giuc ha scritto:
Salve.
Penso che semmai acquisterò il 120 ed, avrò problemi ad alti ingrandimenti con la risoluzione massima, non certo con la luminosità.
Infatti con la Luna piena al massimo dello splendore con lo Scopos non potevo guardarla a lungo sotto i 220 – 230x senza rimanerne un po’ abbagliato.
Quindi anche mettendo che lo Scopos sia proporzionalmente più luminoso dell’altro telescopio (personalmente ci scommetterei), quasi 3 volte e mezzo di apertura quadrata in più non sono una bazzecola, quindi sono convinto che con il 120 mm, nelle medesime condizioni, l’immagine del satellite a 600x sia ancora chiara.
all'oculare la luminosità è data solo dalla pupilla d'uscita (diametro diviso ingrandimento). Approssimando molto si può dire che a 200x col 120ed avrai la stessa luminosità dello scopos usato a 90-100x.
per conti più approfonditi (es: calcolo della magnitudine limite) è più sensato invece considerare la superficie dell'obbiettivo

comunque si, a pensarci bene è come dici tu. Ad esempio una pupilla da 1mm è 4x meno luminosa di una da 2mm, come dire che a raddoppiare gli ingrandimenti la luminosità scende di 4 volte.