1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto sbab al 100%, il cielo è bello e se lo si conosce è ancora più bello.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
pongo la questione sotto un altro aspetto anche.
Il costo del goto, per uso praticamente se non esclusivamente planetario, giustifica i tanti soldini in più da spendere?
Voglio dire... quando impiegherai a puntare a mano e con sicurezza i pianeti? Una settimana? Forse sto anche esagerando.. magari con l'aiuto preventivo di un software free su pc.

Va bene avere i motori che ti aiutano a tenere centrato l'oggeto, ma il goto forse è eccessivo per il planetario.

E cmq non rinunciare con disinvoltura ad uno strumento che ti permetta di vedere tanto più di quello che permette un tele di piccolo diametro..
purtroppoi qui è il problema che hai di trasporto che ti limita parecchio, ma pensaci.
Se presto vorrai osservare oggetti deep, per bene, ed il posto dove vivi te lo consente, che farai?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Però all'inizio è assai utile - per un neofita come me - puntare si MANUALMENTE un puntino luminoso che si pensa essere il "pianeta x" (magari non la luna, ovviamente...!) o la "stella y", ma poi averne conferma dall'AutoStar.


Dunque, se la tua esperienza ti fa scrivere questo, allora mi aggrego a chi suggerisce prima di studiarti un po' il cielo.

I pianeti, se escludi Nettuno e Urano, sono riconoscibilissimi anche ad occhio nudo sotto un cielo cittadino, con un minimo di esperienza. Ma proprio minimo.

Poi, se punterai un pianeta, non potrai non accorgerti che stai osservando Saturno, o Giove o Marte. Tranquillo!

Quindi, il go-to per i pianeti non è assolutamente necessario!

All'inizio parlavi dell'intenzione di inseguire i satelliti col telescopio.
Per quello che vuoi fare tu, mi sembra l'unico motivo sensato per cui dovresti comprare il go-to (anzi, senza una montatura programmabile come quella dell'ETX non pensarci nemmeno), anche se prima ti dovresti fare un po' di esperienza ad occhio nudo e binocolo pure sui satelliti (non è difficile), e poi cimentarti col telescopio, a mio parere.

Ad ogni modo, anche al tele, Stazione Spaziale Internazionale a parte, dei satelliti vedresti solo puntini luminosi (la stazione pare mostri già qualcosa come struttura).

Però ti devo dire che c'è anche chi dice di averla seguita (la Stazione) a mano con un Dobson (l'ho letto, non ho conosciuto nessuno che lo abbia fatto di persona).

Infine, io osservo spesso dal terrazzo di casa, dentro Roma, con un piccolissimo telescopio su montatura equatoriale, niente di eccezionale.
E ovviamente, solo Luna e pianeti.

Dunque, in genere tiro fuori il tele, allineo grossolanamente l'asse polare, punto un pianeta e osservo. Se avessi avuto il go-to, mi sarebbe servito anche tempo per fare l'allineamento, tempo a questo punto perso.


Ricapitolando

se ti interessa programmare la montatura per seguire i satelliti, hai scelto bene.

Se ti interessa un telescopio che ingombra poco, forse hai scelto bene.

Se hai il dubbio di non riuscire a centrare Giove o Saturno, fatti prima un po' di pratica e poi vedi se ti conviene spendere tutti quei soldi per avere una funzione inutile.

Sugli oggetti deboli...lascio la parola agli esperti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, in un certo senso dite voi stessi che "dipende dalla persona".... no?!
:wink:

Comunque ripeto:
- il goto secondo me è comunque "educativo", nel senso che conferma che quello che pensi di aver trovato è effettivamente lui. Quindi il punto è se con il 125 si vedono SOLO i pianeti (e allora concordo che sia inutile), oppure raggiungo anche altro. In questo forum si sostiene la tesi dei "soli pianeti", ma tutti i possessori di ETX 125 riescono a fare anche un dignitoso deep sky, e con soddisfazione. Preferisco fare affidamento su chi lo ha... (senza offesa!) e dunque apprezzare le "conferme" del goto sui miei tentativi di puntamento.
- gli ETX sono probabilmente strumenti per neofiti (sennò non li troveresti al lidl!), dunque destinati alla "rivendita per upgrade". Poiché la configurazione standard di vendita è con AutoStar, sono piuttosto sicuro che provare a rivenderne uno senza sia abbastanza limitante... come con un'auto senza aria condizionata! Ebay docet...
- ho scelto un ETX perché: i) è il migliore per trasportabilità (per mé è fondamentale); ii) è poco sensibile alle condizioni di seeing (per me è importante: osservo da zone semi-urbane). Non mi sembra che esistano alternative davvero equivalenti, per cui discorsi del tipo "con x soldi puoi comprare il tele y" - che poi però non ha i miei requisiti - non calzano con le mie esigenze


Ciao!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
il goto secondo me è comunque "educativo", nel senso che conferma che quello che pensi di aver trovato è effettivamente lui.


Meglio allora un palmare con un software planetario (ce ne sono di gratuiti). Di palmari ne trovi su ebay a 100 euro o poco più....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso Astromist per Palm già da un bel pò.
E' un ausilio notevole, ma NON fa reverse recognition...

Cmq, se va bene quello, perché non l'autostar?!
L'Autostar te lo rivendi col tele, quello no....!!!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Aggiungo anche che ce ne sono di davvero belli (di software). Io stesso ne ho installati 4 sul mio pocketpc.. tutti interessanti ed educativi.

Riguardo a chi dice di fare deep con meno di un 6"... o gode di un cielo stupendo o... non me lo spiego!
Io col mio 6" vedo m13, che forse è l'oggetto deep più facile da vedere, come un batuffoletto informe... dopo 1 minuto mi stanco di ossevare, pena crampo all'occhio (lo sforzo di vederci qualcosa!).

Insomma.. io quando si dice "osservo il profondo cielo" intendo: "me lo godo il profondo cielo"... e non "mi pare di avere qualcosa del profondo cielo inquadrato nel mio oculare.. vediamo se il goto mi dice di che si tratta.. la forma non riesco proprio a distinguerla!"

ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai già il palmare di cosa ti preoccupi?
Hai paura di non riuscire a capire cosa stai inquadrando all'oculare? Certo, se è il computer che fa il puntamento ti darei ragione, ma se sei TU che guidi, saprai dove stai andando, no?

Comunque, al di la' di ogni suggerimento che noi ti possiamo dare, si tratta solo di consigli che se sei indeciso possono aprirti strade a cui magari non avevi nemmeno pensato.

Ma non credo sia il tuo caso, tu hai già deciso cosa comprare.

E allora vai tranquillo, se sei così deciso sull'acquisto difficilmente te ne pentirai, anche perché in ogni caso l'etx125 resta comunque un ottimo strumento a detta di chi lo possiede o lo ha testato.

L'unico rammarico che potrai avere sarà al limite quello di aver speso un po' tanto per ciò che riuscirai a vedere, tutto qui, ma se te lo puoi permettere, perché no :wink: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
r.felici ha scritto:
Provate a considerare l'idea che non tutti quelli che acquistano un tele ci arrivano "ben preparati", ossia con le appropriate competenze e magari qualche esperienza pregressa.


Eh Felici, è proprio questo il nucleo vero della questione! Hai scoperchiato un pentolone che da un po' di tempo ribolle nel mondo dell'astrofilia :)

Molti di noi siamo approdati all'astronomia secondo un cammino "lento" e ragionato, siamo passati step by step attraverso gli occhi e libri, binocoli e cartine, fino al telescopio e al ccd (ad esempio). Spesso vorremmo che ogni astrofilo seguisse questo "cammino" che noi riteniamo saggio e appropriato (senza nascondere un po' di classica umana presunzione).

Oggi sta cambiando il modo delle persone di approcciarsi agli hobby, alle passioni e a tutti i "problemi" che si presentano in questi casi. SI vuole fare tutto e subito, volendo "spremersi" le meningi il meno possibile.
Inutile dire che questo si presenta anche con l'astronomia amatoriale, e il largo marketing che si sta attuando intorno alle computerizzazioni lo vedo come la manifestazione più grande di questi fatti.

Da un lato forse è meglio, molte più persone si stanno avvicinando all'astronomia a causa delle facilitazioni che l'elettronica e l'informatizzazione è in grado di regalarci. Non so dirti sinceramente cosa otterremo da questo.. forse avremo in futuro molti più astrofili, ma tutti un po' meno "competenti".

L'unico paragone calzante che mi viene in mente riguarda il vetusto passaggio dal Dos al primo sistema Windows: "spariscono" i comandi di testo, meno accessibili, e si passa ad una modalità grafica molto più facile da utilizzare.
E di quanto è cresciuta in tutti questi anni l'utenza informatica? A Dismisura! Ma quanti hanno una minima idea di come funziona un computer, e quanti vanno in panico oggi di fronte ad un semplice prompt dei comandi?
Forse un tempo gli informatici erano molti meno, ma erano molto più competenti.

Certo non si possono negare gli enormi vantaggi derivanti dalla semplificazione dell'utilizzo dei sempre più necessari sistemi informatici.

Sta succedendo la stessa cosa anche nel nostro amato campo astrofiliaco? Sinceramente non posso sapere se le cose andranno così o meno, ma questa mi sembra la tendenza.
Sia ben chiaro che non sto reputando questa una cosa giusta o sbagliata, ammetto che non ci sono ancora arrivato, o forse non è tutto bianco o tutto nero..

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daccordo con StarEnd, la voglia di semplicità in realtà spesso ci complica la vita, per questo mi sono affidato a un dobson, perchè è semplice e mi obbliga ad imparare a cercare. Quasi la differenza fra i cibi precotti e lo slow food, coi primi fai alla svelta ma....

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010