1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Max Caruso ha scritto:

Cmq ho provato a puntare un pezzettino d cielo sgombro da nuvole e le stelle apparivano in modo allungato, ovviamente il tutto credo sia dovuto a instabilià dell'atmosfera, e un venticello che si andava alzando.

Se le stelle sono allungate dovrebbe essere coma e quindi controlla la collimazione :wink:
La turbolenza tende ad aumentare il diametro delle stelle e le + luminose le vedi "bollire".
Il tele sembra di fattura di qualche anno fa, robusto.
Certo che hai avuto una bella botta di BIIIP. :D :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Vittorino ha scritto:
Max Caruso ha scritto:

Cmq ho provato a puntare un pezzettino d cielo sgombro da nuvole e le stelle apparivano in modo allungato, ovviamente il tutto credo sia dovuto a instabilià dell'atmosfera, e un venticello che si andava alzando.

Se le stelle sono allungate dovrebbe essere coma e quindi controlla la collimazione :wink:
La turbolenza tende ad aumentare il diametro delle stelle e le + luminose le vedi "bollire".
Il tele sembra di fattura di qualche anno fa, robusto.
Certo che hai avuto una bella botta di BIIIP. :D :D
Grazie per i consigli :wink:

Oggi vedrò di risolvere qualche problema annesso alla collimazione.

Già, ho avuto un bel po di c..BIIIP :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010