1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
......
....c'è anche da dire che con internet il rischi di leggere ca##ate è elevatissimo :D

Esattamente!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
tuvok ha scritto:
bdr529 ha scritto:
Io amo ancora la carta e per questo motivo acquisto ancora regolarmente Nuovo Orione e Coelum, però...

https://www.astronomytechnologytoday.com/

per 15$ mi sono abbonato per 12 numeri ed in più ho potuto scaricare anche tutti gli arretrati. E devo dire che mi sembra un'ottima rivista (almeno a me piace).

...


l'ho letta un paio di volte in formato cartaceo e non mi ha entusiasmato troppo ma, comunque, penso sia molto meglio di tante riviste nostrane che costano 10 volte tanto.
comunque sono andato sul sito che segnali e mi pare di aver capito che a 15$ ti danno sei numeri, ho capito male?


"NEW! INTERNATIONAL! For one low annual price, international subscribers can now enjoy online access to all past and current issues of Astronomy Technology Today"

Nel mio account c'è:

"Your subscription date: 01/06/2009 - 360 days left before expiration"

Penso siano 12 mesi/numeri + tutti gli arretrati, che ho già scaricato. L'unica cosa è che ogni numero è composto dai vari capitoli in PDF separati. Non ci vuole molto ad unirli ma bisogna salvarli numerandoli mentre si scaricano. Un po' una scocciatura ma, almeno per me, il gioco vale la candela.
Ho iniziato a leggere qualche numero e mi sembra bena fatta.
Certo, tratta solo di strumentazione, ma ho già trovato qualche articolo interessante.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Anche io mi sono fatto l'abbonamento biennale a A&T,, ammetto che leggere i pdf a schermo è piuttosto seccante x me, e infatti gli articoli che mi interessano li stampo, ma piano piano toccherà abituarsi. Neinte carta vuol dire risparmio, ecologia, e inoltre io non so più dove mettere le riviste. Tutte quelle che compro spero che passino tutte on line, anzi penso che mi abbonerò a coelum anche così.
Tempo dieci anni max e secondo me anche i quotidiani si leggeranno esclusivamente on line.
Quanto alla cultura su internet sono d'accordo con voi ma ci pensate come era la situazione 10 anni fa? Ora chiunque può fare delle ricerche senza spendere un soldo. Questa è cultura di tutti, informazione di tutti... soprattutto l'informazione! Ma forse arrivo a divagare.
Quando ero ragazzino io le enciclopedie costavano diversi stipendi... e aggiornamento zero!
Ben vengano le possibilità che ci vengono offerte... e per dirla tutta per come la penso io personlamente finchè un videogioco costerà 49 euri o un film in dvd 39 euri non penso ne comprerò mai, detto sinceramente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto76 ha scritto:
maximoRed ha scritto:
Ma il discorso si fa lungo... 8)


molto lungo. Basti dire, a titolo di esempio, di una questione imho fondamentale: il controllo di qualità, l'autorevolezza di chi scrive, l'attendibilità di quello che si scrive. Un libro è il risultato di una serie di valutazioni, e di scelte; se qualcuno riesce ad essere pubblicato vuol dire, almeno in linea di principio, che la sua opera ha un contenuto intrinsecamente valido, che ha superato una serie di barriere e di valutazioni e di "controlli". Questo non vuol dire necessariamente censura, e non vuol dire, ovviamente, che non esistono pessimi libri. Un pessimo libro è il frutto di scelte sbagliate, di bassi standard qualitativi, di "controlli" insufficienti. Può capitare, anzi capita di continuo. Ma Internet farebbe di questo incidente la regola. Chi scrive le voci di Wikipedia? Quali qualifiche ha? Quali studi ha fatto? Sono corrette le informazioni che trovo su Wikipedia? E' sostenibile il rischio di acquisire informazioni inesatte e/o false nella speranza che qualcuno (altri anonimi), prima o poi (ma forse poi), intervenga per correggere gli errori, le inesattezze, le falsità? Quando posso essere sicuro che una voce di Wikipedia è definitivamente affidabile?
E così via...


Secondo me qui non consideri una cosa fondamentale: wikipedia (per fare un esempio) è consultato da milioni di persone ogni giorno, un argomento scritto coi piedi, o falso, o inesatto, viene facilmente scoperto e aggiustato. Proprio il fatto che tutti possano scriverci sopra diventa, per assurdo, la sua forza. La revisione di un libro viene fatta da poche persone, diciamo dieci, tanto per esagerare (poi cerchiamo anche di capire se riescono a pagarle bene ste dieci persone, o se risparmiano prendendo neo/laureandi a progetto e pagati 200 euro al mese...), la wikipedia viene revisionata ogni giorno da, facciamo l'1% di dieci milioni di visitatori giornalieri... e spesso si tratta di persone che lavorano nel campo trattato dalla specifica pagina che revisionano.

Certamente non è esente da strafalcioni e ci sono pagine perennemente in bilico, addirittura a volte bloccate per continui litigi, spesso però dettati da motivazioni politiche più che culturali, ma è in continuo miglioramento. Invece un libro, una volta scritto e comprato, te lo tieni così com'è. Certo l'edizione aggiornata sarà forse più accurata (ma più spesso tendono a spostare i paragrafi), ma devi sborsare altri soldi.
Per carità la cultura ha un costo, sì... ma io ho idee un po' strampalate su chi e come questo costo debba gravare :)
Oh, mo non datemi dell'integrato (mai voluto esserlo!), così come io non vi chiamerò apocalittici ;)
del resto i soldi per le riviste, ogni tanto, li caccio ancora :D (dieci eurozzi, porca miseria!)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 16:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono abbonato a Le stelle, ma il mio abbonamento sta per finire.

Da quando se n'è andato Lamberti, la rivista non mi piace più. Da rivista per astrofili, è diventata per astronomi e astrofisici, cosa che io non sono.
Non dico che è stata una scelta sbagliata, semplicemente hanno cambiato target e io non ci rientro.
Poi che questa scelta editoriale possa andar bene o male, solo il tempo lo dice. Certo è che, a giudicare da questo piccolo campione di lettori presenti nel forum, forse è stato fatto un grave errore da parte della casa editrice.

Comunque, avevo già deciso di abbandonare la rivista alla fine dell'abbonamento, con l'aumento del prezzo la decisione è ancora più salda.

Ultima cosa: è secondo me buona educazione, sul numero in cui si verifica l'aumento di prezzo, scrivere una lettera di scuse e di spiegazioni ai lettori. Non la vedo e sinceramente ci son rimasto un po' male.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
c'è vincenzo, c'è ... piccolina ma c'è.
diciamo che forse sarebbe buon gusto avvisare prima del cambiamento...

sul resto sono piuttosto d'accordo con roberto 76 ( dico solo piuttosto e non completamente, perchè il discorso è complesso - e io davanti ad uno schermo leggo malissimo, di fretta e spesso trascurando involontariamente dei contenuti :D - tra l'altro stazionare davanti ad un computer mi devasta sia fisicamente che mentalmente - temo che molti abituati er ragioni di lavoro a farlo non se ne rendano conto ... è un po' come la presenza di inquinamento acustico: sembra che non ci sia, ma ci devasta ... qualcuno ne è consapevole, la maggior parte di noi, purtroppo no).

per alessio: ti assicuro che anche se wikipedia è consultata quotidianamente da milioni di persone è zeppa di errori, notizie false o imprecise...
ricordo l'articolo di un giornalista che aveva smesso di cercare di modificare la voce dedicata a lui dove figurava come regista per il semplice fatto di aver girato un cortometraggio sperimentale da ragazzo: ad ogni sua correzione seguiva una controcorrezione...

cosa analoga è successa ad un mio amico che non è riuscito a correggere il proprio luogo di nascita ( melbourne - wikipedia gli attribuiva milano: piuttosto lontanuccia dal vero no?)

taccio sulle voci musicali: quelle tecniche spesso mettono i brividi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Roberto:


Cita:
in primo luogo non sono d'accordo sul valore della cultura offerta da Internet rispetto a quella offerta dei libri. Internet è uno strumento prodigioso per molti versi, ci trovi un sacco di cose e un sacco di informazioni, ma secondo me la Rete sta alla cultura, quella vera, come Wikipedia sta ad una biblioteca;

Premetto che sono consapevole le idee in fatto di cultura sono un pò come quelle in campo politico o religioso: sono radicate e difficilmente suscettibili di cambiamento.
Ciò detto, vorrei chiarire che quando parlo di cultura astronomica intendo parlare di articoli e lavori specifici riconosciuti dalla comunità scientifica, fatti da addetti ai lavori e ricercatori, e non da amatori quale potrei essere io in campo astronomico.
Per esperienza so che reperire materiale aggiornato di interesse scientifico nei vari campi, non è cosa semplice, anche perchè la maggior parte delle biblioteche, anche quelle grandi e dedicate non sono sempre costantemente aggiornate.
Mi è capitato più di una volta di dover ricorrere a Internet per reperire con urgenza lavori di mio interesse nel campo di mia specifica competenza (economia), nonostante avessi la possibilità di ricorrere biblioteche molto aggiornate.
Particolare è il caso di ricerche in campi specifici e poco sviluppati, nei quali non esistono testi, o ce ne sono pochi o di scarso valore,faccio l'esempio a me più vicino, quello della spettroscopia: prova a fare una ricerca dei libri esistenti in tale specifica materia :si contano sulla punta delle dita, e una volta che ce l'hai, occorre ricorrere a lavori ed articoli su internet.
Con ciò non voglio affatto disprezzare la bellezza e la completezza di un buon testo scritto, a patto che sia tale.Ho casa piena di libri, e ne ho letto migliaia, eppure devo riconoscere che l'ausilio dato da Internet è veramente fantastico, a patto di saper cercare e , quel che più conta, di saper fare la necessaria cernita tra pubblicazioni di valore e meno valide.
Quanto alla necessità di ricompensa per l'informazione scientifica, sono convinto che i ricercatori, quelli veri, sono i primi a voler divulgare le loro scoperte o le loro conoscenze senza ricompensa alcuna,per la grande soddisfazione che ricevono dall'apportare un beneficio alla collettività ed anche perchè in genere vengono già pagati dall'Ente o dalla Società che sponsorizza o si fa carico della ricerca.
Il giorno in cui l'accesso ad un patrimonio dell'umanità come l'informazione scientifica fosse ristretto ai soli in condizione di pagarne il controvalore sarebbe, a mio avviso, un giorno veramente triste, quello della serie:
vuoi sapere cos'è la relatività?: allora paga !

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
per alessio: ti assicuro che anche se wikipedia è consultata quotidianamente da milioni di persone è zeppa di errori, notizie false o imprecise...
ricordo l'articolo di un giornalista che aveva smesso di cercare di modificare la voce dedicata a lui dove figurava come regista per il semplice fatto di aver girato un cortometraggio sperimentale da ragazzo: ad ogni sua correzione seguiva una controcorrezione...


Questo è vero... mi dicono specialmente nella versione italiana, ma in effetti è genericamente vero. Tocca però rapportare gli errori col numero di articoli fatti bene. Purtroppo non ho i numeri e senza numeri c'è la fuffa :D però mi ricordo che un po' di tempo fa è uscito un articolo da qualche parte riguardante gli errori della enciclopedia britannica :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Quanto alla necessità di ricompensa per l'informazione scientifica, sono convinto che i ricercatori, quelli veri, sono i primi a voler divulgare le loro scoperte o le loro conoscenze senza ricompensa alcuna,per la grande soddisfazione che ricevono dall'apportare un beneficio alla collettività ed anche perchè in genere vengono già pagati dall'Ente o dalla Società che sponsorizza o si fa carico della ricerca.
Il giorno in cui l'accesso ad un patrimonio dell'umanità come l'informazione scientifica fosse ristretto ai soli in condizione di pagarne il controvalore sarebbe, a mio avviso, un giorno veramente triste, quello della serie:
vuoi sapere cos'è la relatività?: allora paga !

Straquoto... poi vabbè si va a finire sullo stato del finanziamento della ricerca in italia e tutto diventa più triste... ma in linea teorica deve essere così.

La scienza e la cultura non progrediscono senza la condivisione dei saperi.

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: leStelle di gennaio a 7,50 Euro!
MessaggioInviato: domenica 11 gennaio 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Da quando se n'è andato Lamberti, la rivista non mi piace più. Da rivista per astrofili, è diventata per astronomi e astrofisici, cosa che io non sono.
.

Secondo me l'editore ha fatto la scelta, Nuovo Orione rivolto più verso gli appassionati astrofili, Le stelle linea più scientifica.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010