1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Acrei deciso di prendrlo anch'io ma sono indeciso se prendere quello in alluminio o quello in plastica...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho preso quello in alluminio, ma sinceramente ero indeciso anch'io.... Non è che dobbiamo giocarci a bowling con quell'affare :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Molto interessante certo che se quello della orion completo costa sugli 80 dollari è un affare....


Ciao Zandor come ti confermava Peter quella versione dell'intelliscope è ormai fuori stock.
In effetti con qualche accorgimento, lo potevi adattare ad un tele tipo il GSO o il LB.
La Orion li ha venduti a 80 $ per finire le scorte visto che poi avrebbe lanciato la nuova versione.
Poco dopo che il prezzo promozionale ha fatto svuotare i magazzini, molti hanno rivenduto il Kit su Astromart (leggi: qualcuno lo ha comprato ad 80 $ e lo ha rivenduto a molto di + ).
Forse nell'usato si trova ancora.

Un ragazzo che frequenta il bresciaraduno lo ha riadattato al LB e lo usa con profitto.

Ciao

P.s.
@Sbab e Emiliusbrandt

'Cidenti a voi, adesso che avevo appena curato la strumentite ;)

Edit delle 16.05
per quanto riguarda L'intelliscope
CVD
http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=625250

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ragazzi, ma le versioni abs/alluminio dell'Astro-Fix sono scelte puramente estetiche o ci sono differenze anche tecniche?
Grazie e buona giornata
Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte il lato estetico, quello in metallo dovrebbe essere più resistente.
Almeno questo è il motivo per cui ho scelto questa versione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento.
Mi è arrivato l'astro-fix locator, modello in metallo.
Lo scatolotto è molto spartano, ma molto robusto e anche pesantuccio, il ché dà una bella impressione di solidità.
Funziona a batterie ricaricabili, già incluse, ed è dotato di un caricabatterie (Nokia!) con incluso l'adattatore per prese Uk/Italia.

L'ho provato finora solo in due occasioni e per poco tempo.
La prima volta avevo posizionato il telescopio in una zona con una certa pendenza, quindi non era ASSOLUTAMENTE in bolla. Volevo vedere se funzionasse ugualmente, nonostante sul foglietto di istruzioni sia chiaramente indicato di mettere in bolla.
Morale: ha ragione il foglietto delle istruzioni :cry: . Gli oggetti erano lontani dalla posizione indicata dallo scatolotto, parecchio fuori dal campo di un oculare (1° di tfov).

Poi l'ho riprovato ieri sera, anche se solo per una decina di minuti (poi mi sono rotto le scatole.... :lol: ). Questa volta la base era molto più orizzontale, anche se non ho verificato con nessuna bolla, quindi non ci metterei la mano sul fuoco che fosse proprio a livello.
Tarando le coordinate su una stella prossima all'oggetto (ad esempio, per cercare M66 ho tarato su theta leo, che dista circa 2°30') il sistema funziona e l'oggetto entrava nel campo del mio oculare (il nag. 22mm, con circa 1° di tfov).

Invece, mantenendo la medesima impostazione effettuata sulla theta leonis, ho poi provato a puntare m51, praticamente dall'altra parte del cielo e...... beh, il puntamento era spostato in modo imbarazzante, diciamo almeno una decina di gradi....

Il fatto che ogni volta che si cambia zona occorra rifare la taratura è una bella seccatura per un dobsonaro come me, abituato a far "rullare" il tubone sui suoi cuscinetti per passare da un punto all'altro del cielo.
Ho avuto anche l'impressione (che però dovrò approfondire) che girando il tubo in azimut a velocità troppo alta (come faccio io di solito per passare da una zona all'altro del cielo.... è il bello dei movimenti manuali :D ) il sensore non sia in grado di rilevare l'effettivo spostamento ma resti invece indietro. In pratica ho provato a fare un giro completo in azimut di 360° e leggendo lo spostamento sul display sembrava di aver fatto una rotazione di soli 280° o giù di lì.....

Morale, credo che, a meno di esigenze particolari come la totale mancanza di riferimenti visivi o al cercatore (in città o con la luna piena), il mio scatolotto passerà ben più tempo nella valigia che in groppa al telescopio....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembrava troppo bello per essere degno un sostituto a basso costo dei vari push-to... :cry:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio!

Sono un pò sorpreso per le tue esperienze. Non ho mai avuto problemi di precizione col mio Sky Commander. Il tuo sistema funziona cmq anche cogli "encoders", no? E la precizione del sistema è normalmente collegata direttamente alla precizione degli encoders? Devo spostare il mio tele mooolto velocemente prima dei miei encoders (8192 scatti) siano "perduti". :?

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Morale, credo che, a meno di esigenze particolari come la totale mancanza di riferimenti visivi o al cercatore (in città o con la luna piena), il mio scatolotto passerà ben più tempo nella valigia che in groppa al telescopio....

Cieli sereni
Fabio


Doooooooh :( :(
Pessima recensione :cry:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ciao Fabio!

Sono un pò sorpreso per le tue esperienze. Non ho mai avuto problemi di precizione col mio Sky Commander. Il tuo sistema funziona cmq anche cogli "encoders", no? E la precizione del sistema è normalmente collegata direttamente alla precizione degli encoders? Devo spostare il mio tele mooolto velocemente prima dei miei encoders (8192 scatti) siano "perduti". :?

Peter


No Peter, non ci sono encoders nella versione che ho io.
E' tutto dentro lo scatolotto....
Probabilmente è questo il motivo per cui ci sono le due versioni, con e senza encoder separato per l'azimut.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010