> ma sono convito che vedremo in giro questo chema ottico di più rispetto a quanto abbiamo visto fin'ora, in quanto per una "strana" legge di mercato non si tende mai a cmprare un prodotto commercializzato da una sola ditta, almeno io personalmente non conosco ditte che fanno questo tipo di tele stando sui 2K euro.
Se la logica esiste ancora è più probabile il contrario. Non vedo il motivo per cui un produttore con feedback pari a ZERO possa sperare di inserirsi in un mercato presentando uno strumento che non è competitivo, checchè se ne dica. Escludendo i rifrattori Apo che fanno stioria a sè, oggi quella fascia è occupata dall'Intes MK69, dal Vixen Visac (che gioia sapere che è ancora vivo!

), da varie combinazioni di SC + riduttore. Tutte soluzioni che costano meno del GSO!
Oltre al già citato Toscano c'è anche Zen che produce astrografi catadiottrici (Simak, Baker-Schmidt) da 200mm TUTTI a prezzo inferiore al RC GSO e con ben'altro blasone... oserei dire
> Davvero? e con quale vantaggio??
Si chiama soddisfazione personale.

Poi è bene che una Porsche non costi come una Punto...
> Se vuoi possiamo riprendere questo discorso tra 12/18 mesi, quando la crisi economica che iniziamo ad affrontare avrà fatto i suoi danni, e poi mi dirai se aumenteresti i prezzi.
Certo, quando vuoi (non commento sulla "crisi" altrimenti si va OT)
> Personalmente, ma mi posso sempre sbagliare, non ho visto un aumento delle vendite di montature di fascia alta di indubbia qualità fisica (materiali impiegati) e meccanica quando è uscita la eq6 ultimaversione, ma una stravendita di tale montatura e questo in quanto è quello che gli astrofili (me in primis) si sono potuti permettere per avere una montature che con i dovuti accorgimenti può essere ritenuta valida per uno ANCHE fotografico.
Perfetto, non fa una grinza. Però stai parlando di una montatura buona venduta al prezzo del mangime dei polli; se la EQ6 skyscan fosse stata commercializzata allo stesso prezzo della G11+Gemini dubito che ne avrei toccata anche solo una. L'RC GSO ha un prezzo superiore agli RC (o equivalenti ) artigianali. Ma non esiste proprio...
> Infatti 15/20 anni fa non ti potevi permettere più di un 114 altro che dobson 250 e più che oggi sono sul mercato, e nessuno mi venga a dire che quelli erano più validi rispetto a quelli che ci sono oggi in sul mercato in base al fatto che costassero di più.
Tu c'eri? Io si.
Gli attuali newton da 15cm (i naturali sostituti del 114 come fascia di prezzo) se le sognano le immagini di Giove che passava il 114 e salendo di apertura non sempre le prerogative vengono rispettate
> ci sarà da divertirsi
Si, a vederli deprezzati di 1000 euro, senz'altro!
