1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
A dicembre ho avuto lo stesso problema.Frequentando i forum e leggendo le riviste mi sono fatto un'idea su quello che si poteva osservare dentro a uno strumento e delle differenze legate alla configurazione scegliendo quello che per me era la migliore soluzione.Decisi di iniziare osservando i pianeti ma nello stesso tempo di acquistare un prodotto dotato di una apertura che mi permettesse di vedere i principali Messier,ovviamente spostandomi dal centro.Tenuto conto dei prezzi e della facilità di trasporto il MAK 150 della SW mi era sembrato un buon acquisto e tuttora credo faccia bene il suo lavoro sui pianeti e la Luna.Sotto cieli migliori M13,M5,la galassia M31,la nebulosa ad anello M57 si vedono bene.Un giorno sono riuscito a vedere la galassia Sombrero dall'inquinato cielo di casa.Spesa 1000 euro.Vedo che sei orientato verso aperture intorno ai 200 mm e sui Celestron.Effettivamente il C8 raccoglie sicuramente più luce e ti permette molto di più nell'osservazione del profondo cielo.Una prova su una rivista metteva al confronto il C6 della Celestron con il MAK 150 e il primo veniva consigliato per un utilizzo fotografico piuttosto che visuale.Ti avevo consigliato il MAK 180 perchè ha qualche centrimento in più e una focale che mi attira molto per l'osservazione dei pianeti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qua però si sta parlando di C8 e newton da 20cm...stavo pensando, te che sei ancora un principiante, te la sentiresti cmq sia di prendere in mano questi telescopi? Insomma, non sono giocattoli...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti riferisci a me personalmente sarei partito da un C9 1/4...ma purtroppo mi hanno fermato.Quanto al fatto di essere principiante in astronomia non lo considero un problema.Appena acquistato il 150 il problema era cercare Saturno.Dopo una lettura su internet mi sono affacciato alla finestra giusta e ho visto una stella che non brillava.Non ci ho messo molto a trovarlo e così a trovare altri oggetti.Non credo che essere principianti in astronomia sia un grosso problema e neppure legato all'acquisto di uno strumento.Il C8 non è nulla di impegnativo perchè lo posizioni,punti e guardi così come lo fai con un Rifrattorino da 50 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non mi riferivo a te :wink:
Guarda, te hai avuto l'esperienza di avere come primo telescopio un bel telescopio, e cmq sia in un'età non da ragazzino:ho fatto questa domanda perchè io, passando in 2° media dal konus da 50cm al 114, ho avuto qualche difficoltà, ma forse solo perchè ero ancora piccolo diciamo...Infatti non vedo la difficoltà di usare un C8 o un newton dfi grande apertura, basta che ci si fa l'abitudine ecco.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'acquisto di un telescopio come il C8 evita in futuro l' acquisto di un C8.Dopo aver osservato dentro lo strumento sto pensando di cambiarlo e di prendere il C9 1/4.E' un peccato che non lo fatto subito perchè avrei risparmiato parecchi soldi.Peccato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, se ti prendi subito un telescopio al top, dopo un po ti "stufi" di vedere le stesse cose:o meglio, dopo 2-3 anni che hai, esempio, il c9.25, hai gia visto tutti i deep che può vedere, sai a memoria come appaiono i pianeti, uno potrebbe perdere un pò il gusto di vedere. Cambiare fa bene, anche perchè tiene accessa e sempre viva la fiamma di astrofilo. Oh, non che del c9.25 io mi stancherei, affatto, ci osserverei per sempre, però magari sarebbe meglio provare quanti più telescopi si possono. Ora tientiti stretto il mak, sfruttalo al massimo e poi lo cambi con il C9.25:io credo che, prima o poi, mi prenderò un newton da 20cm, magari da affiancare al mio telescopio futuro (che sarà o un SC o un mak). Se io adesso mi facessi il C9.25, tenere sempre lo stesso telescopio per i prossimi 40anni, un pò mi spaventa...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Diciamo che mettermi davanti ad uno strumento impegnativo non mi spaventa ma mi attrae,la difficoltà credo stia nel saperlo usare senza essere maldestri ma usando la giusta pazienza...anche in astronomia ci vuole pazienza e tanta...vedendo i prezzi in giro mi rendo conto che ci sono strumentazioni costosissime e non certo alla mia portata e tantomeno adatte a me...però, ripeto, se posso spendere meno nello strumento e guadagnare in accessori avendo poi risultati buoni a me la cosa va + che bene...gli strumenti che ho elencato erano quelli che maggiormente mi attiravano stando dentro al budget che ho stanziato ma come detto ci sono sicuramente valide alternative come da voi riportate...ho scartato i Dobson perchè principalmente osservo dalla città..mi posso spostare fuori ma non di frequente...a Ferrara c'è l'inquinamento solito e molta umidità,d'estate c'è foschia mattutina a volte e d'inverno le nebbie purtroppo sono frequenti..ma ci sono serate di freddo secco in cui il cielo,privo di luna,appare veramente limpido e già con un binocolo da 15x è uno spettacolo...dal mio terrazzino posso vedere nettamente le due orse,arturo,tutto il cigno,l'aquila,la lira,cefeo,cassiopea ed andromeda...quest'ultima quando la foschia e le luci della città lo permettono....come pianeti a parte la nostra luna che posso seguire ampiamente nelle sue fasi,riesco a vedere bene ( quando si può) marte,giove,venere (all'alba)...saturno non so se sono riuscito ad individuarlo correttamente, spostandomi fuori città ho a disposizione una volta celeste assai più ampia ma abitando in pianura spesso le luci cittadine rompono le scatole e quindi devo fare + strada.In precedenza facevo un lavoro notturno quindi solo nei weekend potevo osservare col binocolo...ora ho un lavoro diverso ma che tuttavia non mi permette di stare in piedi fino a notte inoltrata quindi devo accontentarmi ( weekend esclusi :D ).
Credo che i vostri consigli siano stati molto utili e vi ringrazio apertamente,adesso non mi rimane che valutare e fare l'acquisto per poi poter riferire le mie prime impressioni e credo sicuramente emozioni...già le foto on line sono entusiasmanti ..vedere col proprio occhio ( non ai livelli dell'Hubble... :cry: ) credo sia una cosa stupenda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se osservi prevalentemente dalla città, credo che un mak sia la scelta ideale:ora, se ti prendi il 150, stai dentro al budget, ma di poco credo...C'è sempre l'alternetiva del 127mak, cosi da prenderti gli accessori che vuoi, ma è un pollice in meno, non so se ti conviene molto. Ecco, fai te, valuta un pò la scelta che ti fa più comodo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SKYWATCHER 200 HEQ5 200 f/5
MEADE LXD75 SN 6" 152 f/6
CELESTRON ( anche se qui vado a budget)
C6S GT XLT 150 f/10
C8S 200 f/10
C8N GT 200 f/5[/quote]
fai uno "sforzo"
aggiungi 350 € e prenditi una eq6 con in 10" newton
hai un dobson su equatoriale , non ci farai foto ma nei pianeti con un buon seeing sari tranquillo , e per il deep ancor di piu'

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Andy36 ha scritto:
Salve a tutti,sono nuovo del forum anche se lo seguo da un po',vorrei qualche consiglio sul primo acquisto di un telescopio.
Premetto che mi sono avvicinato all'osservazione del cielo da poco più di un anno usando un binocolo 15x70 e l'occhio nudo, dopo un poco di pratica e di teoria con mappe vorrei passare ad uno strumento importante.
Il mio interesse riguarda i pianeti e l'osservazione in generale ( deep space),per la fotografia aspetterei visto che al mio livello di lo ritengo prematuro,di strada ne ho parecchia da fare credo.
Vorrei quindi un poco di dritte da chi ovviamente è più esperto sull'acquisto di un telescopio,il mio budget max per ora si aggira sui 1500 eur ( eventuali accessori extra compresi :filtri,oculari etc); vorrei acquistare un prodotto buono ma non troppo professionale chiaramente essendo un novizio ma nemmeno un mezzo giocattolo,come marca sono orientato sui Celestron ma ovviamente non c'è solo questa.
Un grazie anticipato a tutti.


Comprati un dobson da otto pollici. Costa poco, è semplice da usare e ti darà grandi soddisfazioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010