Aggiornamento.
Mi è arrivato l'astro-fix locator, modello in metallo.
Lo scatolotto è molto spartano, ma molto robusto e anche pesantuccio, il ché dà una bella impressione di solidità.
Funziona a batterie ricaricabili, già incluse, ed è dotato di un caricabatterie (Nokia!) con incluso l'adattatore per prese Uk/Italia.
L'ho provato finora solo in due occasioni e per poco tempo.
La prima volta avevo posizionato il telescopio in una zona con una certa pendenza, quindi non era ASSOLUTAMENTE in bolla. Volevo vedere se funzionasse ugualmente, nonostante sul foglietto di istruzioni sia chiaramente indicato di mettere in bolla.
Morale: ha ragione il foglietto delle istruzioni

. Gli oggetti erano lontani dalla posizione indicata dallo scatolotto, parecchio fuori dal campo di un oculare (1° di tfov).
Poi l'ho riprovato ieri sera, anche se solo per una decina di minuti (poi mi sono rotto le scatole....

). Questa volta la base era molto più orizzontale, anche se non ho verificato con nessuna bolla, quindi non ci metterei la mano sul fuoco che fosse proprio a livello.
Tarando le coordinate su una stella prossima all'oggetto (ad esempio, per cercare M66 ho tarato su theta leo, che dista circa 2°30') il sistema funziona e l'oggetto entrava nel campo del mio oculare (il nag. 22mm, con circa 1° di tfov).
Invece, mantenendo la medesima impostazione effettuata sulla theta leonis, ho poi provato a puntare m51, praticamente dall'altra parte del cielo e...... beh, il puntamento era spostato in modo imbarazzante, diciamo almeno una decina di gradi....
Il fatto che ogni volta che si cambia zona occorra rifare la taratura è una bella seccatura per un dobsonaro come me, abituato a far "rullare" il tubone sui suoi cuscinetti per passare da un punto all'altro del cielo.
Ho avuto anche l'impressione (che però dovrò approfondire) che girando il tubo in azimut a velocità troppo alta (come faccio io di solito per passare da una zona all'altro del cielo.... è il bello dei movimenti manuali

) il sensore non sia in grado di rilevare l'effettivo spostamento ma resti invece indietro. In pratica ho provato a fare un giro completo in azimut di 360° e leggendo lo spostamento sul display sembrava di aver fatto una rotazione di soli 280° o giù di lì.....
Morale, credo che, a meno di esigenze particolari come la totale mancanza di riferimenti visivi o al cercatore (in città o con la luna piena), il mio scatolotto passerà ben più tempo nella valigia che in groppa al telescopio....
Cieli sereni
Fabio