rv70geo ha scritto:
Per DX intendi il formato digitale delle reflex tipo la canon eos 350D?
In che senso la meccanica dei borg è leggera? L'ho visto dal vivo e mi ha dato una certa sensazione di robustezza...
Più o meno sì, per l'esattezza DX identifica il formato dei sensori utilizzati da Nikon che è un pelino più grande rispetto al formato Aps adottato da Canon, inezie, si parla di 24x16mm contro 22x15mm circa.
Per quanto riguarda la robustezza meccanica, ovviamente è riferita paragonandola al Pentax o al Takahashi; rispetto a questi noterai infatti che il metallo utilizzato sia per il tubo che per il paraluce è più leggero e sottile, inoltre il sistema per raggiungere il fuoco
"telescopico"(l'ultima immagine della sequenza della Gif animata), ovvero con un tubo più stretto coassiale che si sfila dal tubo principale, se estratto può causare lievissime flessioni che, se in utilizzo normale non si notano, in fotografia o in alta risoluzione portano a un leggerissimo decadimento delle prestazioni. D'altra parte questi limiti sono relativamente facili da aggirare scegliendo i giusti raccordi che permettono di eliminare il tubo estensibile principale, fonte di queste limitazioni. Per il resto, a parte un paraluce davvero leggerino, il resto della meccanica è buono, il focheggiatore elicoidale è davvero comodo in fotografia (in visuale forse un po' meno), i vari raccordi così come i portafiltri integrati sono davvero utili e pratici sul campo.
V