stevedet ha scritto:
SergioTD ha scritto:
E poi per il lavaggio con lo shampoo mica state usando acqua deionizzata (o distillata o bidistillata), ma acqua di rete (da rubinetto) e non penso che questa sia perfettamente neutra a pH 7.0, senza contare tutto il resto delle specie chimiche contaminanti che ci son dentro.
Solo un breve OT.
Sergio, con tutto il rispetto per la tua prossima laurea, l'affermazione che ho sottolineato, mi pare un po' pesantina....
Per legge l'acqua del rubinetto deve essere potabile e subisce quotidiani controlli, molto più rigorosi di quelli che si effettuano sull'acqua imbottigliata.
Sicuramente, non dappertutto sarà sarà perfetta, a volte per sterilizzarla ci vanno pesanti col cloro, ma andrei prudente prima di fare certe affermazioni generiche.
L'acqua potabile del rubinetto è una cosa molto seria, perché ne va della salute pubblica e generalmente, nel nostro paese, è di buona qualità, anche se le fabbriche di acqua imbottigliata spendono milioni di euro in pubblicità per convincerci del contrario.
Per quanto riguarda il ph dell'acqua di rubinetto, questa generalmente è stabilizzata intorno ai 7,5, perché la presenza naturale di bicarbonato di calcio fa da tampone.
No non sono un chimico.....Ho solo un acquario in casa....

Grazie per il rispetto per la mia prossima laurea

, ma quando dico che nell'acqua di rubinetto ci son specie chimiche contaminanti non è un'affermazione pesantina.
La potabilità dell'acqua di rete non implica che non ci siano queste specie chimiche contaminanti, ma solamente che queste siano sotto una certa soglia ritenuta di sicurezza per la salute umana, stabilita per legge, valutata attraverso studi scientifici. Quindi molto spesso ci sono ma son sotto tale limite.
Che non faccia male all'uomo o a delle apparecchiature tecniche/strumentali non è la stessa cosa, quindi che sia potabile non c'entra molto.
Poi la concentrazione e la dannosità di tali composti chimici rispetto all'alluminatura e al vetro sono da valutare appunto, ma non toglie che ci siano ugualmente.
Ma si sta comunque discutendo di sottigliezze, alla fine basta lavare con acqua non troppo dura, un pochetto di shampoo, risciacquare e asciugare prima che l'acqua evaporando lasci sul vetro la porcheria soprattutto calcarea.

P.S.: in questo link
http://www.cheacquabeviamo.it/details.htm si può dare uno sguardo di massima ad alcuni limiti di legge delle specie chimiche che possono essere presenti nell'acqua potabile