1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normalmente i laboratori chimici lo usano :lol: visto che sono un chimico.

Un indirizzo Vetrotecnica Padova.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 maggio 2008, 18:34
Messaggi: 52
Località: varese
Io ho fatto così.

Smontaggio del primario, estremamente facile e semplice.(dopo capirai perchè)
ti procuri:
baby shampo neutro ph 5,5 , roba da bambini,
acqua demineralizzata, tipo stiro senza calcare,
confezione ovatta, tipo dopo puntura,
panno carta da supermercato , il più morbidoso possibile.
Bacinella capiente per contenere il primario in orizzontale. totale 10 euro.

tolto lo specchio, vedi sopra, lo appoggi dentro la bacinella con la superficie riflettente in alto.
versi l'acqua fino a sommergere lo specchio di qualche cm.

versi una quantità di shampo pari a un mezzo cucchiaino da caffè, e lasci li per una mezz'ora.
dopo, ogni tanto crei con la mano un piccolo vortice con l'acqua, cosi il leggero movimento comincia ad agire sullo sporco, e inizia a muoverlo, il vetro non lo tocchi ancora.

ripeti qusta operazione qualche volta(3/4) a questo punto con l'ovatta, con movimenti circolari dal centro all'esterno , e delicatamente, passi la superficie dello specchio, due,tre volte.

Ora puoi cambiare l'acqua, butti quella con lo shampo, e versi quella pulita senza calcare, sopra lo specchio,
ripeti il movimento di risciaquo , tipo vortice, e infine togli lo specchio, appoggiandolo verticalmente per fare scorrere via tutta l'acqua residua.

Quando lo specchio ti appare asciutto, con il panno carta fai uno strato e premendo, non strofinando, finisci di fino l'asciugatura.

Dopo avere fatto questo lavoro io ho controllato con una lente speciale eventuali micrograffi e non ho riscontrato niente.

buon lavoro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Antonello Medugno ha scritto:
Renzo lo ha già ricordato, ma è bene ancora sottolineare, vista la marea di siti dove è possibile acquistare l'acohol isopropilico, che è tossico per inalazione. Normalmente va usato sotto cappa o all'aria aperta e a basse concentrazioni.


Non ho letto tutti i post e non so se sia già stata data una doverosa precisazione...altrimenti da buon chimico la do io:

L'alcool isopropilico non è altamente tossico, nè altamente volatile. Proprio perchè, rispetto ad alcoli semplici, è poco volatile viene utilizzato per pulire le ottiche.
Sono molto più volatili (e pericolosi) il metanolo e l'etanolo puro.

Piuttosto diciamo bene: ATTENZIONE E' INFIAMMABILE...NON FUMATEVI UNA SIGARETTA CON IL BICCHIERINO DI ALCOOL LI' DI FIANCO !!!!!.
Se proprio dovete utilizzarlo per ore di fila farlo in un ambiente aerato non è mai un cattivo consiglio, soprattutto per evitare una alta concentrazione di alcool nell'aria che, semmai vi fà venire un lieve mal di testa ma, se cè una scintilla...le stelle le vedete tutte in una volta sola :D


L'utilizzo dell'alcool è necessario per rimuovere sporcamento organico e, a differenza dell'etanolo, l'alcool isopropilico non contiene acqua e non è acido!!! (quindi non rovina gli strati di alluminatura o antiriflesso vari)

ciauz

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
albertgazza ha scritto:
baby shampo neutro ph 5,5 , roba da bambini,

A dir la verità ph 5,5 è un valore decisamente acido, va bene per la nostra pelle, perché la nostra pelle è naturalmente acida.
Per essere neutra, una sostanza deve avere ph 7; mi meraviglio che nessun chimico l'abbia fatto notare.
Comunque non mi farei troppe menate su questa cosa del ph dello shampoo, per qualche goccia che si mette nell'acqua....
Dai, non esageriamo adesso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
albertgazza ha scritto:
baby shampo neutro ph 5,5 , roba da bambini,

A dir la verità ph 5,5 è un valore decisamente acido, va bene per la nostra pelle, perché la nostra pelle è naturalmente acida.
Per essere neutra, una sostanza deve avere ph 7; mi meraviglio che nessun chimico l'abbia fatto notare.
Comunque non mi farei troppe menate su questa cosa del ph dello shampoo, per qualche goccia che si mette nell'acqua....
Dai, non esageriamo adesso.


E poi per il lavaggio con lo shampoo mica state usando acqua deionizzata (o distillata o bidistillata), ma acqua di rete (da rubinetto) e non penso che questa sia perfettamente neutra a pH 7.0, senza contare tutto il resto delle specie chimiche contaminanti che ci son dentro. Ma tanto poi con la diluizione di un poco di shampoo in 4 o 5 litri d'acqua il pH non sarà molto diverso da quello dell'acqua da sola, quindi giustamente possiamo sorvolare sul pH dello shampoo usato, non avrebbe molto senso e influenza... (parla una laureando in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche :mrgreen: )

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
SergioTD ha scritto:
E poi per il lavaggio con lo shampoo mica state usando acqua deionizzata (o distillata o bidistillata), ma acqua di rete (da rubinetto) e non penso che questa sia perfettamente neutra a pH 7.0, senza contare tutto il resto delle specie chimiche contaminanti che ci son dentro.

Solo un breve OT.
Sergio, con tutto il rispetto per la tua prossima laurea, l'affermazione che ho sottolineato, mi pare un po' pesantina....
Per legge l'acqua del rubinetto deve essere potabile e subisce quotidiani controlli, molto più rigorosi di quelli che si effettuano sull'acqua imbottigliata.

Sicuramente, non dappertutto sarà sarà perfetta, a volte per sterilizzarla ci vanno pesanti col cloro, ma andrei prudente prima di fare certe affermazioni generiche.
L'acqua potabile del rubinetto è una cosa molto seria, perché ne va della salute pubblica e generalmente, nel nostro paese, è di buona qualità, anche se le fabbriche di acqua imbottigliata spendono milioni di euro in pubblicità per convincerci del contrario.

Per quanto riguarda il ph dell'acqua di rubinetto, questa generalmente è stabilizzata intorno ai 7,5, perché la presenza naturale di bicarbonato di calcio fa da tampone.
No non sono un chimico.....Ho solo un acquario in casa.... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
SergioTD ha scritto:
E poi per il lavaggio con lo shampoo mica state usando acqua deionizzata (o distillata o bidistillata), ma acqua di rete (da rubinetto) e non penso che questa sia perfettamente neutra a pH 7.0, senza contare tutto il resto delle specie chimiche contaminanti che ci son dentro.

Solo un breve OT.
Sergio, con tutto il rispetto per la tua prossima laurea, l'affermazione che ho sottolineato, mi pare un po' pesantina....
Per legge l'acqua del rubinetto deve essere potabile e subisce quotidiani controlli, molto più rigorosi di quelli che si effettuano sull'acqua imbottigliata.

Sicuramente, non dappertutto sarà sarà perfetta, a volte per sterilizzarla ci vanno pesanti col cloro, ma andrei prudente prima di fare certe affermazioni generiche.
L'acqua potabile del rubinetto è una cosa molto seria, perché ne va della salute pubblica e generalmente, nel nostro paese, è di buona qualità, anche se le fabbriche di acqua imbottigliata spendono milioni di euro in pubblicità per convincerci del contrario.

Per quanto riguarda il ph dell'acqua di rubinetto, questa generalmente è stabilizzata intorno ai 7,5, perché la presenza naturale di bicarbonato di calcio fa da tampone.
No non sono un chimico.....Ho solo un acquario in casa.... :mrgreen:


Grazie per il rispetto per la mia prossima laurea :roll: , ma quando dico che nell'acqua di rubinetto ci son specie chimiche contaminanti non è un'affermazione pesantina.
La potabilità dell'acqua di rete non implica che non ci siano queste specie chimiche contaminanti, ma solamente che queste siano sotto una certa soglia ritenuta di sicurezza per la salute umana, stabilita per legge, valutata attraverso studi scientifici. Quindi molto spesso ci sono ma son sotto tale limite.
Che non faccia male all'uomo o a delle apparecchiature tecniche/strumentali non è la stessa cosa, quindi che sia potabile non c'entra molto.
Poi la concentrazione e la dannosità di tali composti chimici rispetto all'alluminatura e al vetro sono da valutare appunto, ma non toglie che ci siano ugualmente.
Ma si sta comunque discutendo di sottigliezze, alla fine basta lavare con acqua non troppo dura, un pochetto di shampoo, risciacquare e asciugare prima che l'acqua evaporando lasci sul vetro la porcheria soprattutto calcarea. :mrgreen:

P.S.: in questo link http://www.cheacquabeviamo.it/details.htm si può dare uno sguardo di massima ad alcuni limiti di legge delle specie chimiche che possono essere presenti nell'acqua potabile

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
albertgazza ha scritto:
baby shampo neutro ph 5,5 , roba da bambini,

A dir la verità ph 5,5 è un valore decisamente acido, va bene per la nostra pelle, perché la nostra pelle è naturalmente acida.
Per essere neutra, una sostanza deve avere ph 7; mi meraviglio che nessun chimico l'abbia fatto notare.
Comunque non mi farei troppe menate su questa cosa del ph dello shampoo, per qualche goccia che si mette nell'acqua....
Dai, non esageriamo adesso.


Dipende sempre dalla quantità, in questo caso 1/2 cucchiaino da caffè in mezzo, un litro o di più di acqua demineralizzata anche lo sente. Ma parlando sempre di quantità, l'acqua mineralizzata presenta la percentuale maggiore in questa soluzione ed ha un spiccata capacità di assorbire anidride carbonica formando acido carbonico. Chiaro adesso.

P.S: 2 goccie di detergente per 1 di soluzione è più che sufficiente per abbasare la tensione superficiale aumentare l'effetto di lavabilità.
Il chimico.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante vedere come spesso un argomento ne richiami molti altri.... :D
Personalmente, resto dell'idea che queste disquisizioni sul valore del ph di poche gocce di shampoo diluito in qualche litro d'acqua, siano veramente valutazioni.....da chimico farmaceutico, probabilmente eccessivamente pignole, nel nostro specifico caso..

In confronto, il rischio di abrasioni meccaniche del primario, nell'uso di cotone idrofilo ed alcool isopropilico, mi pare decisamente più concreto....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alcool isopropilico
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
E' vero, un argomento ne richiama altri.

Per esempio: Domenico, adesso che è splendente non lo lasciare più fuori.

Il troppo caldo, il freddo e l'umidità sono fattori che danneggiano immancabilmente tutto e non solo gli specchi che non sono fatti per smontare frequentemente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010