1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
molix81 ha scritto:
ok,dopo migliaia di letture, articoli, pareri e rotture di scatole a persone + esperte ho preso la mia scelta...
ho ordinato il celestron c8 su montatura cg5 advanced gt.
Convinto da un'apertura maggiore, da un tubo + corto che sicuramente non sforzerà la montatura, da un'interesse per il deep sky, e da 200 euro in meno rispetto all'idea precedente,ovvero l'apo 120 ed della skywatcher.

Avrò fatto una buona scelta? ai posteri l'ardua sentenza!
Adesso accetto consigli sulla migliore attrezzatura da dotare al telescopio,dato che mi danno solo un oculare da 25. Soprattutto cosa è essenziale al momento!


Ottima scelta! Prima di darti consigli sugli accessori occorre sapere, oltre al budget, se lo userai dal balcone o se pensi di fare anche qualche spostamento verso cieli più bui e se intendi vederci pianeti o deep.
Un'altra domanda (poi capirai), qual è il tuo livello di conoscenza del cielo, in termini di saperti orientare?
Tra un po' di tempo, quando avrai iniziato a usarlo, sarebbe un altro buon elemento per fornirti consigli, sapere quante sono le sere nelle quali non lo porti fuori per "pigrizia", mentre se avessi un tele piccolino e subito pronto, non avresti problemi. Ricordati sempre che il C8 necessita di almeno un'ora per acclimatarsi e, se lo tieni in casa, d'inverno anche più. Una soluzione valida potrebbe essere un armadietto da esterno sul balcone. Rammenta pure che la GG5, per uno stazionamento preciso (che ha ripercussioni importanti sull'esattezza del goto e, un po' meno in visuale, dell'inseguimento) ha bisogno di vedere la Polare e stelle da entrambe le parti del meridiano.
Quindi il balcone va un po' stretto, come già ti avevo specificato, al C8. Vero è che se la zona è inquinata, deep più di tanto non ne puoi fare comunque, per cui non ci sono problemi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2009, 19:48
Messaggi: 10
allora, il c8 l'ho scelto per diversi motivi, ovvero, non avendo preferenze particolari mi sono affidato al c8 per la sua caratteristica di "tuttofare". Dopodichè i miei programmi sono di iniziare sicuramente con i pianeti, che al momento mi interessano molto, soprattutto saturno marte e giove; in un secondo momento (e mi sto muovendo molto per questo), non appena avrò la possibilità di effettuare spostamenti in compagnia di amici della mia zona appassionati come me(ho già due o tre contatti, pian piano cominceremo ad organizzarci), mi potrò dedicare più approfonditamente al deep sky, che mi affascina in maniera esagerata. Non vedo l'ora di usare il c8 sui pianeti, in quanto, data la sua lunga focale, dovrebbe riuscire a fornirmi grossi ingrandimenti, sebbene i dettagli non possano essere definiti come quelli di un apo.E' riguardo questo che penso farò i primi acquisti,ovvero massimizzare la resa ottica sui pianeti. Sul discorso orientamento, la polare la trovo, quanto a braccio di cielo disponibile, le mie condizioni sono queste : ho due verande, la prima è aperta su tre lati e con aperture anche molto alte (penso che l'apertura arrivi a 4 mt di altezza), ma ha l'handicap di essere coperta dal tetto, per cui ho l'area dello zenit invisibile (diciamo che ho a disposizione un 'area ovest-nord-nordest visibile fino a 70° circa in altezza), il tutto condito da lampioni che mi creano non pochi problemi di abbagliamento; per quanto riguarda l'altra veranda, essa è aperta su tre lati(esposizione nordest-est-sudest ben visibili), e coperta con una pergola estetica, con travetti disposti con interasse di circa 80 cm. Se non avessi questa pergola sarebbero condizioni buone, in quanto più riparata da bagliori di lampioni. ( a tal proposito, sto studiando una soluzione per rendere scorrevoli i travetti, in modo da renderli spostabili all'occorrenza e liberare del tutto l'area dello zenit... se qualche ingegnere vuole fornire consigli su come risolvere,li accetto volentieri, io sto già studiando un modo, e posto qua un'immagine dello schema della pergola,ci sono anche io :P)


Allegati:
pergola.JPG
pergola.JPG [ 52.44 KiB | Osservato 253 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dai, che non sei messo malissimo, c'è di peggio.
Per i pianeti sono sufficienti degli economici Plossl. Nel senso che hanno un campo più ristretto e le focali corte sono un po' "buchetti della serratura", ma se sono di buona qualità ottengono analoghe prestazioni. Di solito ha delle offerte ottime SmartAstronomy. Buoni anche i Celestron sui negozi Ebay USA. Farai un po' più fatica a centrare il pianeta e, ma è una scomodità ben ripagata. Non li prenderei in Italia perché ti costano il triplo e un oculare è un oculare: difficile avere rogne.
Stai su un 5 mm (di meno no perché vai oltre il limite risolutivo del tubo), un 13 mm, il 25 mm lo hai e un 32 mm (di più no, altrimenti su 1,25" vignetta). Appena puoi cambia il diagonale originale con qualcosa di migliore e a questo punto prendilo direttamente da 2" con riduttore da 1,25, così eviti di dover fare 2 spese. Se prendi il 2" calcola che servirà anche il e visual back, ma costa poco.
Per il deep, invece c'è da spendere, se vuoi vedere bene e con campi decenti.
Di sicuro, escludendo oculari da 400 euro, inizierei col Wrath V di Aleph, da 2" quindi da prendere insieme o dopo diagonale e visual back. E' un oculare di qualità top, ottimizzato per gli SCT, che ti trasforma il tele rendendolo ideale sul deep a campo medio (ci metti dentro il campo tutte le Pleiadi, per intenderci).
Presto sentirai anche l'esigenza di un focheggiatore, soprattutto se ti dedichi ai pianeti e alla fotografia. Prendi un Crayford con demoltiplica. Vanno bene GSO, Antares,ma penso che ce ne siano altri di quel livello altrettanto validi.
Ma il primo accessorio che dovrai trovare sono degli amici coi quali condividere la tua passione.
Compra anche qualche rivista, per un neofita è ottima Nuovo Orione, dove troverai mensilmente la situazione del cielo, l'osservabilità di pianeti, fenomeni salienti e tante notizie utili.
Infine non mi hai deto quanto ti sai orientare nel cielo senza goto.
Buone osservazioni
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la migliore soluzione
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2009, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2009, 19:48
Messaggi: 10
per l'orientamento...non l'ho mai testato fino in fondo,diciamo che finora ho trovato diversi oggetti a occhio, anche se facili....pianeti,m42,andromeda m31


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010