1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao:
Usa un 70/500 come guida con i relativi anelli: è talmente leggero che potrai sicuramente continuare ad usare la tua montatura: contemporaneamente usa un riduttore a f 6,3 sul C8 e non dovresti avere problemi.



Lo stesso mio tele guida!

Buono a sapersi!! Ho tutto pronto per usarlo in abbinamento al C8! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Tuvok:
Cita:
...oppure installando uno di quei focheggiatori con "blocco del primario"
in realtà io non li ho mai provati ma so che molti li usano, sarebbe interessante avere qualche feedback diretto!


Se ti riferisci ai "flop stoppers" l'ottimo accessorio che ho sul mio C14, credo (purtroppo) non si possa installare sui modelli minori (C11, C 9,25 e C8) dato che questi non hanno i fori sulla culatta e quelli filettati di bloccaggio sulla cella.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ariciao, Tuvok:
penso, a legger meglio il tuo post, che tu ti riferissi ai focheggiatori che bloccano solo l'asta del focheggiatore stesso.Ti confesso che sono piuttosto scettico, dato che ne avevo uno simile sul C11, che riescano a bloccare il flop: l'unico sistema valido, a mio avviso, è quello delle guide su tre assi a 120° (compreso il focheggiatore) dei flop stoppers che possono applicarsi ai C14, di cui al mio post precedente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 14:47
Messaggi: 16
Località: Roma nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando! :D
Escludo sicuramente il cambio di montatura visto che la mia HEQ5 è nuova e mi dispiacerebbe darla via.
Comunque penso che il C8 proprio non regga.
6 kg il tubo, 2 la macchina fotografica e ancora un bel pò per il sistema di guida mi complicano la vita.
Devo riflettere ancora un pò su cosa fare e su come agire.
Nel frattempo auguro cieli sereni a tutti (anche se a roma non è previsto bello :x )

_________________
Osservo il cielo con:
celestron C8 starbright XLT
HEQ5 pro
diagonale 1,25" baader maxbright
baader ortho 12,5 mm, hyperion 17 e 31 mm, e-lux25 mm
barlow 2X celestron apocromatica ultima
E due occhi.

Riprendo con:
Contax 645 e spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ho visto in giro progetti di autocostruzione di sistemi a tre "bullonazzi" a 120° per i c8,provo a cercarli :D

p.s.: ero convinto, fulvio, di averlo visto proprio sul tuo sito!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote] la mia HEQ5 è nuova e mi dispiacerebbe darla via.
Comunque penso che il C8 proprio non regga
. [quote]

Prima di pensionarla farei delle prove di precisione, misurerei il PEC almeno per capire se hai un esemplare nato bene.
Poi credo sia utile ricordare che spesso il tallone d'Achille di queste montature è rappresentato dal treppiede che è sottodimensionato (di poco ma lo è); è così per l'EQ6 e visto che l'HEQ5 ne ha uno più smilzo... :?
Procurati un treppiede dell'EQ6, magari da un altro astrofilo che l'ha sostituito, oppure potresti fare un acquisto lungimirante prendendo un Baader AHT o similare, il che ti reggerebbe anche un'ipotetica montatura futura e definitiva

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 14:47
Messaggi: 16
Località: Roma nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto.
Io pensavo come prima cosa il treppiede, così la montatura è più stabile.
Poi per il tele fotografico devo ancora pensarci, sicuramente sarà un apocromatico.
Cieli sereni,
Giulio
(se mi va bene stasera osservo e posto qualche foto con la webcam)

_________________
Osservo il cielo con:
celestron C8 starbright XLT
HEQ5 pro
diagonale 1,25" baader maxbright
baader ortho 12,5 mm, hyperion 17 e 31 mm, e-lux25 mm
barlow 2X celestron apocromatica ultima
E due occhi.

Riprendo con:
Contax 645 e spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Tuvok:

Cita:
ho visto in giro progetti di autocostruzione di sistemi a tre "bullonazzi" a 120° per i c8,provo a cercarli

p.s.: ero convinto, fulvio, di averlo visto proprio sul tuo sito!


Si, è vero, l'hai visto probabilmente sul mio sito, ma sul C14.
Non ho mai capito perchè la Celestron non abbia fatto in passato (ora finalmente ci ha pensato) dei fermi a 120 ° anche per gli specchi dei modelli inferiori.Mi sembra che qualche esperimento in tal senso l'abbia tentato qualcuno qualche anno fa bucando la culatta con fori filettati: tuttavia, mancando gli attacchi filettati sulla cella, si poteva solo bloccare lo specchio, ma non farlo scorrere su guide ancorate alla cella stessa come sul C14.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo non ti piace?

http://www.ildiaframma.it/prodotto-1431 ... -ED-F.aspx

e pesa solo un kg e mezzo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: domenica 25 ottobre 2009, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Roberto:

Cita:
Questo non ti piace?

http://www.ildiaframma.it/prodotto-1431 ... -ED-F.aspx

e pesa solo un kg e mezzo


E' un oggettino veramente carino e ben fatto (esteticamente) quanto alle prestazioni, sono da verificare, ma dovrebbero essere di tutto rispetto.
Solo che mi sembra sprecato usarlo per guida.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010