo strumento ha preso una botta senza che tu lo sapessi e si è disassato qualcosa.
Nel secondo caso, non so come abbiano fatto a sistemartelo cambiando solo la lastra.

Mi sarebbe piaciuto guardarci dentro :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:09 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ciao, il trattamento antiriflesso pero' non e' mica un optional o una questione cosmetica come la verniciatura o anodizzazione del tubo! soprattutto se abbiamo uno schema piu complesso del newtoniano o galileiano al fuoco diretti e senza oculari..... Forse i meno giovani ricorderanno come andavano le cose quando i trattamenti AR non esistevano o erano assai primitivi, ....e c'erano immagini fantasma a mucchi..... eppure i campi inquadrati erano minuscoli, perche i telescopi avevano focale chiusa e gli oculari erano tutti K, H, SR, e al massimo Plossl oppure ortoscopici!! Perche' trovate sorprendente che danneggiare il trattamento AR comporti una deformazione delle immagini stellari tanto piu' ai bordi? E' proprio questa la ragione per cui si fa il trattamento antiriflesso, anzi se ne fanno di sempre piu' sofisticati.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chi fa il tagliando ai telescopi?
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Daniela, questo tuo commento mi fa dubitare.
Quindi, rovinando con un semplice lavaggio il trattamento antiriflesso di un telescopio, questo da perfetto potrà dare immagini sbananate su tutti i lati?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010