1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo ha scritto:
Fabio.C ha scritto:
Renzo ha scritto:
Se non lo trovi fammi un fischio. :-)


riesci a dirmi almeno il nome dei programmi che occorrono?


Caro Fabio, io ho i cd originali, la 40D l'ho venduta ma siccome nella confezione cen'erano due copie uno l'ho tenuto...
Quando vuoi passa a prenderli.


hola ciao Camillo.. che bello risentirti!! per i cd ok prossima volta che ci incontriamo magari ci mettiamo d' accordo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 ottobre 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Accidenti, questa cosa che si può usare il live view a monitor non la sapevo proprio! In pratica è come avere una web cam, si va su una stella luminosa e via, bè così è più veloce che combattere con i valore fmwh!
Anche la 450 d lo fa? E con la 450d posso recuperare batterie (lo dico soprattutto per l'accrocchio di collegamento a 12v che mi fece astrobond) e soprattutto il telecomando?


Dovrebbe funzionare anche con la 450D

Per vedere come funziona sulle stelle il LiveView da PC ecco una dimostrazione pratica:

http://astrosurf.com/buil/eos40d/test.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
bè io vorrei mettere la 350d modificata al telescopio in attesa di prendere la ccd più in la


Brutta cosa hai detto...DSLR forever!!!! :D

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ops scusa Luca, non volevo, mi è scappato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre e comunque 40D, non ci penserei nemmeno un momento, meno rumore e corpo semi-pro.
Se stai pensando alla spesa ti segnalo sull'usato una 20D di Astromanu, si equivale alla 40D ma ha meno rumore agli alti Iso, salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un dubbio ma la 450 rispetto alla 400 ed alla 40 non sarebbe più conveniente ??? E poi rimuovereste il filtro ??

Grazie per qualsiasi suggerimento.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Un dubbio ma la 450 rispetto alla 400 ed alla 40 non sarebbe più conveniente ??? E poi rimuovereste il filtro ??

Grazie per qualsiasi suggerimento.


sulle 3 che hai citato la più conveniente ( se si parla a livello economico ) è la 400, poi la 450 e infine la 40... la rimozione del filtro è possibile su tutte quante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la 400 ha 12 bit e non ha il live view se non sbaglio, quindi sarebbe da segliere fra la 450 la 40 e la 20 circastesse caratteristiche e prezzo datemi una mano. grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
la 400 ha 12 bit e non ha il live view se non sbaglio, quindi sarebbe da segliere fra la 450 la 40 e la 20 circastesse caratteristiche e prezzo datemi una mano. grazie


occhio... la 20d non ha il live view!! se cerchi una camera con questa opzione allora devi stare sulla 450d o 40d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! A questo punto trovo una 450 a quasi 500 euro ed una 40 a poco più di 600, sarebbero da baaderizzare o da togliere il filtro.

Sò che nel forum c'è qualcuno che a tempo libero fa la rimozione del filtro e la sostituzione, gratis o quasi. ma non ricordo più l'email.

Mi resta solo da decidere ..... la 300d baaderizzata sarebbe praticamente ventuta per 200 euro, ma francamente .... non sò se mi conviene venderla.

Qualche consiglio ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010