1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie GP.
Ho palato con una persona che la possedeva, e mi ha detto che si è pentito di a-verla cambiata.

Il modello in questione è quello con USB 1.0 quindi più lenta nello scaricamento, ma meno rumorosa, puoi confermare ?
La camera ha 5 anni, il venditore mi ha assicurato che è pari al nuovo, dato che è stata usata solo 4 o 5 volte.
Oltre a questa spesa, cosa dovrei aggiungere per una ruota portafiltri e relativi filtri RGB, Ha r OIII ?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
L'usb1 non mi dà pensiero, non c'è fretta... :lol:
Sul fatto che sia meno rumoroa non ho notizie in merito, ma non mi risulta da nessuna parte.
Comunque merita sempre una prova e un dark per valutarne lo stato del sensore.
Per quel che riguarda gli accessori puoi risparmiare sulla ruota con un modello manuale e filtri parafocalizzati. Io ho una manuale Atik e filtri astronomik e devo solo girare la rotella....ho risparmiato un bel pò di quattrini.
I filtri sono i soliti Halpha, OIII,SII e 'immancabile IRcut per la luminanza.
Di più non ne hai bisogno.
L'unica cosa un flip mirror che puoi montare prima del guider per facilitarti il centraggio dellastella di guida e il software adatto come AstroArt4.....assolutamente da sconsigliare e evitare il software originale Starlight :evil: :x
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
Gp

P.S: prova a rosicchiare qualche altra cosa sul prezzo della camera perchè 5 anni non sono pochi per un ccd considerando che le nuove Atik 314 montano lo stesso sensore e costano ormai molto meno :wink:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho raggiunto l'accordo, domani sono a bologna per il motorshow e passo a ritirarla.
Ci siamo accordati per 1800€, mi sembra un buonprezzo.
Purtroppo non ho avuto occasione di verificare un dark, ma la persona con cui ho parlato mi sembrava davvero onesta e sincera.
Per quanto riguarda i filtri, mi sono stati consigliati da OSM i nuovi baader che, questa volta sono parafocali, e permettono una sola messa a fuoco per tutti i filtri.
Ovviamente dovrei acquistare anche Ha e OIII della stessa marca.
Tra gli esperti corre voce che,tra i modelli economici, siano migliori gli astronomik.
Che faccio? Baader o Astronomik?
Al flipmirror è già un pò che ci sto pensando, ogni volta divento matto nel centrare la stella nella mia magzero, Quale tra quelli in commercio ha il miglior rapporto qualità prezzo ?

PS. Grazie GP, mi sei stato di grande aiuto :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Per i filtri penso che ormai siamo su livelli ottimi per entrambi, scegli quello che ti piace di più e che costa meno.
Il flip mirror io ho ordinato un Vixen, m un'altra marca andrebbe comunque bene purchè sia garantita la centratura tra i due oculari.
Il vixen ha solo un problemuccio. Ha l'attacco al tele da 2" cosa che su alcuni telesopi di guida può essere difficoltoso. Io lo userò quasi esclusivamente con il piccolo Wo che ha anche la possibilità del 2".
Ciao e auguri per ilo nuovo acquisto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a Vittorino, Vaelgran, Link, Ras, Renzo, Zubenelgenubi, Danilo, Fulvio, Massimiliano, Ivaldo e GP per gli utilissimi consigli, vi farò sapere.......Ciao :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se usi un rifrattore, anche apo, ho forti dubbi sul fatto che i filtri possano essere veramente parafocali (forse in bin 2x2). Con un riflettore il discorso è diverso.
In bocca al lupo per la camera e buone riprese!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Blackmore, credo che la mia scelta ricadrà sui classici Astronomik e sulla ruota portafiltri computerizzata della Atik che dovrebbe arrivare a breve da OSM ad un prezzo ragionevole :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2008, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zano ha scritto:
Grazie Blackmore, credo che la mia scelta ricadrà sui classici Astronomik e sulla ruota portafiltri computerizzata della Atik che dovrebbe arrivare a breve da OSM ad un prezzo ragionevole :wink:


Fai bene forse gli astronomik sono un pelino meglio. Se usi quelli a banda stretta (gli h-alpha e OIII) vedrai che il fondo sparisce anche in cieli chiari. Quella della atik so che e' anche elettrica pero' ancora non hanno sviluppato driver che vadino bene per i maggiori programmi (maxim e astroart per esempio).
La CCD sembra avere un prezzo buono (a 1800) e hai sicuramente trovato un ottimo compremesso che penso vada bene sia per il tuo rifrattore che per un uso futuro (visto i pixel piccoli da usare sempre con focali non esagerate visto il seeing che normalmente abbiamo) con altri telescopi.
Non ha possibilita' di farti un dark almeno? Ci vuole poco e potresti notare certe cose. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 23:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
E della nuova SBIG ST 8300 da poco uscita che esperienze e impressioni avete?
Premetto che mi piacciono foto a largo o medio campo che ottengo con obiettivi fotografici Canon EOS o Nikon da 28, 50, 85, 105 e 200mm. Ma spesso uso il takahashi F60C a 335 ridotto a 270 (spianatore Borg 0.85) o il suo spianatore dedicato che però amplifica un po la focale primaria. Altrettanto uso uno Sky90 quasi sempre con lo spianatore dedicato che però pare non funzionare adeguadamente come uniformità di campo; questione di non adeguata distanza correttore CCD, sospetto. Infatti le stelle al fuoco diretto, cioè a dire senza lo spianatore, sono più uniformi anzi, SONO uniformi.
Volevo una camera migliore della Atik 16 HR della quale sono tuttavia molto soddisfatto ma non vorrei fare incauti acquisti e cerco un prodotto certamente affidabile ( pare che lo siano un po tutti al giorno d'oggi) ma che sia in grado di sfruttare al meglio il parco ottiche da me attualmente possedute e che utilizzo su un HEQ5 SkyScan + autoguida MZ5M.
Il prezzo della ST 8300 sembra interessante per essere una SBIG, ma da qualche parte ci sarà per forza il rovescio della medaglia... 8) Che alternative consigliereste voi per quella fascia di prezzo o, magari pure più economica? :mrgreen:
P.S. Non lo avevo detto ma sarei propenso al sensori monocromatici


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto ccd
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il prezzo della ST 8300 sembra interessante per essere una SBIG, ma da qualche parte ci sarà per forza il rovescio della medaglia... Che alternative consigliereste voi per quella fascia di prezzo o, magari pure più economica?
P.S. Non lo avevo detto ma sarei propenso al sensori monocromatici


Ciao, Enrico, guarda un pò qui, è lo stesso sensore Sbig:

http://www.otticasanmarco.it/Atik_383L+ ... matica.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010