1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Semplicemente, balle.

Io posso anche essere d'accordo ma qui c'è una autorevole associazione (International Dark Sky Association) che avvalla questi dati e che riconosce dei meriti, allora non possiamo più credere nemmeno a loro?

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi semplicemente che la IDSA si sbaglia, 23 è irraggiungibile, già 22 è difficile nei posti veramente perfetti!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Direi semplicemente che la IDSA si sbaglia, 23 è irraggiungibile, già 22 è difficile nei posti veramente perfetti!

o forse, ancora più semplicemente, gli scozzesi sono più furbi di noi...

_________________
SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42
Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: massimo valore sqm
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
menomale ha scritto:
Io posso anche essere d'accordo ma qui c'è una autorevole associazione (International Dark Sky Association) che avvalla questi dati e che riconosce dei meriti, allora non possiamo più credere nemmeno a loro?
Il fatto che l'associazione sia autorevole non significa che se dice una cosa falsa essa diventi vera. Io so che tutto il mondo scientifico concorda nel definire 22 come limite estremo, e che questo dato è confermato dalla mia esperienza perché dal deserto namibiano ho fatto fatica a superare 21,7. Per cui posso scommettere 1 miliardo di euro sul fatto che non esistono cieli sereni da 23 sulla Terra. Chi accetta la scommessa sul contrario? :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010