1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2009, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
quindi per gli oculari anche se ne prende da 70° va bene lo stesso???sto guardando da tutte le parti pero da 80 o su a costo basso(sotto i 100 euro) non ci sono neanche in america...ci sono solo qui
http://www.owlastronomy.com/ultrawide.htm
che hanno un costo basso e 80°...voi cosa dite sono "buoni" o sono una fregatura costo basso 80° pero qualità pessima???....
rispondete stasera se potete!!!grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
:evil: qualcuno mi risponde??????????? :twisted:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi degli oculari con grande campo (70°) che siano discreti e non costino molto, ci sono i QX della Meade: http://www.deep-sky.it/site/shop/55/cp/0/Serie-QX.html
Spendendo un pò di più ci sono ad esempio gli Hyperion Aspherical: http://www.deep-sky.it/site/shop/35/cp/ ... arlow.html
Oppure gli SWA che vende Tecnosky: http://www.tecnosky.it/tecnosky_accottici.htm
Oppure, un pò più cari, ma di orrima qualità i Vixen LVW: http://www.tecnosky.it/vixen_oculari.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
grazie 1000 ho deciso di comprare i meade 4000 QX e sono disponibili 36-30-26-20-15mm ne vorrei comprare 3...quali dovrei prendere? io pensavo 36-26-15 mm...cosa ne dite??? :?: e mi servirà un riduttore focale anche se per ora faccio solo visuale??? :o


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
poi gli oculari che prendo saranno, probabilmente, 2 da 2" e 2 da 1,25"...per usare una barlow, un riduttore focale, i filtri,dovrei usare un adattatore o un qualcosa????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che tu voglia prendere troppa roba. Il riduttore di focale serve solo per la fotografia, in visuale si prende un oculare a lunga focale, tipo quelli che hai indicato, ad es. un 40 o un 36 mm. La barlow può servire, ma per il visuale è forse più utile un oculare a corta focale. Ricordati che per usare gli oculari da 2" ti devi procurare il visual back da 2" e un diagonale da 2", oppure un diagonale da 2" che si avviti direttamente sul telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
io avro 2 oculari da 2" e 2 oculari da 1.25" (uno lo ho già)...quindi quando uso gli oculari da 2" devo usare...un visual back, una diagonale da 2" un oculare da 2"...quando uso gli oculari da 1.25" per osservazioni planetarie...il visual back non mi serve la diagonale non la posso usare perchè è da 2" quindi dovrei usare la diagonale che mi danno in ditazione da 1.25(anche se "cinese"), barlow se la usero e l'oculare...giusto??? mi sa di aver sparato sciocchezze...!!! :!: e i filtri dove li metto?
rispondetemi il prima poss. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I diagonali da 2" in genere hanno un riduttore per metterci anche gli oculari da 31.8. I filtri si avvitano sul barilotto dell'oculare, dalla parte interna. Naturalmente per gli oculari da 2" ci vogliono filtri da 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
o bene grazie 1000...è buonoil Celestron UHC / LPR Filter come filtro? http://www.opticsplanet.net/meade-lunar ... r-set.html
e questi per i pianeti?¨
poi se mi consigliate una diagonale mi fate un favore... :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 18:36
Messaggi: 23
Località: Vicus Aggeris (Padova)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In dotazione al cpc c'è già una diagonale. Non eccelsa, ma per cominciare è più che dignitosa.

_________________
CPC800xlt
SW130 ed80 etx70
LXD55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010