1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
che se compri l'80ed l'mc90 non ti serve a niente :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 10:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

L'MC90 è il più compatto tra tutti ma un pò scuro. Non adatto al deep ne a vasti campi stellari +- decentucolo per i pianeti.
L'80Ed va bene per Luna e pianeti presentando una buona definizione.
Va meglio con stelle e dintorni (Pleiadi, ecc.)
potendo anche accettare oculari da 2".
Un po più lunghetto di un f/5. Non particolarmente valido per il deep visuale, essendo un ottantino (poco luminoso).

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 10:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza entrare in polemiche, c'è deep e deep. :)
Se vuole fare osservazione mordi e fuggi - riporto la frase del topic iniziale - "volevo prendere un telescopio piccolino giusto per guardare pianeti luna e ammassi dal cortile quando ho poco tempo"
un rifrattore corto rimane a mio avviso la scelta migliore.
Come ha detto giustamente Paolo qualche pagina fa ha praticamente un tempo di acclimatamento brevissimo (quasi nullo per 8cm).
Sta tutto in una valigetta, la qualità ottica è eccellente per il prezzo relativo e con una Vixen Porta sotto l'ascella a modi Baguette sei pronto per osservare.
Siamo sui f/7.5 è vero, ma sui pianeti spari fino a 240x in buone serate e ti viene voglia di esagerare (cosa che faccio sulla Luna andando sui 300x).
Deep visuale: ok, niente ottetto della Vergine (eppure sei le ho viste dall'Amiata ;) ), ammassi globulari da spappolare o planetarie minuscole (ma per quello ha il Dobson) ma tutte le altre galassie sono e rimangono fiocchetti (un po' più grandi) anche in un 150/750.
E comunque non sono questi i suoi target (o almeno così mi era sembrato di capire).
Sugli ammassi aperti non c'è storia invece.
La Via lattea invernale è il suo terreno di battaglia, le visioni sono mozzafiato e il cromatismo assente.

Menù della serata?

primo: doppio ammasso
secondo e contorno: da M41 a M47
dolce: da M31 a M38
caffè: Saturno

Vedrai che dopo non avrai più fame! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quoto in toto.
L'80ed e' di costruzione cinese, quindi economica, ma sfoggia prestazioni di tutto rispetto.

L'mc90 e' piu' piccolo ma l'80ed e' molto, ma molto piu' versatile.
(l'mc90 lo lasceresti sempre a casa..)

Tieni poi conto che non pesa niente.
Ha il tubo un po' troppo grosso (come diametro) e in questo senso un borg77 sarebbe meglio ma il prezzo del 80ed e' piu' basso.

Se trovi nell'usato un borg77 e puoi permettertelo prendi quello. Piccino e performante.
Come seconda scelta l'80ed.

l'mc90 lascialo in negozio..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kryck ha scritto:
ciao avendo aumentato il budget, oltre al mc 90 s.w. che prenderò, ho comprato usato l'ed80 s.w., come lo trovate??


Lascia perdere il Mc90 allora.
Ripeto, ho avuto il Mc90 (bellissimo telescopietto, soprattutto a quel prezzo) e un mio amico ha l'ED80.

Con l'ED80 oltre a fare quello che fa il Mc90 sui pianeti, hai altre potenzialità per i bassi ingrandimenti. Avresti una sovrapposizione inutile con due strumenti del genere.

L'ED80 di SW è abbastanza ingombrante, ma ho visto che può essere reso più compatto per eventuali viaggi in cui l'ingombro fosse cruciale svitandogli la cella dell'obiettivo. Così la lunghezza non si dimezza ma quasi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2008, 19:42 
ok allora con i soldini prendo un diagonale, avete consigli?? marche?? 31.8 o 50.8??


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 novembre 2008, 12:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi trovo molto bene col William Optics da 2" quello dielettrico.
Però costicchia (anche se mi pare che qualcuno nel mercatino del forum lo vendesse a un'80ina di €).
Come diametro se possibile andrei sul 2"; mi pare di aver letto che in questo modo la parte centrale risulterà più corretta a parità di uno da 1.25" (ma aspetto bacchettate o conferme).
Ho sentito parlare molto bene anche di quello che vende la Telescope Service, tra l'altro ho notato che qualcuno ha appena aperto un topic apposta.
Tienilo d'occhio! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010