1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:44 
Il famoso Monte Aberrator... deve essere quello dove vive Gargamella... il nemico dei... "puffetti"...


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahahaha... grazie, ragazzi. Siete fantastici questa sera: vi siete guadagnati qualche minuto in Paradiso..

:lol:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
In uno strumento più grande è vero che, in teoria, il disco di airy è più piccolo (infatti in una simulazione prima di distrurbo atmosferico il dischetto di airy è più piccolo in un 40 cm. che in un 10
la formula del diametro del disco dipende dal diametro e quindi maggiore è il diametro piu' piccolo è il disco che poi per motivi di seeng a volte questo non avvenga il discorso è diverso. Io sinceramente col 350 tutte ste serate da cesso le trovo meno di quento si continua a dire, ma forse sono fortunato .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, Ivan, ricordo male o tu abiti in montagna?
Io una serata decente col C8 (intendo sopra i 4/10) ancora devo trovarla :?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Si abito per di piu' in un valle con due laghi e quindi teoricamente non il massimo ma ti assicuro che ho molte serate buone sia qui che a 2000m dove ho la malga...poi con c8 ho sempre visto da cesso.... sempre...., addirittura una volta ho provato il c8 a fianco al 350 e il c8 (collimato e in temperatura) anche se sembra una cazzata risentiva del seeng piu' del 350.....tanto è che lo ho tenuto qualche mese e poi mi sono detto mai piu'.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
la formula del diametro del disco dipende dal diametro e quindi maggiore è il diametro piu' piccolo è il disco che poi per motivi di seeng a volte questo non avvenga il discorso è diverso. Io sinceramente col 350 tutte ste serate da cesso le trovo meno di quento si continua a dire, ma forse sono fortunato .

Se intendi diametro angolare, hai ragione dipende esclusivamente dal diametro dello strumento, se invece si considera il diametro lineare del disco di Airy, interviene anche la lunghezza focale e quindi il rapporto focale.
Ad esempio se confrontiamo uno S-C da 8" f/6,3 ed uno (classico) ad f/10, il diametro angolare del disco di Airy di entrambi è di 1,37" ma quello lineare è di circa 8,3 μm nel primo e di circa 13,3 μm nel secondo; questo fa si che i due reagiscono in maniera differente al seeing (l'f/10 di norma è un po piu tollerante).
Per lo stesso motivo, il "vecchio" rifrattore lungo è piu "rilassante" rispetto ad un paridiametro corto, oltre ovviamente alla maggior profondità di fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Col Taka tsa tiro a 400x anche Saturno e la luna senza avere gravi cali di luminosità o contrasto, certo col dob posso pompare molto di piu', ma è vero che una piccola bomba come il taka su soggetti come luna e pianeti permette di divertirsi parecchio naturalmente le stelle sono un'altra cosa.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010