1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, apro e chiudo un piccolo OT, per dire la mia sulla EQ6.
Secondo me fà tanto per quello che è, ma proprio per questo và presa con le molle.
Posto che i 22 e passa kg di portata sbandierati dai volantini sono pura fantasia, la montatura è realizzata in modo tale che secondo me và in sofferenza già con 14-15kg. (parlo sempre per solo uso fotografico).
La montara è vuota, accusa risonanze e vibrazioni varie, che sono proprie della sua struttura.
Io la uso con un Visac con anelli e tele di guida, ccd e ruota , non l'ho mai pesati, ma penso di essere entro i 12kg. Immagino cosa possa fare un C11 nonostante sia un tubo corto e relativamente leggero.
Ho avuto modo questa estate di osservare Sturno in un SW250 su una EQ6 nera, ed era un balletto continuo....difficile focheggiare :(
Tutto quà.
Scusate ancora l'OT.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2009, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque proprio oggi ho osservato con due newton un 250mm. ed un 270mm. montati sopra a due eq6 e come pensavo li reggevano egreggiamente, certo nn sono consigliati certi pesi per posa fotografica ma in visuale nessun problema nianche fuocheggiando fino a 150x oltree nn sono andato perche' eravamo ad una manifestazione ,tutto sta a fare un buon bilanciamento e se la montatura e'di buona fattezza e nn sfigata ci si fa di tutto e le vibrazioni nn sono cosi' disastrose come dite percio' il c11 nn avra' nessun problema sopra ne sono sicuro. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 6:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi,
io mi riferisco sempre all'uso fotografico deep-sky...

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si lo avevo capito, era solo per dire che volendo certe leve le sopporta una eq6 ,un c11 per foto deep col suo riduttore e rifrattorino come guida lo tiene certo forse i problemi che ne usciranno fuori piuttosto saranno le vignettature causate dai riduttori ma nn di certo il peso del c11,l'importante e' nn superare i 15 16 kg in fotografia. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
si lo avevo capito, era solo per dire che volendo certe leve le sopporta una eq6 ,un c11 per foto deep col suo riduttore e rifrattorino come guida lo tiene certo forse i problemi che ne usciranno fuori piuttosto saranno le vignettature causate dai riduttori ma nn di certo il peso del c11,l'importante e' nn superare i 15 16 kg in fotografia. :D


Ottimo!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccolo, è finalmente arrivato! http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... 11%22.html Il prezzo è di poco più elevato di quello del clsaaico 11". Piuttosto il 9 1/4 è invece molto più caro del vecchio modello, probabilmente è una scelta strategica per non penalizzare troppo la vendita del prodotto più costoso (l'11"). Peccato perchè questo rende forse un pò troppo costoso quello che era il cavallo da battaglia della Celestron.
Ora non resta che aspettare i commenti di quelli che lo acquisteranno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Il problema della Eq6 è il braccio di leva, io col rifrattore da 1200 di focale con "soli" 12 kg, non riesco a focheggiare ad alti ingrandimenti, è appunto un balletto continuo, anche con le gambe del treppiede abbassate al minimo...

_________________
Fabry


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 20:31 
Problemi simili con il TEC 140 (un metro e oltre 9 kg accessoriato). Cambiato il treppiede con un Berlebach Planet in legno la situazione è molto molto migliorata... ora si fuocheggia senza problemi.
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
kaio67 ha scritto:
Problemi simili con il TEC 140 (un metro e oltre 9 kg accessoriato). Cambiato il treppiede con un Berlebach Planet in legno la situazione è molto molto migliorata... ora si fuocheggia senza problemi.
Ciao


Sulla CGEM della celestron ho sostituito il treppiedi in metallo con l'ottimo Baader AHT in legno che pesa 11 kg.
Trovo assurdo mettere una testa equatoriale di 18,6 kg su un treppiedi di 7 kg. Risultato, un impresa mettere a fuoco con il Tec160 ED per le vibrazioni che si smorzano in svariati sec.
Quanto riavrà la montatura vi dirò come sono cambiate le cose, ma certamente in positivo. Il legno smorza ottimamente le vibrazioni al contrario del metalli specialmente quello tubolare e vuoto.
Quanto ho montato il 160 sulla CGE che tra testa e treppiedi pesa 40 kg (20,50+19,50 kg) mettevo a fuoco senza problemi con un tubo da 1280 di focale.
Certamente la montatura è superiore ma resta il fatto che quando c'è equilibro tra testa e treppiedi gli strumenti lavorano meglio anche in situazioni limite.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo C11
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Eccolo, è finalmente arrivato! http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... 11%22.html Il prezzo è di poco più elevato di quello del clsaaico 11". Piuttosto il 9 1/4 è invece molto più caro del vecchio modello, probabilmente è una scelta strategica per non penalizzare troppo la vendita del prodotto più costoso (l'11"). Peccato perchè questo rende forse un pò troppo costoso quello che era il cavallo da battaglia della Celestron.
Ora non resta che aspettare i commenti di quelli che lo acquisteranno...


Pensavo lo mettessero a maggior prezzo....magari con qualche sconto e meglio, con qualche prova...aspettiamo i risultati!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010