1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
Beh...allora Lorenzo...se poi gli 8000 count/rev con 1" di accuratezza non esistono....


E chi lo dice che non esistono? Io non ne ho trovati ma non ho neanche cercato o chiesto più di tanto!

Leoprix ha scritto:
Io ho trovato questa ditta americana (ho letto che encoder loro sono stati montati su montature astronomiche...), però non riesco proprio a capire i valori assoluti di accuratezza che dichiarano nei loro data sheet...
http://www.gpi-encoders.com/rotabs.htm


Il link è quello degli encoder assoluti, a noi bastano quelli relativi (qui chiamati incrementali): http://www.gpi-encoders.com/rotinc.htm
Per i valori di incertezza devi cercare nei datasheet pdf. Ho visto ad es il modello R119 che ha "instrument error" di 4'. Decisamente troppo, ma ci sono altri modelli.
Un modello un po' migliore ma non suff è 8435H (5").
Il 9480H arriva a risoluzioni interpolate di 0.18", ma ha accuratezza +/-2.5".
Qui non ho adsl e quindi non riesco a farli passare tutti, prova tu a guardare.
A occhio mi sembrano encoder di medio-bassa qualità.

Leoprix ha scritto:
Ho trovato questo sito, sinceramente non lo conoscevo:
http://www.siderealtechnology.com/index.html
[...]
Che ne dite?


Interessante ma non capisco dove hai trovato scritto che fa la retroazione sull'inseguimento usando gli encoder. Ho navigato dentro il sito per un po' ma non ho trovato niente. Mi indicheresti il link preciso?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2009, 22:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:

Interessante ma non capisco dove hai trovato scritto che fa la retroazione sull'inseguimento usando gli encoder. Ho navigato dentro il sito per un po' ma non ho trovato niente. Mi indicheresti il link preciso?

Ciao,
Lorenzo


Allora...
Qui per esempio:
http://www.bbastrodesigns.com/ScopeIISe ... c129865765
In FEATURES c'è scritto: "Directly controls two servo motors with PID functions running at nearly 2000 times a second, with high speed shaft encoders for position feedback on each motor."
Mi pare abbastanza inequivocabile anche se non sono il massimo in inglese.

Inoltre:
"Specifications:
Input Voltage: 11.5 -28 volts D.C.
Input Current: 4 amps max
Maximum Motor Current: 2.4 amps each, total of 4 amps max.
RS232 Protocol:
1. Extended Pic Servo Emulation
2. Ascii command set
2 Each, Motor Encoder Resolution: 32 bit (+/- 2 billion encoder ticks)
2 Each, Scope Encoder Resolution: 32 bit (+/- 2 billion encoder ticks)

Quindi anche encoder ad altissima risoluzione...

Anche dalla home page della SideralTechnology:
"Try using medium resolution Gurley Encoders and the new SiTechExe feature called Tick Managment to close the loop, eliminating all Periodic Error, Non-periodic error, and backlash errors." Mi par di capire quello...

Comunque è bene verificare meglio...magari sto capendo male...
Altra cosa da capire, molto importante, è se il sistema rimane compatibile con un sistema di guida classico, ad esempio usando MaxIm DL e un chip di guida, nello stesso momento in cui opera il "closed loop" sugli encoder.

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Io stò leggendo i vostri interventi rimanendo a guardare, dato che non ho le cognizioni tecniche per intervenire :lol:
Di sicuro l'argomento è interessante, anche se non molto applicabile per chi non ha un'atrezzatura in sede fissa.
Comunque leggo dai vostri interventi che reputate che l'autoguida non si possa fare?!?!... :roll: strano, mi hanno detto che si può!...è probabile che sia io a non capre bene il funzionamento...staremo a vedere se ci saranno sviluppi.
Un saluto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 19:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Ciao a tutti.
Io stò leggendo i vostri interventi rimanendo a guardare, dato che non ho le cognizioni tecniche per intervenire :lol:
Di sicuro l'argomento è interessante, anche se non molto applicabile per chi non ha un'atrezzatura in sede fissa.
Comunque leggo dai vostri interventi che reputate che l'autoguida non si possa fare?!?!... :roll: strano, mi hanno detto che si può!...è probabile che sia io a non capre bene il funzionamento...staremo a vedere se ci saranno sviluppi.
Un saluto.
Gp


Mi sono iscritto al newsgroop della Sideral Technology...stanno venendo fuori cose molto interessanti...anche sulla possibilità di fare guida classica (con camera o chip dedicato) e nello stesso tempo leggere encoder/calcolare errori/comandare i servo.

Comunque intervieni pure, non stiamo certo facendo a gara...qualsiasi intervento è degno di esserci. Sul discorso di applicabilità ad attrezzture da campo non credo proprio che sia così...Comunque ...vediamo gli sviluppi...

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2009, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leoprix ha scritto:
2 Each, Motor Encoder Resolution: 32 bit (+/- 2 billion encoder ticks)
2 Each, Scope Encoder Resolution: 32 bit (+/- 2 billion encoder ticks)
Quindi anche encoder ad altissima risoluzione...

Sarebbe interessante sapere quanto costano e la loro incertezza!

Leoprix ha scritto:
Mi sono iscritto al newsgroop della Sideral Technology...stanno venendo fuori cose molto interessanti...anche sulla possibilità di fare guida classica (con camera o chip dedicato) e nello stesso tempo leggere encoder/calcolare errori/comandare i servo.

Interessante, e sarebbe bello capire con che strategia riescono a farlo.

Gp ha scritto:
Comunque leggo dai vostri interventi che reputate che l'autoguida non si possa fare?!?!... :roll: strano, mi hanno detto che si può!...è probabile che sia io a non capre bene il funzionamento...staremo a vedere se ci saranno sviluppi.

MDA non credo possa farlo, vedi sito loro. Tu a proposito di cosa e dove hai letto che si può?

helix ha scritto:
Prova a dare un'occhiata sul sito http://usdigital.com/ a suo tempo comprai un paio di encoders da 8000 passi in "quadratura" modello S1 per i miei cerchi digitali per circa 100$.
Mi sembra vi siano anche encoders con caratteristiche superiori.

Ho visto solo ora il post.... Sito interessante, da guardare con calma, al momento non sono riuscito a trovare info sull'incertezza.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 22:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Leoprix ha scritto:
2 Each, Motor Encoder Resolution: 32 bit (+/- 2 billion encoder ticks)
2 Each, Scope Encoder Resolution: 32 bit (+/- 2 billion encoder ticks)
Quindi anche encoder ad altissima risoluzione...

Sarebbe interessante sapere quanto costano e la loro incertezza!

Lorenzo, Questi dati sono relativi alla massima risoluzione gestibile dal sistema software/hardware a livello matematico. Non li vendono loro!

Lorenzo Comolli ha scritto:
Leoprix ha scritto:
Mi sono iscritto al newsgroop della Sideral Technology...stanno venendo fuori cose molto interessanti...anche sulla possibilità di fare guida classica (con camera o chip dedicato) e nello stesso tempo leggere encoder/calcolare errori/comandare i servo.

Interessante, e sarebbe bello capire con che strategia riescono a farlo.

Ti cito alcuni estratti direttamente dai cervelloni che ci stanno lavorando:

In Tick Management mode. It interpolates the value of the shaft and
motor encoders. Giving the type of corrected tracking that you
descrive.

At present we have a problem associated to the Gurleys. They sufer
from an interpolation error of about 4 arcsec every 17 seconds. Kind
of a fast PE. But Dan and others are currently working on a self
training infinit inpulse responce filter that should fix the problem.
If you can wait. In a few weeks it should be out and the group will
be able to test it. If it works, we are looking at the posibility of
totally unguided imageing !

_________
I know the idea is to use TM
with IIR for unguided tracking, but we still have to contend with DEC
drift from polar misalignment, structural defelections of the scope
due to gravity, mirror flop (for some scopes), etc. These I think
will make us (me) want to still use autoguiding even with the new
system.

If the new TM+IIR can get us to about +_ 1 arc-sec we probably don't
need to guide for up to 5 min exposures, but I often shoot for 20 to
30 minutes."

_________

Based on these results, I now believe that the Gurley IPE can be estimated and removed without re-introducing gearbox and worm errors into the system. In addition, dynamically changing Gurley IPE errors can be tracked out, as long as the changes occur over time periods longer than 10 lines (cycles) of the on-axis encoder. This method should yield exceptionally accurate RA movement, free from worm, gearbox and interpolation error.

_________
The SiTech ASCOM driver and the palm sized controller work together to accomplish best sidereal tracking whilest receiving guiding corrections.
________

Che ne dici? Mi par di capire che val proprio la pena di aspettare qualche settimana...

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo cercando discussioni sugli errori periodici delle montature, in particolare vorrei sapere se una eq6 pro con errore intorno agli 11 è buono.

Ho comunque trovato questa interessante discussione e visitando i siti indicati ho visto che la MDA ha creato la versione 2 che permette di continuare ad usare la propria autoguida in contemporanea al loro box.

http://www.mda-telescoop.com/index.php? ... &Itemid=82

Qualcuno ha provato una di queste soluzioni? sia mda che sideral technology?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
Stavo cercando discussioni sugli errori periodici delle montature, in particolare vorrei sapere se una eq6 pro con errore intorno agli 11 è buono.

Per quanto riguarda l'EP delle montature in generale, ti segnalo tra gli altri questo ottimo link:

http://demeautis.christophe.free.fr/ep/pe.htm

e' in francese, ma penso che non abbia bisogno di molti commenti.

Per quanto riguarda la performance della EQ6, se con 11 arcsec intendi totale (che vuol dire +/- 5.5), e' una performance davvero molto buona, che onestamente non mi aspetterei da una montatura del genere; +/-11, cioe' 22 arcsec in totale, sono un valore piu' tipico e sono comunque ancora gestibili. Bisogna comunque osservare che, oltre all'escursione completa dell'EP, e' molto importante osservare anche il suo profilo, dal quale dipendera' in pratica la facilita' (o la difficolta') di compensarlo con l'autoguida.

AstroPaolo ha scritto:
Qualcuno ha provato una di queste soluzioni? sia mda che sideral technology?

Su questo punto lascio che si esprimano persone piu' esperte di me.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 17:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
personalmente verificata l'eccellente funzionalità del sistema, sia su montatura Losmandy G11 che su Marcon MB50.
La precisione d'inseguimento è impressionante, il periodismo quasi azzerato

ciao a tutti

fab


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 marzo 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, visto che i post erano schizzati su un livello tecnico davvero molto altoe fuori dalla mia portata, lo riporto "terra-terra" con una domanda stupida, ma che penso interessi a molti:
per cercare di migliorare una montatura "media" come può essere lamia Q6 che mi permette già buone cose, quale scegliere tra qusto sistema e una ottica adattativa?...quli le differenze sostanziali? e quali e differenz che praticamente si possono vedere?.....sono proprio ignorante in materia, ma vorrei che mi faceste i "conti della serva" spiegando quale tra questi 2 sistemi potrebbe essere la soluzione per migliorare un prodotto senza cambiarlo radicalmente (intendo cambiare la montatura comprandone una da diversi keuri di costo..)
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010