1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Mannaggia!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alex che facciamo aspettiamo sti altri due mesi ?

Con quella cifra starei anche nel Daystar .4 ma mi scoccia diaframmare e barloware per raggiungere per forza quel f/30.
Lunt lo piazziamo sul cavalletto e ci spariamo un bel Bibitone fresco durante l'osservazione :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Io sarei per il Lunt152 Ready to dream!
Il daystar 0.4 a mio avviso non ti darebbe prestazioni top se non altro perchè lavoreresti con un tubone boiler quale è il C9 1/4 che con il calore diurno non ti permetterebbe di raggiungere un ottimo potere risolutivo.

Dai hai fatto 30...fai 31 e via... :D

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Dai hai fatto 30...fai 31 e via... :D


Daccordo.
Appena Lunt mi manda un aggiornamento faccio il resume del 3D, intanto metto i bibitoni in frigo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
grande!!! Tu metti i bibitoni e io porto il buon seeing! :P

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io sarei per il Lunt152 Ready to dream!
Il daystar 0.4 a mio avviso non ti darebbe prestazioni top se non altro perchè lavoreresti con un tubone boiler quale è il C9 1/4 che con il calore diurno non ti permetterebbe di raggiungere un ottimo potere risolutivo.

Dai hai fatto 30...fai 31 e via...


Credo che Alessandro abbia ragione, Geremia, ormai ti conviene aspettare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Fulvio l'ho pensato anche io e mi conviene cosi.
Dopo aver smosso un po le acque con qualche lamentela nei loro confronti, e penso di averne il diritto poiche ho dato un sostanzioso anticipo, il Sign Andy Lunt sul loro forum ha publicato qualche giorno fa i test in progresso dello strumento.

Ecco gli sviluppi

Andy Lunt ha scritto:
Inaitial tesing of the first 152T scope has been done:

In Hydrogen-alpha: The scope could be brought to a sharp focus, the detail could be brought thru via the pressure tune system and the detail was very good. Seeing was little off due to the rain we had this morning and the residual humidity both in the air and coming off the warming asphalt. However, I am very please with the results.

In CaK mode: The image could be brought to sharp focus but was very dim. The culprit appears to be the IR window intoernal to the system. Initial specs from the supplier indicated that the IR window had T from 350 to 750nm, However, further testing would indicate that there is T from about 390nm up. The spec was missed. We should be able to get replacement IR coated windows in a few days.

In White Light mode: (yep does that too). We placed a Lunt White Light Wedge in the back of the system and I was very pleased at the amount of detail I could see. The granulation was easily visible and the current active region was pleasant to study. The image gave the skightest hint of yellow probably due to the slight reduction in T at the red end of the spectrum. However, I found the color easy to view.

I am currently guessing that the scope will also work well for night time observations, and the addition of a pollution filter might actually improve that slight color difference.. (I guess you can't have everything). The scope is a Solar Scope first.

The next step is the rework of the IR window coating by the supplier.
We will be ordering cases and getting foam done.

I will try to update as things move forward, but I am hoping to start shipping in about 2-3 weeks.



Speriamo bene nei tempi di consegna :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si Fulvio l'ho pensato anche io e mi conviene cosi.
Dopo aver smosso un po le acque con qualche lamentela nei loro confronti, e penso di averne il diritto poiche ho dato un sostanzioso anticipo, il Sign Andy Lunt sul loro forum ha publicato qualche giorno fa i test in progresso dello strumento.


Ciao,Geremia:
Da quello che leggo semmbre di capire che lo strumento può essere usato in tre modalità: Ha, CaK e WL.
Il filtro ERF è un filtro unico interno da 350 a 750 nm, e così l'Etalon, mentre sarebbero ovviamente diversi i due filtri BF a monte.Nell'uso in WL c'è un normale prisma di Herschel.
Secondo me è critica la finestra ERF anti IR, ed i problemi che stanno avendo dovrebbero essere dovuti proprio a questa : non capisco perchè non ne hanno fatto due , una per Ha ed una per CaK (per WL non è necessaria, in quanto basta un Ircut a monte).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quanto leggo, non è l'erf a esser tagliato da 350 a 750, ma il filtro interno IR/UV cut. Interno, però, non so a cosa, se solo alla sezione calcio o se a tutto il sistema. Mi sembra più probabile il secondo e perché sia stato lasciato è probabilmente dovuto al fatto che l'erf che stanno usando taglia solo da un certo punto in giù e quindi lascia passare l'ir che scalderebbe l'etalon.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il progetto e' lo stesso del piccolo 60mm, hanno inserito l'etalon internamente ed e' preceduto ta un Anti IR,
ecco la calotta che copre l'etalon
Immagine

Se ho capito bene, questo e' stato dichiarato dal produttore di avere un fattore T da 350 to 750nm che poi nelle prove, tale non si e' rivelato, causando un decadimento sul filtro Cak.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010