1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
Si stò facendo sul serio,e come ho già scritto per non comprare lo strumento deve metterci mano la sfiga,altrimenti non "torno indietro" :wink:


Bè, complimenti! Se fare il camionaro a 21 anni ti permette di comprarti quel po'po' di roba che menzioni nel topic, dimmi per chi lavori che mando il curriculum anche io!!! :) :) :)

Oh, si scherza, eh.... :P

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
marcomatt ha scritto:
Si stò facendo sul serio,e come ho già scritto per non comprare lo strumento deve metterci mano la sfiga,altrimenti non "torno indietro" :wink:


Bè, complimenti! Se fare il camionaro a 21 anni ti permette di comprarti quel po'po' di roba che menzioni nel topic, dimmi per chi lavori che mando il curriculum anche io!!! :) :) :)

Oh, si scherza, eh.... :P

Lavoro per me stesso :lol:,ma ho l'azienda di autotrasporti fondata da mio nonno nel 1934 e continuata per ben 47 anni da mio padre.Non è che sono miliardario ne milionario è solo che sono abituato(quando posso)a trattarmi bene e a raggiungere i "traguardi e gli obbiettivi"(non sono figlio unico e i traguardi li raggiungo con le mie gambe).Non in ultimo dò poca importanza ai soldi.E questo è evidente perchè se penso che il tele "costa solo" 88 milioni di lire aspetterei per comprarlo solo una grossa vincita tipo il superenalotto

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il mercoledì 13 maggio 2009, 18:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io continuo a pensare che spendere certe cifre per uno strumento senza un'adeguata assistenza post vendita è una follia....
In più uno strumento che è un concentrato di elettronica (e plastica probabilmente)!
Prova a cercare le discussioni sulla focas! :mrgreen:
Io darei un'occhiata a siti come questo (tanto per fare un esempio)
http://www.marcontelescopes.com/azienda.php
Poi come ha detto giustamente Vale...ognuno i propri soldi se li spende come vuole eh...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Malve ovviamente ho aperto questo topic per avere dei consigli...

Prova a cercare le discussioni sulla focas! Cioè spiegati meglio!!!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
ippiu ha scritto:
marcomatt ha scritto:
Si stò facendo sul serio,e come ho già scritto per non comprare lo strumento deve metterci mano la sfiga,altrimenti non "torno indietro" :wink:


Bè, complimenti! Se fare il camionaro a 21 anni ti permette di comprarti quel po'po' di roba che menzioni nel topic, dimmi per chi lavori che mando il curriculum anche io!!! :) :) :)

Oh, si scherza, eh.... :P

Lavoro per me stesso :lol:,ma ho l'azienda di autotrasporti fondata da mio nonno nel 1934 e continuata per ben 47 anni da mio padre.Non è che sono miliardario ne milionario è solo che sono abituato(quando posso)a trattarmi bene e a raggiungere i "traguardi e gli obbiettivi"(non sono figlio unico e i traguardi li raggiungo con le mie gambe).Non in ultimo dò poca importanza ai soldi.E questo è evidente perchè se penso che il tele "solo" costa circa 88 milioni di lire aspetterei per comprarlo solo una grossa vincita tipo il superenalotto


Ho letto fin quà e posso solo farti i miei migliori auguri affinchè tu possa realizzare il tuo bel sogno...... :)
Comunque non posso che sottoscrivere quanto detto da altri amici. UNa spesa del genere và ponderata sotto tutti i punti di vista.
Io andrei ad occhi chiusi su prodotti di sicura qualità, come Paramount o A.Phisics oppure le nostrane Bellincioni o realizzazioni a forcella di Marcon.
Per il tubo sempre in Italia con gli Ariete che mi piacciono sempre più! :P

Ma comunque spenderei più tempo e denaro a considerare il sito dove metterai una attrezzatura così importante. Quindi postazione fissa con tetto scorrevole, larga, comoda, coibentata e ben attrezzata.....poi il resto vien da sè.

Meade.....anche a me non piace più come una volta, non che mi facesse impazzire, ma non si è mai adeguata lasciando immutate le pecche dei suoi strumenti.
Ho aggiunto anche la mia opinione, buona scelta.
Saluti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo e sottolineo che sono stato uno strenuo difensore Meade anche in momenti in cui era difficile difendere il marchio americano; confermo anche che il mio cammino degli ultimi 15 anni è stato in crescendo grazie a Meade. Confermo che sono ancora convinto della bontà delle ottiche Meade; e basta. Meade, per il resto, dovrebbe affidarsi a terzi, anche cinesi, per ridare bontà alla propria produzione. Vi assicuro che in Fiera a Forlì mi sono fermato a lungo presso lo stand di un espositore che aveva in bella mostra un rcx. Se non era un originale, era una copia ben fatta in plastica! Ma plastica davvero! Un bestione da 20" non costa poco, ma costa molto poco rispetto ad un prodotto di qualità. Personalmente, allora, sono convinto che sarebbe un investimento fallimentare. Preferirei un miniappartamento, costa lo stesso ma vale di più.
Cari saluti

Geppe

P.S. Confermo che la Beta Bellincioni ha una precisione davvero professionale, difficile da imitare. Per quello che riguarda il Toscano rc non posso ancora dire nulla, in quanto ne sono in attesa ansiosa (ancora pochi giorni).

Ulteriore PS. Marcomatt, nel frattempo ho letto il tuo ulteriore intervento. Prima di fare il tuo investimento, se ti fà piacere, scrivimi in PM, ti posso essere di aiuto!

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie anche a te Gp!!!

Ps sei di Cisterna di Latina sono venuto a scaricarci diverse volte,al cantiere in via Alcide de Gasperi,ma più che altro vado a Roma(quasi tutti i giorni).Ciao

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il giovedì 14 maggio 2009, 14:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Prova a cercare le discussioni sulla focas! Cioè spiegati meglio!!!


La Focas è l'unico importatore ufficiale italiano di Meade...e se cerchi un pò tra le vecchie discussioni scoprirai che non ha mai brillato per efficienza nel caso di assistenza a prodotti meade.
Inoltre se ti si rompe un besione così grosso cosa fai?
Lo spedisci a far riparare?
Molto meglio affidarsi a qualche artigiano italiano (visto che non mancano) che in caso di guasti e simili interviene direttamente in loco.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei veramente intenzionato all'acquisto del Meade 20" senti intanto la Focas cosa ti dice, perchè credo che su questi strumenti la Meade abbia a volte dei seri problemi di consegna, ossia credo che li producano solo saltuariamente e quindi quando ne sono sprovvisti semplicemente non li mandano.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MEADE RCX400 20"
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao Marcomat.

scherzi a parte, e indipendentemente dal problema "soldi" (io la penso esattamente come te: considera che negli ultimi 30 giorni sono riuscito a mettere insieme 3 dei migliori 4 pollici mai realizzati a lenti: 1 takahashi FC100N, 1 Pentax 105-SD, 1 Nikon 100 F12 ED - non certo perché uno di loro vada "meglio" degli altri ma perché sono oggetti rarissimi e di intrinseco valore tecnico meccanico. Tra l'altro ho altri 2 "10" cm. e una marea di altre ottiche. Quindi posso dire: "se fai una cosa, falla fino in fondo, altrimenti non iniziare").
Trovo, tornando al discorso centrale (la precisazione che ho fatto non è autoglorificante ma utile a comprendere una logica), che sia estremamente "golosa" l'idea di uno strumento da ALMENO mezzo metro in postazione fissa.
Quando ho cominciato a immaginare quello che avrei voluto usare sono finito oltre i limiti degli 80 cm. e ho dovuto rinunciare per due motivi principali: Lo spazio, la fruibilità.
Un cielo come il tuo (diciamo che in media ti offra poco oltre la 5° mag.) è un cielo "chiaro" per un 50 cm.
PARDON.
Io non faccio foto, quindi i discorsi che faccio devi prenderli con esclusivo fine "visuale". In foto poco capisco e quindi lascio parlare gli altri perché so che le cose funzionano in modo diverso.
Dicevo però che, in visuale, sotto il tuo cielo, un 50cm e più può rischiare di essere deludente (il cielo è, all'oculare, sempre lattiginoso, grigetto, MAI nero).
E' un problema su cui devi riflettere, più che altro per non rischiare di trovarti con un "colosso" che poi non ti soddisfa.
Altro problema, non da poco, è lo strumento in sé (Meade in questione). Non tanto per le ottiche che sono sicuramente di discreto livello (fare un 50 cm. di alto livello richiede costi davvero alti) e che bastano e avanzano per qualsiasi finalità "amatoriale", ma per l'elettronica.
Quello strumento ne è zeppo colmo. la T-MOUNT non può essere nemmeno mossa manualmente (nemmeno volendo) e io non scommetterei troppo sulla durata e affidabilità della componentistica e dei motori usati da Meade.
Potresti essere fortunato e non avere mai problemi, ma se cominciano a capitarti sono guai acidi come la lebbra. Fare assistenza a uno strumento di quella mole è anche complicato "operativamente". Devono venire da te perché se lo muovi è un casino, non è mica così facile (si fa, ma non è una HEQ5 che metti nello zaino e la porti al negoziante di turno...).
Io sono architetto e ho showroom in cui vendo materiali e realizzaimo le opere, quindi so cosa significa progettare e realizzare un osservatorio serio (o meglio: non lo so ma so immaginarlo... :-) ). Tralasciando l'osservatorio in qualità di "edificato", cupola, motorizzazioni, etc... mi concentrerei sullo strumento.
Spedere 30 o 40 o 50.000 euro non cambia nulla a questo punto (per lo strumento intendo). Nel senso che se entriamo nell'idea di farci un osservatorio "potente" non possiamo stare a sindacare su 10k in + o in - (altrimenti è meglio che nemmeno iniziamo a parlarne o a progettarlo).
Credo che, per 40/50 mila euro, ci siano soluzioni più affidabili.
Ci sono montature di assoluta qualità come le Mountain Instruments (che adesso chiamano Mathis) o le Parallax 300 HD o le Bellincioni (non ricordo il nome di quella più grande) che portano carichi superiori ai 100 chili in modo adeguatissimo e che costano, finite, tra i 15 e i 20.000 euro (1000 + o 1000 - è lo stesso).
E su queste sei sicuro di NON avere problemi.
Esistono ottiche "artigianali" sui 50 cm. sicuramente di ottima qualità. Io penserei a ZEN (sicuramente) che è una garanzia sempre e comunque o appunto a Marcon (già suggerito da altri).
Credo che con i rimanenti 20/25K tu possa trovare il "tubo ottico" adatto, con minori patemi d'animo rispetto a una produzione Meade così complicata.

Pensaci comunque con molta calma: "cento misure, un taglio!".

In bocca al lupo e, comunque, tanti complimenti per la "voglia".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 111 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010