A parte che sono d'accordo con Paolo (soprattutto sul fattore estetico

), non sembra che stiamo andando un po' troppo OT?
Come ho già specificato, non mi interessano strumenti milionari né disquisire sulla necessità o meno della fibra di carbonio, mi interessano strumenti che, per il mio budget (che è quello di un comune mortale, come hanno capito quasi tutti), lo strumento sia quello giusto per certe cose, sopperendo alle (imho) carenze degli strumenti che posseggo.
Grazie a Paolo ed Angelo per il consiglio sull'aggancio del rifrattore alla montatura. In effetti, al di là del peso, il momento torcente è davvero molto grande e i metodi che mi avete indicato sono estremamente utili nella prospettiva di prendere un rifrattore lungo da montare sulla GP: sto partendo dal presupposto di farcela con i pesi. Finora con l'80ino regge "bene" (nel senso di soddisfacente) anche oltre i 200x per il mio modo di osservare (anche quello conta, io per esempio quando osservo sto lontano dall'oculare) e i limiti sono sicuramente altri. Non escludo, però, che un rifrattore lungo possa portare problemi di peso... e lì vai che le spese aumentano

L'idea del "maniglione" la trovo davvero geniale, giuro che cercavo
esattamente e lo spostamento del tubo è l'unica cosa che trovo "scomoda" (si fa per dire...

) in un rifrattore
