1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuc ha scritto:
Salve.
Penso che semmai acquisterò il 120 ed, avrò problemi ad alti ingrandimenti con la risoluzione massima, non certo con la luminosità.
Infatti con la Luna piena al massimo dello splendore con lo Scopos non potevo guardarla a lungo sotto i 220 – 230x senza rimanerne un po’ abbagliato.
Quindi anche mettendo che lo Scopos sia proporzionalmente più luminoso dell’altro telescopio (personalmente ci scommetterei), quasi 3 volte e mezzo di apertura quadrata in più non sono una bazzecola, quindi sono convinto che con il 120 mm, nelle medesime condizioni, l’immagine del satellite a 600x sia ancora chiara.


all'oculare la luminosità è data solo dalla pupilla d'uscita (diametro diviso ingrandimento). Approssimando molto si può dire che a 200x col 120ed avrai la stessa luminosità dello scopos usato a 90-100x.
per conti più approfonditi (es: calcolo della magnitudine limite) è più sensato invece considerare la superficie dell'obbiettivo ;)
comunque si, a pensarci bene è come dici tu. Ad esempio una pupilla da 1mm è 4x meno luminosa di una da 2mm, come dire che a raddoppiare gli ingrandimenti la luminosità scende di 4 volte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
400,500, 500x per un'ottica da 120mm?!?
Ragazzi, già con 400x viene una pupilla di uscita di 0.3mm
Avete mai provato a guardare attraverso un foro stenopeico di 0.3mm?
Si? bene, ora provate a fare un test della vista per capire COME si vede con quella PU.
Se dite che vedete bene come a occhio nudo significa che avete bisogno di un paio di occhiali. Con quella pupilla di uscita non è fisicamente possibile vedere alcun dettaglio in più osservabile con una pupilla doppia.
ciao
dan

PS: ho appena fatto la prova sopra menzionata con il foro stenopeico della mia macchina fotografica stenopeica (http://weega.fotopic.net/c777777.html), leggendo a monitor questa mira ottica http://www.otticaragusi.it/testdellavista.jpg
Il mio pinhole ha un diametro di 0.25mm e vedevo moooolto peggio di quanto non vedessi a occhio nudo con il mio astigmatismo da "cilindro 2.5"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega dipende solo dal soggetto. Sulla Luna tiri a quegli ingrandimenti lì, su Giove mi trovo bene intorno a 2 volte il diametro. Saturno è già molto più duro, perchè ha una brillanza superficiale di molto inferiore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010