1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Scusa un' ultima precisazione Paolo visto che sono un futuro acquirente del dp 100 northek, ammetto che 1700 euro sono una bella cifra, pero' io non sono d'accordo con te, soprattutto quando vedo che in Astrosell vendi la stessa ottica, e non intubata così, di terza o quarta mano a 900 euro.
Credo che se alla northek avessero intubato "al risparmio" si sarebbero messi al piano dei cinesi che ci sono in circolazione, senza comunque poter vendere lo strumento a quel prezzo.
Io li ho avuti diversi rifrattori (e tu lo sai ahahah) e penso quindi che la qualità ha nelle tasche di chi compra l'unico limite ( e mi sembra che come sottolinei spesso il tuo è molto alto). Non vorrai mica dirmi che sul tuo f15 hai messo la solita gso? Col mio dobson alla fine ho dovuto eliminare certi prodotti di primo prezzo perchè di problemi ne danno sempre e comunque.
Ieri ho parlato con il nostro comune amico e gli ho chiesto perchè hanno messo il tubo in carbonio. Mi ha tirato un asega sulla distribuzione dei pesi e che comunque quello che costa non è il carbonio ma , ma la messa a fuoco e le parti meccaniche fatte, mi ha detto che la controcella nasce da un blocco di 7 kg per poi arrivare a pesarne 1,1.
Questa estate su un in malga lo provo e poi vi dirò cosa ne penso, magari a fianco del tuo ex TSA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
permettimi ma non sono affatto concorde con quanto dici, e anche se parliamo di un amico posso permettermi di avere idee diverse su qualche punto.
L'intubazione in carbonio, su quello strumento, non serve assolutamente a nulla (a mio modo di vedere). Il fatto è che loro lavorano meglio il carbonio dell'alluminio e quindi così fanno lo strumento, è anche logico in fin dei conti.
Sul fatto del valore dello strumento avrei molte perplessità.
Quando tu compri uno Zeiss AS80 originale lo paghi 2000 euro. Quando lo rivendi riprendi i tuoi soldi e forse anche di più.
Quando prendi lo stesso Zeiss ma intubato da APOTEL (ad esempio) lo paghi 2400 euro e quando lo vendi prendi giusto il valore del doppietto e poco più... quindi 1200 euro... questa è la verità.
Non sto a sindacare sul fatto che il carbonio costi, non sto a sindacare sul fatto che il focheggiatore che monta Northek su quello strumento sia ottimo. Sto solo dicendo che, su quel tipo di strumento, queste cose non servo a nulla (o molto poco) E quando un domani rivendi lo strumento prendi MENO di quanto varrebbe la sua versione originale.
E questo è lapalissiamo come l'acqua che casca dal cielo.
Il valore dello strumento che ho messo in vendita io (e che probabilmente non venderò perché semplicemente non se ne trovano in giro originali, o comunque sono rarissimi) è il valore che effettivamente lo strumento ha, punto (ma siamo OT e non si può parlare in un post di compra-vendita).
Non è nemmeno paragonabile agli Antares pari caratteristiche che producono oggi e che vengono venduti a circa 700 euro.
Il Vixen Pulsar è stato prodotto 25/30 anni fa e basta ed è quello e punto. Ha un valore che è e resta immutato nel tempo, anzi ne acquisice (lentamente).
Così come fanno (in modo più esponenziale) gli Zeiss o i Pentax o i Nikon.
Il "motore" può anche essere lo stesso (l'obiettivo), ma un conto è comprare una Porsche 356 originale, un conto è comprare una replica della Apal di oggi. Le paghi quasi lo stesso quando le compri ma quando rivendi la prima riprendi i tuoi soldi, quando vendi la seconda ne prendi 1/3 se va bene.....

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
scusate, visto che siamo in argomento.

Ci sono in giro in Italia strumenti vari che vengono spacciati per Zeiss che Zeiss non sono... ma riproduzioni assemblate fatte piuttosto bene... per chi compra: fare attenzione!
Da estimatore di certe ottiche mi permetto di farlo presente.
Credo che, nella maggior parte dei casi, ci sia onesta incosapevolezza da parte dei venditori perché è abbastanza facile "cascarci" anche in perfetta buona fede.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Sto solo dicendo che, su quel tipo di strumento, queste cose non servo a nulla (o molto poco) E quando un domani rivendi lo strumento prendi MENO di quanto varrebbe la sua versione originale.

Cita:
La maggior parte delle montature oggi in voga NON è adatta a questo tipo di osservazioni. Le varie Eq6, Eq5, Sphinx (soprattutto queste) soffrono di microvibrazioni dovute ai motori e alla meccanica che, oltre i 200/250x, fanno la differenza tra il vedere e il non vedere una compagna debole e molto stretta...
Ciò che vi dico è stato sperimentato sulla mia pellaccia e non ha influenza dal "sentito dire".
Quindi riassumo:
ottica a rifrazione a lungo fuoco
treno ottico adeguato
montatura adeguata


mah secondo me ti contraddici, prima la smeni che per sdoppiare ci vuole una paramount da 30000€ pero' poi è lo stesso se il focheggiatore è della gso, il tubo flette e il diagonale non ha enmmeno l'anello di blocco.....stesso discoro un dobson di legno è un cesso ma un rifarattore di trenta anni fà col cremagliera che balla è il top dell' hi-res........non so non capisco ste cose, prima se non si ha il top si è dei barboni, poi pero' ci si perde ha risparmiare 100€ sulla messa a fuoco....per poi spenderne il doppio per la montatura perchè le microvibrazioni dei motori fanno casino, fa lo stesso se il focheggiatore è fuori asse di 3 mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
secondo me invece non hai letto bene ciò che ho scritto... Ivan.

Non ho mai detto che va bene un GSO, né che si deve usare un tubo in alluminio leggerino...
Ho detto, semmai, che certi tecnicismi non servono proprio a nulla su questi strumenti.
Un rifrattore a f13 ha una profondità di fuoco che rende inutile la demoltiplica di un feathe touch (per esempio) e alrettano inutile è il tubo in carbonio.
Se tu avessi esperienza di come erano fatti i Pentax, i Nikon, o gli Zeiss degli anni '70 (ma anche i Vixen) capiresti di cosa parlo.
I focheggiatori della Vixen di allora, se ben tarati, funzionano egregiamente anche se NON sono certo dei Feather Touch o dei Moonlite.
A questo proposito sarebbe bene ricordare e sapere che un focheggiatore Zeiss degli anni '70 o '80 se lo mangia a merenda un feather touch di oggi (non esiste nemmeno lontano paragone... intendiamoci bene!)
Detto questo non ho mai parlato di disassamenti o roba del genere.
Però questo è il mio parere è non è affatto contraddittorio a meno che qualcun altro non mi smentisca.
Tu sei ovviamente liberissimo di acquistare lo strumento che ritieni più adatto alle finalità che ti prefiggi e sicuramente, comprando il DP100, non sbagli. E puoi comprare uno di questi (ottimi!) strumenti e metterlo su una bella montatura di oggi cinese con i motori accoppiati alla garibaldina e farci osservazione di stelle doppie a 400x ma stai certo che sprecheresti le potenzialità dell'ottimo tubo ottico (o quantomeno non le sfrutteresti a dovere).
Ciò che voglio dire è solo che "quello" quello specifico strumento non necessariamente ti offre immagini migliori di quelle che te ne offrirebbe un altro con criteri costruttivi diversi.
Una Golf con la vernice metallizzata va esattamente come una con la vernice pastello, non va più forte...
Ovvio che se vuoi avere la vernice metallizzata la paghi di più, è una questione di gusti.
Io trovo che un rifrattore dotato di una ottica (molto buona) di 30 anni fa debba essere realizzato con criteri che corrispondano a quell'ottica. Ma questa è una mia convinzione e un mio gusto.
Se compro uno strumento che ha ottica "antica" desidero assaporarne anche gli altri aspetti "vintage", altrimenti ne compro uno tutto nuovo. Sempre mio personale gusto.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
A parte che sono d'accordo con Paolo (soprattutto sul fattore estetico :mrgreen:), non sembra che stiamo andando un po' troppo OT?

Come ho già specificato, non mi interessano strumenti milionari né disquisire sulla necessità o meno della fibra di carbonio, mi interessano strumenti che, per il mio budget (che è quello di un comune mortale, come hanno capito quasi tutti), lo strumento sia quello giusto per certe cose, sopperendo alle (imho) carenze degli strumenti che posseggo.

Grazie a Paolo ed Angelo per il consiglio sull'aggancio del rifrattore alla montatura. In effetti, al di là del peso, il momento torcente è davvero molto grande e i metodi che mi avete indicato sono estremamente utili nella prospettiva di prendere un rifrattore lungo da montare sulla GP: sto partendo dal presupposto di farcela con i pesi. Finora con l'80ino regge "bene" (nel senso di soddisfacente) anche oltre i 200x per il mio modo di osservare (anche quello conta, io per esempio quando osservo sto lontano dall'oculare) e i limiti sono sicuramente altri. Non escludo, però, che un rifrattore lungo possa portare problemi di peso... e lì vai che le spese aumentano :roll:

L'idea del "maniglione" la trovo davvero geniale, giuro che cercavo esattamente e lo spostamento del tubo è l'unica cosa che trovo "scomoda" (si fa per dire... :lol:) in un rifrattore :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ultimo Ot
Cita:
Ciò che voglio dire è solo che "quello" quello specifico strumento non necessariamente ti offre immagini migliori di quelle che te ne offrirebbe un altro con criteri costruttivi diversi.
Una Golf con la vernice metallizzata va esattamente come una con la vernice pastello, non va più forte...
Ovvio che se vuoi avere la vernice metallizzata la paghi di più, è una questione di gusti.
Io trovo che un rifrattore dotato di una ottica (molto buona) di 30 anni fa debba essere realizzato con criteri che corrispondano a quell'ottica. Ma questa è una mia convinzione e un mio gusto.
Se compro uno strumento che ha ottica "antica" desidero assaporarne anche gli altri aspetti "vintage", altrimenti ne compro uno tutto nuovo. Sempre mio personale gusto.
ma scusa un feather tuch non attacca bene col vixen 100/1300 pero' una messa a fuoco cinese ci stà a pennello su uno zeiss as????
Io continuo a non capire...saro stupido.... le miscrovibrazioni dei motori della montatura possono creare piu' problemi di un cremagliera che balla ( tanto le prestazioni sono analoghe di una messa a fuoco da 400€) qualcosa non mi torna, capiamoci e torniamo sempre allo stasso discorso, ce la smenate che coi dosbon di legno non si puo' fare hi-res e poi siete i primi a dirci che la meccanica non deve poi essere tanto perfetta, e che un amessa a fuoco di 30 anni fa va comunque bene, bo io non ci capisco piu' gnente.....
Qualcuno dia le specifiche esatte per il lo strumento top per le doppie e se in queste specifiche la meccanica non centra va bene tutto ok....senza rancore Paolo naturalmente non voglio alzare i toni


Ultima modifica di zandor il venerdì 13 marzo 2009, 14:30, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
A parte che sono d'accordo con Paolo (soprattutto sul fattore estetico :mrgreen:), non sembra che stiamo andando un po' troppo OT?

Come ho già specificato, non mi interessano strumenti milionari né disquisire sulla necessità o meno della fibra di carbonio, mi interessano strumenti che, per il mio budget (che è quello di un comune mortale, come hanno capito quasi tutti), lo strumento sia quello giusto per certe cose, sopperendo alle (imho) carenze degli strumenti che posseggo.


Sono d'accordo al 100%. Con tutto il rispetto per la preparazione tecnico-ottica di alcuni, cerchiamo di non scrivere una tesi di laurea, altrimenti alla fine rimanete in due o tre a scrivere e a rileggervi, secondo me.
Rimaniamo un po' più terra-terra e forse si daranno risposte più utili sia a Lead che ad altri, su quali concreti strumenti attualmente commercializzati a prezzi accessibili, potrebbero soddisfare le esigenze poste da un normale appassionato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
devo ammettere che mi sfugge il senso di questa polemica ma credo che la cosa più importante sia che Lead, che ha aperto il topic con domande molto precise, abbia trovato almeno qualcuna delle risposte o idee che cercava.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un Rifrattore per il visuale?
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto!!! Io sono interessatissimo a questo topic proprio perchè tra le mie possibilità telescopiche c'è il normalissimo acromatico 150/750 della skywatcher.
Ho già posseduto il 150/1200 ma lo rivendetti subito perchè volevo vedere e non solo percepire. Ma ero agli inizi e non sapevo che "vedere" in visuale era diverso da "pretendere di vedere in visuale come in foto". Dopo, anche prendendo un dobson da 12", lo capii definitivamente. Adesso la muscia è cambiata: ho discreti bagagli culturali astronomici alle spalle e devo decidere.
Vi leggo sempre: chissà che non mi facciate decidere per un telescopio, o per un altro oppure per un binocolone (che stavo per comprare sette giorni fa!). :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010