1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
Io mi trovo molto bene con la mia 1000D... e il live wiev in remoto sul pc è una manna dal cielo !!!!
Praticamente ho buttato la mia webcam, e controllo il tutto anche dal pc remoto del mio studio, con la strumentazione fuori, attaccata al notebook... Ovviamente tutto questo con il "fuoco diretto"...

Se volessi dilettarmi nel "paralello" invece, cosa mi consigliate?
Ho un fisso molto luminoso - Canon 50 mm f1/8 e il classico 18-55 IS...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato su questo sito: http://www.astroimaging.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=47:ic&id=298:ic2177canon450d-lucadecesare&Itemid=74&lang=it una bellissima fotografia effettuata con una Canon 450D non modificata e obiettivo Canon tipo L, 70-200 impostato a 200mm e f/4.0. Il risultato è bello ovviamente, ma un simile obbiettivo quanto mi potrebbe costare in città? Un'altra cosa: io per le fotografie astronomiche non ho una guida vera e propria o almeno posso dire che è strettamente manuale (l'ha costruita un mio zio 20 anni fa) e praticamente funziona mirando una stella luminosa con un piccolo rifrattore montato sula guida e seguirla manualmente tramite delle piccole rondelle che ruotano con dei movimenti micro millimetrici. Secondo voi ci posso fare qualche cosa con pose non troppo lunghe o magari sommando più pose dello stesso oggetto? Mi dispiace solo che al momento non posso comprarmi una montatura decente e il tempo libero ce lo posso avere solo in questo periodo

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene hai anche il prob della montatura... :?
quindi per ora vale il consiglio di fotografare col 18-200, almeno così fai un pò di esperienza. Siccome il sistema di guida non è, da quello che ho capito, il massimo, utilizza il 18-200 fino a 100 a tutta apertura e vedi che risultati ottieni...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi dire che non avrò risultati troppo buoni da essere considerati almeno "fotografie" :( ?

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mauro, cerca di partire per gradi.
Un teleobiettivo da 500 mm costa diverse migliaia di euro, e per usarlo per le fotografie astronomiche ci vuole una montatura equatoriale abbastanza pesante e con ogni probabilità un sistema per la guida. Inoltre penso che un buon rifrattore come il pentax 75, che costa un quinto, lo passi tranquillamente per la fotografia astronomica.
Comincia a usare quel che hai, solo coì puoi capire le tue future esigenze.
Il canon ef 50 1,8 costa un'inezia, meno di 100 euro, la costruzione è molto economica ma offre un buon rapporto qualità prezzo e già con quello puoi cominciare a fotografare fisso sul cavalletto con una resa nettamente superiore al 18-200.
Quanto al 12-24 di indigo (che saluto) te lo consiglio anche io se un domani avrai più disponibilità economica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 12:31
Messaggi: 163
...Quindi?

Meglio il 50 f1/8 o il 18-55 per il parallelo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Gianluca Z. ha scritto:
...Quindi?

Meglio il 50 f1/8 o il 18-55 per il parallelo?


Sicuramente il 50 1/8 fisso. Lo zoom ha un maggior numero di lenti che lo penalizza.
Inoltre va distinto il 18/55 (pessimo) con il 18/55 is (buon rapporto qualità prezzo).

Comunque meglio il 50 1/8, con 90 euro non si può prendere di meglio! Anche se su una 450d io farei uno sforzetto per prendere un fisso tipo 28 o 35 per via dell'angolo di campo del sensore apsc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro'95 ha scritto:
obiettivo Canon tipo L, 70-200 impostato a 200mm e f/4.0. Il risultato è bello ovviamente, ma un simile obbiettivo quanto mi potrebbe costare in città?


Il 70-200 Canon esiste in varie salse, che derivano dalla combinazione di questi fattori:
- stabilizzazione
- diaframma f/4 o f/2.8
Inoltre ne esistono varie "release" successive, essendo stato introdotto tipo 10 anni fa o giù di lì. Il range di prezzi, per il nuovo, dovrebbe variare dai 900 euro dell'f/4 non stabilizzato su fino ai quasi 2000 del 2.8 stabilizzato (su eBay riesci a trovarlo a 1500-1600).
Come teleobiettivo io ho un 80-200 L f/2.8, che uso per fotografia sportiva, comprato usato per 500 euro. E' vecchio, ma come mi ha detto un altro fotografo "fa buon brodo" :mrgreen: (considera che dovrebbe avere tipo 15 anni...).
Questi obiettivi hanno un discreto mercato dell'usato, per cui, il giorno che volessi fare l'acquisto, ti consiglio di "appollaiarti" su Canonclubitalia, nel mercatino dell'usato passa un sacco di roba. Un 70-200 f/4 non stabilizzato non dovrebbe essere costosissimo...

Detto questo, però, ti posso dire un'ultima cosa: come fotografia astronomica sono l'ultimo che può parlare, star trails a parte non ho mai fatto niente, però vedo parecchia gente, su questo forum, tirar fuori ottimi risultati con i Sigma e i Tamron, e non vedo tutta questa "smania" di passare sui Canon L, per cui se compri un obiettivo per questo uso, guarda cosa ci tirano fuori gli altri, e lascia perdere gli L, se non li ritieni strettamente necessari, probabilmente per la fotografia astronomica non ne vale la pena e potresti cavartela con meno soldi (o un obiettivo in più).

Per quel che riguarda il teleobiettivo da 500mm, ti faccio subito passare la voglia: il mio sogno al momento sarebbe il Canon 300 L f/2.8, non l'ho mai visto sotto i 1200 euro (probabilmente era stato usato come giunto per un trattore, per costare così poco...). Penso che per astrofotografia, dai 1000 euro in su scatti praticamente certo l'apocromatico 8)
Ricordo un thread di qualche tempo fa in cui si disquisiva del fatto se sia meglio un telescopio o un teleobiettivo, come resa di immagine. E mi sembra di ricordare che la risposta generalmente condivisa era che fosse migliore il telescopio (meno lenti, più precise, ecc.), per qualsiasi tipo di fotografia, e che gli unici vantaggi del teleobiettivo fossero l'autofocus e lo zoom (dici poco... ...ma di entrambi non te ne fai un gran che in astrofotografia...).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dici bene Indigo, e sui prezzi della serie 70-200 L canon nei siti web on line l'f4 senza is si trova a meno di 600 euro, e per astrofoto potrebbe essere interessante.
Per i prezzi degli usati ho invece visto che gli obiettivi deprezzano pochissimo (quelli buoni) tanto che per poche decine di euro di differenza conviene prenderli nuovi dai negozi online (come è capitato a me).
Anche io avevo visto quel 300 2,8 su astrosell, ma se non ricordo male era un FD, non un EF...
Purtroppo il teleobiettivo deve andare bene da un range di distanze da pochi mt a infinito ed è costruito con diverse lenti. Un telescopio è in netto vantaggio, e io spero che fra qualche anno ci diano anche un bell'af astornomico va!
Sicuramente si possono ottenere bei risultati senza arrivare al top delle serie L, ora Mauro deve solo sperimentare e provare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche i vecchi Nikon (con apposito adattatore per Canon Eos) vanno bene, sopratutto su aps-c.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010