1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Secondo me bisogna vedere come è fatta la meccanica, in genere strumenti in economia si perdono proprio la (penso al supporto del secondario e al suo sistema di ritenuta, il fuocheggiatore, la cella del primario, ecc.).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Secondo me questi RC smuoveranno il mercato, anche se sono solo srtumenti fotografici.

Ahh, il Visac... l'ho tenuto per poco tempo, campo corretto sul 24x36, non c'era paragone rispetto allo SC8" portato a f.6,3.
Il maggior difetto era la colorazione giallina delle stelle, soprattutto quelle più deboli, dovuta al gruppo di lenti dello spianatore/correttore.
All'epoca usavo la pellicola e i programmi di fotoritocco li conoscevano in pochi,
non avevo nemmeno il PC...
Strapentito di averlo frettolosamente venduto! lo avessi ancora,me lo terrei stretto!!

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Forum
premetto che sono un fan sfegatato della nuova classe imprenditoriale cinese. Come ho già avuto modo di dire su questo forum, credo che i cinesi abbiano fatto un buon periodo di apprendistato sfruttando, a volte oltre i limiti legali, le esperienze degli imprenditori di tutto il mondo. Oggi si può, a ragione, sostenere che hanno bruciato tutte le tappe e si pongono come un osso veramente duro per le economie di tutto il mondo. I cinesi non sono quelli che ci vogliono far vedere le televisioni ed ogni altro mezzo d'informazione, non sono quelli che vengono in Italia e si mettono come api in un alveare a lavorare 25 ore al giorno, o quelli che vendono prodotti contraffatti sui banchetti dei mercatini di periferia. I cinesi si sono imprenditorialmente insediati nel gota delle economie mondiali.
Detto questo, ritengo che con questo RC i cinesi abbiano fatto un passo falso, al pari di tutti quei Paesi svegliatisi da un sonno che durava da ormai troppo tempo: hanno ecceduto in autostima e sfornato un prodotto che potrà anche essere di qualità (attendiamo le prime cavie, io no di certo), ma immesso sul mercato ad un valore non solo non in linea con quanto commercializzato sino ad ora, ma persino non competitivo.
Mi permetto di segnalare, e solo per fare un esempio, il RC prodotto da Ottiche Toscano (http://www.ottichetoscano.com), venduto pressocchè alla stessa cifra.
Se da italiano credente potrei interpretare questo come un segnale che per i cinesi la cuccagna è finita e la nostra economia può sperare di riprendersi i propri mercati, da astrofilo lo sono meno, perchè credo che molti di noi hanno potuto praticare la passione soltanto grazie ai loro prezzi contenuti.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ma immesso sul mercato ad un valore non solo non in linea con quanto commercializzato sino ad ora, ma persino non competitivo.
Mi permetto di segnalare, e solo per fare un esempio, il RC prodotto da Ottiche Toscano (http://www.ottichetoscano.com), venduto pressocchè alla stessa cifra.
Se da italiano credente potrei interpretare questo come un segnale che per i cinesi la cuccagna è finita e la nostra economia può sperare di riprendersi i propri mercati, da astrofilo lo sono meno, perchè credo che molti di noi hanno potuto praticare la passione soltanto grazie ai loro prezzi contenuti.
Cari saluti
Geppe

Quoto Geppe, con qualche puntualizzazione

1 - GSO è di Taiwan, non della Cina Popolare (in comune hanno solo la lingua, per il resto sono in 2 universi differenti)
2 - Se un costruttore competitivo come GSO immette sul mercato uno strumento che è si dichiarato di qualità ma che costa addirittura di più rispetto a prodotti artigianali è la dimostrazione che la qualità si paga, a prescindere da dove il prodotto venga assemblato. Fossi un produttore americano o giapponese (ma anche italiano :shock: ) dopo aver visto il prezzo dell'RC GSO mi spancerei dalle risate, e magari ritoccherei il prezzo del mio listino... al rialzo! :D
3 - Non sono mai stato particolarmente d'accordo sull'invasione di telescopi cinesi a basso prezzo, rimango del parere che si stava meglio prima quando il mercato proponeva strumenti entry con aperture più piccole ma realizzati meglio (ho postato più volte questa opinione in questa sede)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Riguardo il mio ultimo post tengo a precisare che è previsto un riduttore di focale che porta questo tele ad f6 o f7.

Non voglio addentrarmi nel discorso iniziato da geppe e photallica ma sono convito che vedremo in giro questo chema ottico di più rispetto a quanto abbiamo visto fin'ora, in quanto per una "strana" legge di mercato non si tende mai a cmprare un prodotto commercializzato da una sola ditta, almeno io personalmente non conosco ditte che fanno questo tipo di tele stando sui 2K euro.

Fossi un produttore americano o giapponese (ma anche italiano ) dopo aver visto il prezzo dell'RC GSO mi spancerei dalle risate, e magari ritoccherei il prezzo del mio listino... al rialzo!

Davvero? e con quale vantaggio?? Io personalmente inizierei a preoccuparmi seriamente e ritoccherei il mio prodotto o abbassando il prezzo o aggiungendo (allo stesso prezzo) qualche accessorio in modo da mantenerlo competitivo sul mercato. Se vuoi possiamo riprendere questo discorso tra 12/18 mesi, quando la crisi economica che iniziamo ad affrontare avrà fatto i suoi danni, e poi mi dirai se aumenteresti i prezzi.

Personalmente, ma mi posso sempre sbagliare, non ho visto un aumento delle vendite di montature di fascia alta di indubbia qualità fisica (materiali impiegati) e meccanica quando è uscita la eq6 ultimaversione, ma una stravendita di tale montatura e questo in quanto è quello che gli astrofili (me in primis) si sono potuti permettere per avere una montature che con i dovuti accorgimenti può essere ritenuta valida per uno ANCHE fotografico.


Se da italiano credente potrei interpretare questo come un segnale che per i cinesi la cuccagna è finita e la nostra economia può sperare di riprendersi i propri mercati, da astrofilo lo sono meno, perchè credo che molti di noi hanno potuto praticare la passione soltanto grazie ai loro prezzi contenuti.

Sono d'accordo con quanto affermi, ma in italia c'è bisogno che ci convinga che meglio vendere 10 prodotti a 10€ che 1 a 100€ in quanto è solo questo modo di pensare che ti fa conoscere ed affermare sul mercato. Infatti 15/20 anni fa non ti potevi permettere più di un 114 altro che dobson 250 e più che oggi sono sul mercato, e nessuno mi venga a dire che quelli erano più validi rispetto a quelli che ci sono oggi in sul mercato in base al fatto che costassero di più.

Chiusa parentesi. Sono convito che se viene rispettata la lavorazione ottica annunciata, e una buona meccanica ci sarà da divertirsi (fotograficamente parlando).

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 15:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Però è contraddittorio, a mio avviso, dover pensare di acquistare uno strumento dedicato all'utilizzo astrofotografico (campo perfettamente piano), e dover pensare subito di ridurne la focale; lo strumento nasce dedicato alla fotografia a focali "medie", ed è ovvio che bisognerà fare due conti riguardo al sistema di ripresa che si possiede e alla montatura (che dovrebbe essere necessariamente di alta qualità e con buona capacità di carico). A mio avviso può essere uno strumento di ripresa splendido (campo piano, primario bloccato), ma che necessita di un'ottima (e costosa) montatura, per riprendere a quasi due metri di focale.[/quote]


Pero' , secondo me , qua bisogna fare un attimino di attenzione. Per quanto riguarda lo schema ritchey chrétien. il citato riduttore svolge anche la funzione di "spianatore".
Con i sensori in commercio oggi (diametri di 35-45 mm.) è normale trovarsi a poca distanza dal
centro del campo con delle deformazioni. Ecco perchè praticamente tutti gli RC di certe dimensioni o che voglio supportare sensori di diametri considerevoli (oltre i 30 mm.) devono per forza cascare su di un correttore/spianatore. Se si vuole si possono fare anche due conti per stabilire la deformazione dei punti stellari in funzioni delle dimensioni dei pixel. RCOS tanto per fare un nome che non ha nulla da imparare su questi schemi, prevede costosi correttori.
I problemi nascono quando la meccanica non è all'altezza di un set up cosi complesso: primario, secondario, correttore, vari raccordi, camera di ripresa (pure pesante magari). Frequentemente i problemi imputati all'ottica sono da addebitare ai vari componenti che non mantengono le assialità richieste, a deformazioni del barilotto medesimo del correttore, ai problemi delle immagini fantasma che questi ultimi introducono ecc. ecc.
Sulla lunghezza focale: esistono alcuni RC con rapporti molto corti (f6 o giu di li), questo comporta fortissime ostruzioni (e supporti per il secondario con i quali è meglio non scherzare), ma in considerazione della sensibilità dei sensori moderni e di domani, il fatto di ridurre le focali non è piu' una esigenza cosi' fondamentale (provate a farvi i conti con la scala immagini e vedete quale direzione prende lo strumento, a qualcosa bisogna rinunciare).
Resta che non si puo' pensare di utilizzare questo schema con montature super economiche, sarebbe un non-senso pagato a caro prezzo. Meglio allora in questo caso rivolgersi ai piccoli rifrattori fotografici a focale corta.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Resta che non si puo' pensare di utilizzare questo schema con montature super economiche, sarebbe un non-senso pagato a caro prezzo.

Restando al fatto che non conosciamo il peso dell'aggeggio, con un riduttore che lo porti ad f6 abbiamo una focale di 1200 che si guidano con una eq6.

Meglio allora in questo caso rivolgersi ai piccoli rifrattori fotografici a focale corta.

Vuoi mettere fotografare con un aggeggino che ha una lente di 80 - 90 - 102 mm :( ecc. che con uno che ha uno specchio di 200mm?? :wink: :wink:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma su quale montatura lo mettereste voi questo tele, anzi questo tipo di tele?
C'è anche un Meade RC che costa pero' 560€ di meno.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 16:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
pluto ha scritto:
Resta che non si puo' pensare di utilizzare questo schema con montature super economiche, sarebbe un non-senso pagato a caro prezzo.

Restando al fatto che non conosciamo il peso dell'aggeggio, con un riduttore che lo porti ad f6 abbiamo una focale di 1200 che si guidano con una eq6.

Meglio allora in questo caso rivolgersi ai piccoli rifrattori fotografici a focale corta.

Vuoi mettere fotografare con un aggeggino che ha una lente di 80 - 90 - 102 mm :( ecc. che con uno che ha uno specchio di 200mm?? :wink: :wink:



E' anche giusto che ciascuno faccia le sue esperienze. Consiglio prudenza, soprattutto quando nn si sa se è previsto un riduttore, se la meccanica consente l'introduzione di un riduttore, quanto il riduttore deteriorerà l'immagine, quanto la meccanica potrà supportare sensori che siano un po' pesanti. Quanto alla possibilità di usare la montatura in oggetto con uno strumento avente questo schema ottico e quindi ** con le aspettative ** di un RC, lascio agli astroimager commentare.
Lo schema RC è uno dei piu' difficili da mettere a punto. Non a caso qua il produttore ha pensato di applicare una regola fondamentale per uno strumento entry level come questo: fare in modo che l'utilizzatore metta le mani possibilmente in tasca e non sui settaggi dello schema. Questo ha i suoi pro e i suoi contro ovviamente, ma parliamo appunto di un entry level che è probabilmente nato per sensori molto piccoli o perlopiu' per dslr.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eccoli in arrivo gli RC GSO
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ma sono convito che vedremo in giro questo chema ottico di più rispetto a quanto abbiamo visto fin'ora, in quanto per una "strana" legge di mercato non si tende mai a cmprare un prodotto commercializzato da una sola ditta, almeno io personalmente non conosco ditte che fanno questo tipo di tele stando sui 2K euro.

Se la logica esiste ancora è più probabile il contrario. Non vedo il motivo per cui un produttore con feedback pari a ZERO possa sperare di inserirsi in un mercato presentando uno strumento che non è competitivo, checchè se ne dica. Escludendo i rifrattori Apo che fanno stioria a sè, oggi quella fascia è occupata dall'Intes MK69, dal Vixen Visac (che gioia sapere che è ancora vivo! :) ), da varie combinazioni di SC + riduttore. Tutte soluzioni che costano meno del GSO! :shock:
Oltre al già citato Toscano c'è anche Zen che produce astrografi catadiottrici (Simak, Baker-Schmidt) da 200mm TUTTI a prezzo inferiore al RC GSO e con ben'altro blasone... oserei dire :o

> Davvero? e con quale vantaggio??

Si chiama soddisfazione personale. :D Poi è bene che una Porsche non costi come una Punto... 8)

> Se vuoi possiamo riprendere questo discorso tra 12/18 mesi, quando la crisi economica che iniziamo ad affrontare avrà fatto i suoi danni, e poi mi dirai se aumenteresti i prezzi.

Certo, quando vuoi (non commento sulla "crisi" altrimenti si va OT)

> Personalmente, ma mi posso sempre sbagliare, non ho visto un aumento delle vendite di montature di fascia alta di indubbia qualità fisica (materiali impiegati) e meccanica quando è uscita la eq6 ultimaversione, ma una stravendita di tale montatura e questo in quanto è quello che gli astrofili (me in primis) si sono potuti permettere per avere una montature che con i dovuti accorgimenti può essere ritenuta valida per uno ANCHE fotografico.

Perfetto, non fa una grinza. Però stai parlando di una montatura buona venduta al prezzo del mangime dei polli; se la EQ6 skyscan fosse stata commercializzata allo stesso prezzo della G11+Gemini dubito che ne avrei toccata anche solo una. L'RC GSO ha un prezzo superiore agli RC (o equivalenti ) artigianali. Ma non esiste proprio... :?

> Infatti 15/20 anni fa non ti potevi permettere più di un 114 altro che dobson 250 e più che oggi sono sul mercato, e nessuno mi venga a dire che quelli erano più validi rispetto a quelli che ci sono oggi in sul mercato in base al fatto che costassero di più.

Tu c'eri? Io si.
Gli attuali newton da 15cm (i naturali sostituti del 114 come fascia di prezzo) se le sognano le immagini di Giove che passava il 114 e salendo di apertura non sempre le prerogative vengono rispettate

> ci sarà da divertirsi

Si, a vederli deprezzati di 1000 euro, senz'altro! :D :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010