1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema è che linux continua a non avere la diffusione che meriterebbe, anche per questo problema di mancanza di driver per l'hardware, che è un cane che si morde la coda... Per avere ad esempio un linux che funzionasse bene sul mio portatile senza doverci smanettare ho dovuto aspettare fine 2012, quando il portatile non era già più nuovissimo...
Purtroppo sviluppare driver ha un costo, se manca l'audience perché farlo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo un pò con tutti. Io ho raggiunto la conclusione che ogni sistema operativo ha la sua funzione e non ce n'è nessuno che faccia tutto benissimo! Al lavoro ho ormai soppiantato tutta la struttura server Windows per passare praticamente del tutto a Linux, la parte grafica la faccio gestire ai Mac, il lavoro bovino di gestire documenti excel, word, posta, internet...a windows. Per quanto se ne voglia dire...anche ubuntu (che è il più "facile" tra i linux) NON è intuitivo (per una persona che a livello informatico è 0) come windows...questo per la mia esperienza. Però rimane sempre la speranza che qualcuno un giorno, un'anima pia, non decida di mettersi a scrivere i drivers Ascom per linux, un maxim per linux ecc ecc... XD Io per il momento non ho il tempo, purtroppo...cmq è anche - e purtroppo - un pò colpa dei produttori, come diceva Simone...che sviluppano software SOLO per un determinato sistema operativo. Ma credo che loro lo facciano in base alla diffusione dei determinati sistemi. Si vede che Linuzz non è ancora usato come vorremmo noi testardi e cocciuti utilizzatori del pinguino. Pace e bene fratelli...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
il problema è che linux continua a non avere la diffusione che meriterebbe, anche per questo problema di mancanza di driver per l'hardware, che è un cane che si morde la coda... Per avere ad esempio un linux che funzionasse bene sul mio portatile senza doverci smanettare ho dovuto aspettare fine 2012, quando il portatile non era già più nuovissimo...
Purtroppo sviluppare driver ha un costo, se manca l'audience perché farlo?


Non ha la diffusione che meriterebbe perché non ci sono aziende che commercialmente ci investono, lo sviluppano e lo promuovono. Altrimenti, prendi Android (che è Linux), nelle mani di Google, lo ha diffuso in tutto il mondo, sebbene non sia questa perla di velocità ed efficienza.... :roll:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Se i software commerciali attuassero politiche serie anti pirateria la distribuzione di linux decollerebbe.

Linux con gnome (kde non l'ho mai utilizzato e non lo conosco) è ormai, da alcuni anni, estremamente semplice da utilizzare una volta installato e configurato. Mi piacerebbe sapere dove sono le difficoltà di utilizzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No guarda Idani, anche io non so davvero dove trovino difficoltà ma purtroppo è così...io gestisco circa 500 utenti al lavoro. Ho provato, varie volte, per abbattere i costi di licenze, riutilizzare vecchi PC altrimenti inutilizzabili ad usare Linux (Ubuntu), ma certi utenti -abituati a memoria ad utilizzare la solita piattaforma win - non ce la facevano proprio. Nonostante avessi fatto script automatici ad hoc per funzioni specifiche ecc ecc...da piangere guarda...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mondo dell'astronomia è appannaggio di Windows. Non c'è nulla da fare.
Sul mio Mac, il cui sistema operativo è derivato da FreeBSD, è commerciale e ci sarebbe diffusione ed interesse, anche se ho SkySafari, bellissimo, non ci sono i driver per la telecamera e per la montatura (devo usare NexRemote), quindi ciccia. E' inutilizzabile per fotografare, non ci sviluppano, non c'è comunque massa critica sufficiente a giustificare gli investimenti.
Ho dovuto fare il dual-boot con XP, che è ancora il più stabile e compatibile per i nostri scopi.
Sad but true.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 23:26 
Rimosso... era pallosamente OT...


Ultima modifica di fede67 il venerdì 20 settembre 2013, 10:47, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 23:38 
Rimosso... era pallosamente OT...


Ultima modifica di fede67 il venerdì 20 settembre 2013, 10:53, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono daccordo al 100%. Linux è, quello che TU vuoi che sia. La potenza di linux risiede nella sua stabilità e nella sua versatilità alla scelta. Le personalizzazioni operative che puoi avere con questo SO, non le riesci a raggiungere con nessun'altro. Certo è che, a livello home...è un'altra storia. Ma a livello di sistemi informatici..in questi ultimi anni linux sta prendendo terreno...e tanto. Quando ditte come IBM e VMWARE iniziano ad investire su questi sistemi operativi, vuol dire che un motivo c'è.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siamo sempre lì. Linux sarà fantastico per farci i server e magari anche un sacco d'altre cose, ma se si pretende di usarlo per l'astronomia ci si ficca in un vicolo cieco. Tolto qualche planetario e qualche gadget per Linux (ma anche per OS X, iOS e compagnia) non c'è quasi nulla di utile. Ok c'è Pixinsight per Win, Mac e Linux, c'è TheSkyX per Win e Mac, ma alla fine è solo un esercizio masochistico.

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010