1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma non manca un nagler 22 in quella tabellina? e il pan 27 non è stato dato via? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 22:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh la foto è da aggiornare :P :)
se è per questo ora c'è un nagler 5 t6 in più :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrei fare anche io una tabellina simile....certo che quella di Vicchio è più lunga della lista dei convocati per una partita di calcio :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehm... dite che devo sfoltirla? :oops:

In effetti inizialmente era più lunga, poi ho tolto alcuni Plossl con focali doppione di altri schemi, è tanto che tento di fare una selezione ma avendo strumenti diversi tra loro per schema e attitudine d'uso in raltà mi servono tutti, per adesso inizio a osservare con tutti quanti e poi "sfoltisco" ;
il mio set ideale sarebbe quello che stà nel marsupio insieme a tre filtri :P

Sandro: in realtà, a parte l'ingombro che se uno rende smontabile la base e taglia via le perti in più come hai fatto diventa ancora più gestibile, quello che mi blocca (in tutti i sensi) è la schiena, se avessi avuto una postazione come la tua avrei fatto come te ma non avendola ho accettato un compromesso, e che compromesso! :D

Cmq mai dire mai, perchè alla postazione fissa ci stò lavorando, ma sarà comunque una strada lunga, almeno un paio d'anni... quando ci sentiamo al telefono te lo racconto.

Tornando IN TOPIC la prossima modifica che farò sarà rendere smontabile anche il vassoietti porta oculari e realizzare i cerchi graduati in azimut per il puntamento, quindi:

to be continued....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
domandina....ma dove le hai trovate le molle primario più robuste? se quelle del 12 sono flaccide quelle del 16 è come se non ci fossero.... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 11:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io in ferramenta!
Porta le tue e digli "le voglio più robuste!"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
se gliele porto mi sa che appena le schiaccia con le dita le sfonda.... :lol:....ok grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
Io in ferramenta!
Porta le tue e digli "le voglio più robuste!"


ehehheh
è quello che ho fatto anch'io.
pero' non aveva le molle "corte giuste" e mi ha dato un mollone (tagliato poi a casa con la tronchese).

in realtà, pero', visto che sto pensando di prendere le bob's knobs dagli USA magari mi faccio mettere nel paccozzo pure le tre molle.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le molle? che molle?

Se vi riferite a quelle delle viti di collimazione a me non sono sembrate morbide, anche perchè io ho:
- Sbloccato lo specchio allentando le manopole di bloccaggio (bianche)
- collimato lo specchio usando le manopole di collimazione (nere)
- bloccato lo specchio stringendo le manopole bianche

le molle a che servono?

Ps. allego foto non mia ma che mostra di che manopole parlo anche se queste sono le bob knobs e hanno un colore diverso

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lightbridge 12" Ver. 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 14:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In teoria basterebbero solo 3 manopole.
Quelle che "puntano" lo specchio primario sono per fermarlo, ma servono a poco, se ci sono delle molle sufficentemente forti.
Anzi, quelle manopole danno anche fastidio quando si punta a diversa altezza.
Prova a collimare con il laser lo specchio a un'altezza.
Poi, tenendo il laser acceso, varia l'altezza di puntamento. E tadaaaaa...come per magia il puntino del laser al focheggiatore si sposta!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010