1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, mi trovi completamente d'accordo.
Su 100° almeno 20 (io direi anche 30) sono talmente poco utilizzati da non giustificare la spesa ... certo, poi lo sfizio è sempre uno sfizio. Ma se ci riferiamo alla qualità dell'immagine, quelle poche prove che ho potuto fare non collocano l'Ethos sopra altri blasonati oculari.

Io, poi, sono un amante degli oculari a piccolo campo, ma questa è un'altra storia ...

P.S. Danziger, c'è ancora qualcuno che ti aiuta :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, per il discorso del campo è questione di gusti.
Se ti piace l'effetto di immersione, proprio il fatto di faticare a vedere il bordo campo dell'oculare rende l'ethos unico.
Io ormai non ci faccio più caso perché il mio vaporetto è praticamente saldato al focheggiatore, ma quando mi capita di piazzare al suo posto il Meade UWA 14mm (84°) o il nagler 11T6 (82°) mi sembra davvero di rientrare in un buchetto della serratura....

Inoltre, non c'è solo il fattore del campo.
Questi ethos (almeno, io parlo solo per il 13mm) sono "diversi" anche in termini di resa rispetto ai nagler.
Forniscono un'immagine un po' più fredda, azzurra, neutra, rispetto alla dominante calda (giallina) dei nagler.
Altro aspetto determinante è la nitidezza. Nonostante il progetto ottico parecchio complicato, gli ethos danno del filo da torcere ai nagler anche su questo.

Secondo me non c'è proprio storia.
Il nagler, anche il tipo 6, è un progetto ottico VECCHIO a confronto degli ethos, su tutti i fronti.

L'unico vero problema è il costo, decisamente esagerato.
Per questo, come suggeriva Wide, sarebbe interessante provare gli esemplari della concorrenza....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per rincarare la dose :mrgreen: ...
Prima o poi mi vendo il mio pur splendido Nagler 22 e al suo posto ci piazzerò un bell'Ethos 17mm :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 15:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I'm here. :P :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Tanto per rincarare la dose :mrgreen: ...
Prima o poi mi vendo il mio pur splendido Nagler 22 e al suo posto ci piazzerò un bell'Ethos 17mm :wink: .

Fabio
voglio vederti quando è ora di venderlo ti verranno di quelle malinconie che alla fine te lo dovrai tenere :lol:
per le differenze tra il nag 22 e l'ethos 17 l'unica cosa che ho appurato e che il primo mi è sembrato parecchio più buio puntandolo su molte galassie, però appena posso farò dei test più accurati....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Si ho sentito che c'e' un'altra casa che fa questi 100°...
era la Bialetti? :lol:

scherzi a parte, credo che la questione immersione sia molto personale, quindi c'e' poco da discutere su questo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
per le differenze tra il nag 22 e l'ethos 17 l'unica cosa che ho appurato e che il primo mi è sembrato parecchio più buio puntandolo su molte galassie, però appena posso farò dei test più accurati....

Ecco bravo, testa testa!! :mrgreen:
Come siamo messi a livello di distorsione del campo nell'ethos 17?
Il nagler 22 per funzionare bene sul mio f/4.5 nesessita di paracorr....

Certo che potevamo anche farlo un test un po' più serio tra l'ethos 13mm e il nagler 13mm sull'Amiata.... Davide, tu hai avuto modo/tempo di provarli in serie su qualche galassia per vedere se c'era differenza?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 15:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se chiedi a Pier la mia risposta a i suoi continui "vuoi un ethos 13?" lui sa darti le mie varie versioni.

Vade retro Ethos!
Ho appena speso un capitale.

Per non parlare del fatto che adoro i 65° di campo degli LVW e con i 100% non mi riesco a concentrare sull'oggetto...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ecco bravo, testa testa!! :mrgreen:
Come siamo messi a livello di distorsione del campo nell'ethos 17?
Il nagler 22 per funzionare bene sul mio f/4.5 nesessita di paracorr....


bah ti dirò venerdì scorso avevo solo il 17 dietro, ho notato un certo coma ai bordi, poi ricollimando il tele è calato parecchio, altro non so dirti perchè il seeing era parecchio nefando, il mio tele ha le ottiche uguali al tuo quindi mi vien da dire che con rapporti sotto agli f/5 perdono colpi anche gli oculari più performanti.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 15:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, uno che ce li ha ... e non li usa :P

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010