1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facendo i conti, spenderesti 452,5 euro, esclusi motorino per l'inseguimento (che costa altri 88 euro!) e l'oculare digitale (altri 62,5 euro!)...... e per un 114!

Per confonto, su http://www.telescope-service.com/newtonians/start/newtoniansstart.html#n150mm
trovi un newton 150mm/750 della GSO (=ottiche meade) su montatura equatoriale equivalente alla EQ5, motorizzata in entrambi gli assi e con cannochiale polare illuminato a 498 euro!

Oppure, andando sui dobson, hanno anche un GSO 200mm in offerta limitata a 398 euro.... (vedi http://www.telescope-service.com/offers/start/offersstart.html).

Se il problema è il pagamento, puoi sempre acquistare un newton da 130 o (meglio) da 150mm anche in Italia e pagarlo a rate.....

Sarebbe comunque meglio di un 114mm.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
a conti fatti mi sa che l'offerta deagostini non è conveniente, peccato aver letto in ritardo l'annuncio di Trevize anche se per montaggio e puntamento, essendo per me una cosa nuova, i fascicoli forse mi aiuterebbero.

In base alla vostra esperienza l'imballo di un tele 150/750 + montatura equatoriale con autostar quanto potrebbe pesare?
es. questo:
http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm
Temo che arrivi un pacco da 50kg :shock: e dovendomi operare a breve di ernia già mi immagino a pregare il corriere di salirmelo :D cosa che puntualmente non fanno :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pesi esatti non li conosco ma dovrebbero essere un paio di scatole (tubo + montatura) per non più di 30 Kg complessivi.
Auguri per l'operazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
Grazie Renzo, purtroppo le sale operatorie mettono sempre un pò di paura addosso, anche per piccole cose

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:22
Messaggi: 64
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telescopio è in vendita nel nogozio sopra citato.
Lo potete vedere anche sul loro sito con tutti gli accessori.

Io non ho più interessi su questo strumento quindi vi confermo (ovviamente) spassionatamente che il tele e tutti gli acc. sono davvero pari al nuovo.

Per l'amico che dice di guardare solo all'apertura del tubo.... secondo me ci sono diversi fattori da tenere in considerazione prima di comprare un tele. Il diametro non è tutto.

Perchè non ti compri un bel SABEN da 6'' (stesso diametro del meade) a 200€ allora? Alla fine ha la stessa apertura, una montatura motorizzata e un "bel" oculare.

Meglio ancora... prendi uno specchio da 30€ alla Lidl e ci avvolgi intorno un bel cartone lungo 5m :) creando un diametro da 1,5m. In testa lo specchietto della nonna e ci fai un bel buco per inserire un oculare...

_________________
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trevize, non essere esagerato, il discorso riguardo l'apertura non è sbagliato, più è ampia meglio è ma ovviamente tenendo conto come dici tu della marca produttrice.

ti faccio l'esempio mio, con il budget che avevo potevo prendermi con 281 euro il bresser 130 su mon-1 alla fine con 302 euro (spese sped incluse) ho preso un dobsob 200 della SW. credo che sia proprio questo quello che intendeva il nostro amico.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:22
Messaggi: 64
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianjo74 ha scritto:
Trevize, non essere esagerato, il discorso riguardo l'apertura non è sbagliato, più è ampia meglio è ma ovviamente tenendo conto come dici tu della marca produttrice.

ti faccio l'esempio mio, con il budget che avevo potevo prendermi con 281 euro il bresser 130 su mon-1 alla fine con 302 euro (spese sped incluse) ho preso un dobsob 200 della SW. credo che sia proprio questo quello che intendeva il nostro amico.


ma certo :) è chiaro che io ho esagerato buttandola sul ridere.... però possiamo anche vederla in questo modo:

un bel tubone non mi serve a nulla se poi ho pessimi oculari o una montatura ballerina anche solo per la visuale. Quindi se si vuole dare un consiglio a chi si avvicina a questo mondo per la prima volta mi sembra molto sbagliato e superficiale dire solo "tubo maggiore = maggiore qualità". Mi sa molto di bubblicità.... come quando ti dicono "tutto automatico!!!! monti e in 2 sec. punti e vedi 20.000 oggetti!!" 2 sec?!?! seeee

_________________
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
ma ovviamente tenendo conto come dici tu della marca produttrice.


infatti non ti davo torto :D.
però anche se esposta in modo semplicistico anche l'altra affermazione non era errata.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:22
Messaggi: 64
Località: Merano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è errata, secondo me, se viene letta e interpretata da uno che si avvicina a questo mondo per la prima volta.

tutto qua :)

_________________
Francesco


Ultima modifica di Trevize il lunedì 24 luglio 2006, 12:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
scusate, guardavo gli etx e mi sembrano piuttosto trasportabili infatti la meade li definisce "compatti" solo che non trovo le misure d'ingombro e non avendoli mai visti non ho idea delle reali dimensioni e peso di un gioiellino di questi ad es. del 125PE

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010