fulvio mete ha scritto:
Il punto focale della discussione era tuttavia un altro:il confronto tra risoluzione migliore e frame rate inferiore e risoluzione peggiore ad un frame rate elevato.
In soldoni, secondo te, è meglio avere una risoluzione di 1024 x 768 a 30 fps o quella di 640 x 480 a 60 fps?
Secondo me, è meglio 1024x768 ma dipende solo dal fatto che il campo inquadrato è più ampio e questo è particolamente comodo quando si fanno riprese lunari (e spero anche sul sole, quando si deciderà a non presentarci macchie che sembrano granelli di sabbia in quanto a dimensioni). Avere più fps è sempre bene, ma sulla Luna preferisco di gran lunga avere un campo inquadrao più grande. Tant'è che uso la 41.

L'unico campo in cui effettivamente è bene usare le 21 è quello delle riprese planetarie a focali molto lunghe (un po' quello che fa Mars). Con Giove e Marte è bene avere una camera che "spara" molto forte, per compensare il tempo ristretto in ripresa.
Tanto per cambiare, quindi, come non esiste il telescopio definitivo, non esiste la dmk definitiva. A seconda di quello che vuoi fare, ti serve una dmk diversa.

Cita:
A mio avviso, la prima è nettamente preferibile, per il semplice motivo che, se lo stacking di un maggior numero di frames fa ottenere un microcontrasto più alto, quello di un numero minore ad una risoluzione maggiore permette di distinguere particolari più minuti, grazie ai pixel di dimensioni inferiori: tale assunto è particolarmente noto a coloro che si occupano di stelle doppie strette.
Beh, in realtà la faccenda della risoluzione è, secondo me, solo una comodità . Per arrivare a risoluzioni maggiori, basta allungare un po' la focale e si arriva al campionamento voluto.
Cita:
A parte gli spider che sono molto sottili e l'ostruzione è intorno a 0,31
Sì, è vero. Ho fatto confusione con altri strumenti.
