1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
oh, beh.... no: sarà un piacere che non proverò, temo. Troppo caro lo strumento e troppo paupere le mie risorse...
Però... ho visto che qualcuno sembrava interessato alla cosa.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 17:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
cherubino ha scritto:
comino a dirvi ciò che so:

all'nterno del paraluce lungo cui scorre lo specchio primario c'è un complesso di lenti (dovrebbero essere 3) che hanno due funzioni:
1) estrarre il fuoco poiché, per progetto, questi è interno al tubo ottico (con il risultato che l'immagine è raddrizzata :lol: )
2) correggere le distorsioni extrassiali e avere quindi un campo perfettamente piano.

Io purtroppo non mi occupo di fotografia quindi non so dirvi (e non lo saprò nemmeno dopo) come funziona in questo campo. Potrò semplicemente dirvi come è lo star test e come è il campo corretto all'oculare.


Ammetto di essere io stesso molto curioso poiché non esistono (non so se ci sono in lingua giapponese a dire il vero) dei test in giro di questo strumento. probabilmente è così raro che nessuno si è messo a farli, all'epoca.. non so.
So solo che in questi due anni non sono stato capace di reperire nessuna informazione se non quelle relative allo schema Dillworth e alle varianti introdotte teoricamente da Rilay. Ed ero così ansioso di possedere uno che, occasione alla mano, non me la sono fatta sfuggire.
Esiste uno strumento più grande su schema solamente Dillworth (che NON prevede il correttore a tre lenti) costruito da un americano (credo).
Non so... attendiamo il responso delle stelline.

Paolo

P.S.: Emiliano, di euro terrorizzati mi sa che ne sono rimasti davvero pochi.... :cry:


Cherubino rimango esterrefatta da quanto scrivi. Rilay non e' un progettista ottico che ha introdotto varianti teoriche al Dilworth, ma e' semplicemente la parola "relay" (o "relais" o "relé") traslitterata da qualche giapponese. L'ottica rifrattiva in questo tipo di schemi lavora da "relay", "ritrasmette" l'immagine, come e' richiesto dal fatto che il fuoco si trova profondamente "infilato dentro" al tubo ottico e non si ha modo di farlo funzionare normalmente perche il backfocus e' inadeguato a qualunque oculare e tanto piu' a sistemi di ripresa. La collimazione di questo tipo di strumenti e' impossibile con strumenti amatoriali (compresi quelli proposti da Takahashi e compreso il costoso cannocchialino di collimazione) proprio a causa della presenza della lente di relay. Naturalmente Takahashi una ditta serissima ti collimera' no problem il tutto se lo spedisci in Giappone, pero', visto che abbiamo un tubo che monta uno specchio da 150mm e tutta la baracca pesa solo 4Kg, e' intuitivo che si trattera' di una meccanica in linea con i vari specchi "piccolini" di casa Takahashi (che, pero', l'utente puo' collimare ogni volta che serve) e non certo della meccanica di un Mewlon 300 o altri signori strumenti della prestigiosa casa giapponese. D'altra parte, se questo strumento lo ho visto in vendita su astromart a un prezzo molto popolare (600$ trattabili, incluso cercatore e un oculare zoom, e spedizione intercontinentale compresa), certamente si dovrebbe dire: "Grazie progettisti Takahashi che ci avete proposto uno strumento gradevole e diverso dal solito a un prezzo estremamente interessante", ma non per questo dobbiamo raccontarci frottole su questa presunta meraviglia, la cui produzione, come sapete, Takahashi (saranno degli sciocchi? be puo' darsi, ma ho i miei dubbi...) ha interrotto senza tante smancerie. Uno strumento di cui il venditore ha tanto onestamente quanto impietosamente scritto:
Cita:
nice spotter, but not well suited to astronomy.

http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=615253
Spero comunque che ti divertirai con questo strumento per tantissimi anni e che ti dara' delle soddisfazioni e che non lo dovremo vedere presto su astrosell perche te ne sei stancato, questo sarebbe un vero peccato dopo un paio d'anni che ne insegui un esemplare.
Ciao
Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
non comprendo il senso delle tue parole, Daniela.

Intanto ciò che dici non è vero in quanto lo schema Dilworth nasce senza correttore... e questo lo trovi su qualunque manuale di ottica. Sì, va bene, Relay non è un nome (anzi un cognome), ma indica il sistema a lenti aggiuntivo, va bene, e sia...
In secondo luogo mi sembra che tu non abbia mai visto uno di questi strumenti...
Se lo avessi fatto avresti compreso il loro funzionamento e il modo di collimarli...
Ovviamente il complesso ottico negativo non è collimabile (così come in qualunque barlow, in fin dei conti), ma il resto dello strumento è, maccanicamente parlando, un mewlon attuale.
Inoltre non comprendo la necessità di mandare in giappone a collimare uno strumento a specchi con le celle regolabili...
Ancora non comprendo francamente il senso delle "non raccontiamoci frottole".
Hai mai guardato dentro uno di questi strumenti? Perché un conto è la teoria e un conto la pratica... inoltre non ho certo decantato le prestazioni superlative di un'ottica che ha delle caratteristiche estremamente particolari. Non è certo un'ottica con cui forzare gli ingrandimenti ma offre caratteristiche di piacevolezza a medio/basso ingrandimento notevoli.
Dovresti provare ad usarne uno, forse ti ricrederesti.
Senza considerare la rarità di questo strumento che ne fa un pezzo particolarmente piacevole da possedere, oltre che da usare.



Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
a proposito di DongSu In, mi permetto di dire che lo conosco meglio di te (visto che ci scriviamo) e quanto da lui affermato nell'annuncio è più che giusto e corretto.
A proposito: la spedizione intercontinentale non è certo compresa, visto che ne abbiamo parlato più volte.
Uno specchio da 150mm. ci si aspetta possa lavorare bene a 300x, soprattutto se marchiato Takahashi. Questo telescopio invece non è fatto per produrre elevati ingrandimenti, e questo è giusto indicarlo in un annuncio.
O forse tu, come operatore commerciale, fai pubblicità ingannevole?
Anche il mio vecchio Jaeger 130 f.5 non regge oltre i 70x ma questo non significa che non sia uno strumento eccezionale sotto questi poteri, soprattutto per ampiezza di campo.
E ti posso garantire che questo TG150 gli è superiore, e non di poco. E c'è un abisso anche nei confronti di un ottipo apo da 10 cm. per via della diversa capacità di raccogliere la luce e di una focalizzzione che, ai bassi ingrandimenti, è identica...

provare per credere.



Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 21:05 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ah okei Paolo, io ho scritto come stanno le cose, poi tu puoi rigirarle come ti viene piu' comodo, non e' un problema se volete discorrere di aria fritta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
a me sembra che di aria fritta ne stia facendo solamente tu, a dire il vero.
Io sto semplicemente parlando di uno strumento strano per il piacere di condividerlo con altri amici del forum e mi sembra più interessante parlare di qualcosa che si conosce poco perché è foriero di curiosità e cultura generale. Inoltre, come vedi, sovente evito di parlare di strumenti in commercio dato che per fare questo ci siete già voi operatori commerciali.
Non credo che fare il test di questo vecchio e strano takahashi che non è in commercio (e non è in vendita da parte mia né lo sarà probabilmente mai) possa turbare qualcuno.
Se però il mio post ha suscitato fastidio in chiccessia, a parte Daniela, non vi è alcun motivo per lasciarlo in essere...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come annunciato
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Paolo, non credo che un malessere personale (di Daniela) abbia mai espresso sul forum un "malessere" di gruppo. Anzi, questa tua discussione mi sembra molto ben seguita.
Intervengo però per invitare te e Daniela a seguire una strada fatta meno di accuse personali e più di pareri. Se avete qualcosa da chiarire in privato, sentitevi pure liberi di farlo ma sul topic evitate per favore di trascendere e lanciarvi in escalation di "chi ne sa di più" o chi "elabora la teoria della cospirazione più perversa". :)
Grazie.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010