1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroFabio ha scritto:
Quando vedrò una EQ6 originale fare pose con un 250/1200mm e con stelle puntiformi, cambierò idea :)
P.S. E vale solo se l'oggetto da fotografare ha declinazione bassa....


Perché non con un rifrattore da 10" F:10, allora.
La EQ6 non è adatta per un 10" newton, anche se F:5. Il suo carico massimo è un 8" e siamo già vicini al limite.
E con un 8" di foto con stelle puntiformi e declinazione bassa ce ne sono quante ne vuoi.
Io ne ho inseguite a mano, autoguida, con motori originali, con lo Skysensor, come ti pare (alternando le due montature EQ6 che ho).

Sempre pronto a fare test comparativi.

Logicamente anch'io sono d'accordo che una G41 o addirittura la GM 2000 sono meglio.
Ma è altrettanto vero che ci sono moltissime montature che reggono meno e costano altrettanto senza garantire risultati.
E comunque ho visto anche rimandare indietro in ditta G41 e GM2000!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Prima che la discussione sfoci apertamente nel "chi ce l'ha piu lungo" :D, spesso tanto caro a noi astrofili, vorrei introdurre, a proposito della qualità delle montature, la nozione di produttività. Mi spiego. Anche io ho fatto con la G11 pose di un'ora con 23 kg di setup (contrappesi esclusi) e 1300 mm di focale, ma non tutte venivano bene in quella configurazione, anzi. Quando una montatura lavora al limite, qualsiasi fattore esterno (vento ecc.) e non (errori periodici ecc.) può far saltare il precario equilibrio che la fa funzionare correttamente. Io credo che una montatura sia adatta al lavoro che gli viene richiesto quando mai, e sottolineo mai, una posa viene rovinata per colpa della montatura stessa. E ciò vale per tutte, indipendentemente dal prezzo. E' chiaro, allora, che la domanda è: con quale set up, nella EQ6, questa condizione viene verificata? E con le altre di cui si sta parlando?
Così, tanto capire.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per piacere non dimentichiamo che con poche centinaia di euro si porta una modesta EQ6 a migliorare sensibilmente le sue prestazioni.

A tal proposito ho da portare la mia personale esperienza e quella di un amico. Entrambi possessori insoddisfatti della EQ6 prima serie, prima io e poi lui l'abbiamo affidata ad una nota ditta italiana. Risultato: +/- 4" per me e +/- 8" per lui ma soprattutto il grandissimo miglioramento della regoalrità del moto.

Da utenti insoddisfatti ci siamo trasformati in astroimagers ccd con focali fino a 1800 mm e carichi di circa 20 kg.

Altro problema delle EQ6 sono le demoltipliche degli ingranaggi. Quindi chi vuole lavorarci seriamente le deve eliminare introducendo motori a cinghia.

La spesa totale, compreso computer di puntamento, arriva a circa la metà del costo di una G41.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Aldo, scusami, lungi da me essere polemico, ma non mi interessano i numeretti. Ti chiedo, con quale peso e focale la EQ6 di per sé non sbaglia una posa, cioè funziona SEMPRE bene in riprese CCD deep?
Vorrei solo capire...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, come il mio amico Lorenzo, la utilizziamo anche con pesi limitati. Questo per sfatare la credenza secondo la quale questa montatura lavora decentemente solo con carichi vicini ai massimi ammissibili.

Con carichi minimi intendo piccolo rifrattore apo da 80 mm con ccd. Il peso del carico si aggira sui 5 kg.

Lavoriamo altresì bene con C11 f/6.3 ed il solito ccd. Le pose si aggirano mediamente sui 5 min per evitare blooming ma arrivano anche a 10 min per riprese con filtri a banda stretta.

C'è da dire che in condizioni di massimo carico, un pò di vento potrebbe rovinare la posa ma in condizioni ideali la montatura non sbaglia pressocchè mai.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Quindi, se qualsiasi astrofilo compra una EQ6 può arrivare a 10 min senza alcuna ovalizzazione delle stelle con 12/14 kg di carico e 1700 mm di focale? Produttivamente? Sempre?
Non ho alcuna ragione di dubitare di quello che dici perché non ho mai usato seriamente una EQ6, ma è questo che intendi?

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia esperienza mi porta a concludere che con una EQ6 modificata e un pò di tempo perso a trovare il giusti parametri di autoguida, si può lavorare seriamente con i ccd.

Se vuoi ti mando privatamente i miei ultimi lavori. Se sei come San Tommaso ti torneranno utili. :-)

Ciao

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Aldo, davvero, non volevo fare il pignolino, ma semplicemente "oggettivizzare" i termini della questione. Perché "lavorare seriamente" per qualcuno significa trovare accettabile buttare il 30, o il 50 o il 70% delle pose realizzate per i motivi più vari, sganciamenti di autoguida, salti di inseguimento, colpi di vento ecc. Personalmente, e dopo oltre venti anni di militanza avrò le mie ragioni, se un qualsiasi componente mi rovina una (e dico una) immagine per intrinseco sottodimensionamento, prima o poi lo cambio. Questo non significa che tutti ci dobbiamo comprare la AP1200, ma semplicemente ammettere che stiamo utilizzando l'attrezzatura al limite e che è il caso (almeno per me) di tornare indietro, meno focale, meno peso, meno posa ecc. Ma questo è il mio metodo.
Però, ripeto, siccome ognuno la pensa a modo suo, poi mi trovo a non capire chi afferma di fare cose mirabolanti con attrezzature che, a logica, non sembrerebbero permetterlo. Per questo insistevo sul "sempre", perché "sempre" è un termine univoco, "di solto" e "in genere" no.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
ixio ha scritto:
ummm,ok ragazzi ,ma se mi prendo una montatu g 41 e ci metto uned80 e un c8 non è sprecata?
ixio


Be ...."Montatura manent, ottiche volant" dicevano i saggi strofili latini :P


p.s: Salve a tutti :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che non esista una montatura che funzioni "sempre" in modo perfetto.
Prima o poi un problema capita sempre.
Si può statisticizzare un funzionamento di montature prendendo un campione significativo e vedere come funziona, mediamente, in base al carico, alla focale, al sistema di ripresa, ecc.
Però dire che si vuole il 100% delle pose perfette lo vedo un po' utopistico.
Certo se prendi un AP1200 con un Taka 60 per le riprese con riduttore di focale probabilmente ti avvicni a questo limite. Ma non credo che sia un investimento valido.
Ognuno poi la pensa come vuole ma non tutti possono (o vogliono) spendere diecimila e più euro in una montatura, costruirsi un osservatorio, ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010