Ciao a te Matteo
Sono d'accordo su tutta la linea con il discorso di Paolo, in particolare sulla sensibilità alla collimazione dei Mewlon. Mi ricordo che ebbi il primo assaggio di questo aspetto quando cominciai a usare la ruota portafiltri con il serraggio a singola vite, poi ho preso un adattatore ad anello... poi con il fuocheggiatore esterno elicoidale idem... insomma l'ideale è collimarlo in base alla configurazione che si userà per osservare/riprendere, poi non è difficile ottenere una collimazione precisa, basta mettersi la... ho preso le bobs apposta per velocizzare i tempi, perchè in genere la faccio dal monitor (se riprendo). Va detto però che la collimazione la regge molto bene.
Sul discorso della qualità ottica e meccanica di un dk artigianale rispetto a un sct celestron già mi sono pronunciato, il problema grosso è questa situazione di seeing che abbiamo in italia, per cui un buon tubo non farà mai la sua vera figura... infatti consiglio a Domenico di fare un bello screening della sua zona di ripresa come ho fatto io così da capire se è il caso di azzardare il cambio.
Ah Matteo, lo spianatore per il mewlon costa sui 300 euri, sono tanti, ma è più o meno quello che costano gli spianatori televue, william optic, e molto meno di takahashi (che fvende a aprte i raccordi x usarli!) e pentax... quindi dici che spianano per il formato aps-c? Uao mi sembra eccellente! Se un domani mi decido a fotografare a quelle focali...
X Paolo: eh eh... mi sa che manco il 210 smorza le vibrazioni in 1 secondo sulla eq6 in configurazione da ripresa (fok esterno, barlow, ruota, camera, ecc.)
