1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
installare KDE su windows per far girare kstars non mi pare una gran bella idea.. KDE e' pesante e la stabilità su win e' tutta da vedere.

Kstars e' molto carino ma e' decisamente indietro rispetto ai SW su windows. Amo linux, ma dire che kstars e' paragonabile a TheSky...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, io non lo trovo ne pesante ne instabile, ormai l'ho montato da 3 giorni e lo uso spesso sia su winxp che su vista


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non posso dire nulla in quanto alla stabilità, perche' non l'ho provato.

KDE di suo non e' leggero, neanche su linux (motivo per il quale uso GNOME). Installare tutto KDE quando bastano le kdelibs (in teoria, a livello di dipendenze) mi pare come usare una paramount per fotografare con il 50mm.


Questa e' una considerazione fatta sulla teoria.
In pratica non so come gira su windows, ma installare un programma che e'incompleto rispetto agli altri planetari nativi Windows, mettendo KDE, non mi pare un'ideona.

Poi come al solito ognuno fa quello che gli pare ;)
Se ti trovi bene con questo setup, tanto meglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ok inserisco anche il mio...anche se dopo aver visto The Sky... :shock:
HNsky, e' abbastanza personalizzabile, supporta USNO, si possono aggiungere foto aggiornate da internet(oltre a quelle disponibili che sono i messier e qualche NGC, piu' pianeti), ma sono quasi tutte a sfondo rosso (motivo non lo so, anzi se qualcuno me lo spiega... :D ), disattivandole si puo' lo stesso visualizzare solo il "confine" dell'oggetto (a griglia o vuoto).
La velocita' di caricamento e' fortemente influenzata dalle foto e, almeno sui miei pc (P4 e Core2, con schede video da 128 e 256 MB) non raggiunge certo velocita' entusiasmanti, ma se basta l'opzione confine diventa rapidissimo, anche con la visualizzazione di tutte le stelle (cataloghi SAO o TYC &co, nel caso USNO e' ben piu' lento ovviamente).
Si possono impostare i cerchi di puntamento (5), la cornice CCD e un macello di altre opzioni che immagino abbiano anche altri planetari (tipo visualizz in Alt-az o eq e velocita' di aggiornamento fino a 1 minuto).
E' gratis e ci sono un po' di aggiornamenti/espansioni sul sito.

Spero non sia troppo sotto il livello che intendi...perche' lo credevo un planetario comune e il fatto che non l'abbiate nominato m'e' sembrato strano...

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Bi.
HNSKY lo conosco bene, ma non è ancora quello che cerco.
Se vuoi cambiare il colore delle immagini DSS vai in File/Impostazioni/Colori.
Clicca su Realsky/DSS Images e scegli il colore bianco! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
:roll: la saltavo sempre quella sezione...grazie!! :)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CVD installazione fallita!
ciao ciao!!!!
anche se non vedo kstar non muoio.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9634
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide quello che cerchi non esiste.

Bisogna accontenarsi di quello che è disponibile commercialmente.
Altrimenti e con un po' di pazienza, a guardar bene sono anche gratis, ci
sono le mie mappe: più profonde di quelle è difficile... trovarle! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse non ho capito bene la domanda Davide. Perseus non risponde ai tuoi quattro requisiti, ad esempio? O ancora dici che Megastar non visualizza il catalogo USNO, ma questo non è esatto, o anche qui non ho capito? Io ho anche TheSky6 oltre a questi due, ma non mi ci sono trovato molto bene ed alla fine l'ho disinstallato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010