1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
tato22684 ha scritto:
Di pareri ne ho trovati tanti nella discussione e ve ne sono grato, perchè mi hanno aiutato a scegliere questo bello strumentino... :D Grazie!!!
Per consigli e suggerimenti intendevo ad esempio quali oggetti danno più soddisfazioni, quali oculari consigliate da abbinare allo strumento e varie...

Come mi sembra di aver già detto il deep è improponibile ma volendo se il seeing è buono e il cielo molto buio si può tentare dai 20mm. in su ma mi sa che vedi poco, invece su luna e pianeti vai tranquillo fino oltre il limite teorico, io l'ho usato su Giove quest'estate col 5mm. stratus e non era niente male, sulla luna va alla grande in proporzione al suo prezzo. :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come oculari, sul mio Mak ho provato dei Plossl, un Burgess 8mm WA e una barlow 2x.

Secondo me, soprattutto sui pianeti, rendono meglio i Plossl.
Ho un 15mm di Telescope-Service che mi piace un sacco.

Il WA è bellino, ma al bordo introduce un po' di cromatismo fastidioso (che i Plossl invece non hanno). Al centro del campo va bene, invece.

Se vuoi risparmiare sul negozio e-bay di Telescope-Service c'era l'offerta di un set di Plossl di varie focali. Sennò sul sito ufficiale hanno dei SuperPlossl invitanti.

Visto che pare sugli ammassi aperti i Mak non siano male (e a me gli ammassi aperti piacciono), almeno un 25mm o un 32mm lo considererei.

Poi almeno un 12mm o un 15mm.

Per focali più corti, vedi tu se preferire una barlow o un altro oculare.
IMHO la barlow la trovo comoda.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Avrei per cortesia qualche domanda.
E possibile mettere una barra a coda di rondine sotto il Mak SW?
Ha la filettatura dell'attacco fotografico nell'attacco in dotazione?
E vero che pesa solo 1.5kg solo tubo?
Quanto è lungo esattamente?
Si può collimare?
Grazie mille per le risposte.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 11:53 
Gli oculari in dotazione non sono proprio pessimi, sulla luna vanno discretamente.
Io ho un plossl 17 che va mostruosamente meglio.
Poi ho una buona Barlow 2x che da ingrandimenti moolto diversi se la monti prima o dopo il diagonale.
Già così hai un mucchio do combinazioni utili.
Ho poi appena preso un Ortho da 6mm da provare sui pianeti ed un Plossl da 40 per "tentare" un po' di deep.
Ma finchè il tempo non migliora...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
pedro19992000 ha scritto:
E possibile mettere una barra a coda di rondine sotto il Mak SW?
Ha la filettatura dell'attacco fotografico nell'attacco in dotazione?
E vero che pesa solo 1.5kg solo tubo?


Si a tutte e tre.

Però tra barra, e accessori (diagonale, oculari, eventuale cercatore), si sforano di parecchio i 2Kg.

Se hai la montatura del LIDL, la basetta del 70/700 si adatta perfettamente al tubo del Mak. Ti servono due viti M6.

Cita:
Quanto è lungo esattamente?


28 cm compreso focheggiatore.

Cita:
Si può collimare?


Si.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 22:16 
io la barra a coda di rondine l'ho fatta con la moletta da un pezzetto di legno di mogano.
E' costata circa 1,5 euri ed è bella e robusta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Christian Cernuschi ha scritto:
sinceramente non li vedo molto bene 1250mm di focale su un treppiede fotografico....a meno che non ti prendi un oculare molto lungo...(comunque non oltre i 30)......(cut).....


uoma di poca fede :twisted: :wink: ...dipende dal treppiede e dalla testa :) .......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010