Mauro'95 ha scritto:
obiettivo Canon tipo L, 70-200 impostato a 200mm e f/4.0. Il risultato è bello ovviamente, ma un simile obbiettivo quanto mi potrebbe costare in città?
Il 70-200 Canon esiste in varie salse, che derivano dalla combinazione di questi fattori:
- stabilizzazione
- diaframma f/4 o f/2.8
Inoltre ne esistono varie "release" successive, essendo stato introdotto tipo 10 anni fa o giù di lì. Il range di prezzi, per il nuovo, dovrebbe variare dai 900 euro dell'f/4 non stabilizzato su fino ai quasi 2000 del 2.8 stabilizzato (su eBay riesci a trovarlo a 1500-1600).
Come teleobiettivo io ho un 80-200 L f/2.8, che uso per fotografia sportiva, comprato usato per 500 euro. E' vecchio, ma come mi ha detto un altro fotografo "fa buon brodo"

(considera che dovrebbe avere tipo 15 anni...).
Questi obiettivi hanno un discreto mercato dell'usato, per cui, il giorno che volessi fare l'acquisto, ti consiglio di "appollaiarti" su Canonclubitalia, nel mercatino dell'usato passa un sacco di roba. Un 70-200 f/4 non stabilizzato non dovrebbe essere costosissimo...
Detto questo, però, ti posso dire un'ultima cosa: come fotografia astronomica sono l'ultimo che può parlare, star trails a parte non ho mai fatto niente, però vedo parecchia gente, su questo forum, tirar fuori ottimi risultati con i Sigma e i Tamron, e non vedo tutta questa "smania" di passare sui Canon L, per cui se compri un obiettivo per questo uso, guarda cosa ci tirano fuori gli altri, e lascia perdere gli L, se non li ritieni strettamente necessari, probabilmente per la fotografia astronomica non ne vale la pena e potresti cavartela con meno soldi (o un obiettivo in più).
Per quel che riguarda il teleobiettivo da 500mm, ti faccio subito passare la voglia: il mio sogno al momento sarebbe il Canon 300 L f/2.8, non l'ho mai visto sotto i 1200 euro (probabilmente era stato usato come giunto per un trattore, per costare così poco...). Penso che per astrofotografia, dai 1000 euro in su scatti praticamente certo l'apocromatico

Ricordo un thread di qualche tempo fa in cui si disquisiva del fatto se sia meglio un telescopio o un teleobiettivo, come resa di immagine. E mi sembra di ricordare che la risposta generalmente condivisa era che fosse migliore il telescopio (meno lenti, più precise, ecc.), per qualsiasi tipo di fotografia, e che gli unici vantaggi del teleobiettivo fossero l'autofocus e lo zoom (dici poco... ...ma di entrambi non te ne fai un gran che in astrofotografia...).