1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Già i plossl meade 5000 sono nettamente superiori anche se il campo inquadrato è minore. Parlo in quanto a correzione.


Non sono d'accordo. Ho avuto il 20mm Meade e ho provato anche il 14 e il 9, nonchè il 26mm e tutti, e dico tutti, avevano una bella distorsione al bordo con un newton F/5 e non solo. Per il resto mostravano un'immagine abbastanza nitida, zero parallasse e cromatismo più che trascurabile...

Qualche settimana fa diedi un'occhiata proprio all'Hyperion13 di tuvok col mio dobson: l'Hyp. mostra un campo appena più grande del Meade (saranno 63-64° effettivi) e praticamente uguale a quello di un SWA-4000, però rispetto ai 5000 l'estrazione maggiore si avverte, e mi ha anche dato un'impressione di ottimo contrasto ;) Ah, parallasse...poca.
Il 5mm invece non mi ha entusiasmato, poco nitido e con molta parallasse. Un oculare "straccione" l'avrebbe battuto in un attimo!

Comunque, se vuoi regalare i tuoi Hyperion, mi metto in coda :D

x raffaele78: vendi tutti gli oculari e comprane di meno, ma migliori. Infine, una barlow è sempre utile.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
maidiremirko ha scritto:
Spectator ha scritto:
Già i plossl meade 5000 sono nettamente superiori anche se il campo inquadrato è minore. Parlo in quanto a correzione.


Non sono d'accordo. Ho avuto il 20mm Meade e ho provato anche il 14 e il 9, nonchè il 26mm e tutti, e dico tutti, avevano una bella distorsione al bordo con un newton F/5 e non solo. Per il resto mostravano un'immagine abbastanza nitida, zero parallasse e cromatismo più che trascurabile...

Qualche settimana fa diedi un'occhiata proprio all'Hyperion13 di tuvok col mio dobson: l'Hyp. mostra un campo appena più grande del Meade (saranno 63-64° effettivi) e praticamente uguale a quello di un SWA-4000, però rispetto ai 5000 l'estrazione maggiore si avverte, e mi ha anche dato un'impressione di ottimo contrasto ;) Ah, parallasse...poca.
Il 5mm invece non mi ha entusiasmato, poco nitido e con molta parallasse. Un oculare "straccione" l'avrebbe battuto in un attimo!

Comunque, se vuoi regalare i tuoi Hyperion, mi metto in coda :D

x raffaele78: vendi tutti gli oculari e comprane di meno, ma migliori. Infine, una barlow è sempre utile.

ciao

Quali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
raffaele78 ha scritto:
Quali?


He he...nel forum trovi tonnellate di post sugli oculari, e solo su quelli con le scrittine verdi c'è un alto grado di "consenso", per gli altri non c'è un credo comune, nessuno o quasi ti dirà "prendi quelli e vai sul sicuro", anche perchè ognuno c'ha i suoi occhi e le sue preferenze (e fisse anche, perchè no?)...

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, Iapetus ha ragione :D Io oramai mi sono abituato agli ultra-grandangoli da 80 e passa gradi di campo, e al pensiero di usare un C8 con dei Plossl* mi mette tristezza. Basta già un oculare da 60° come un Meade 5000 serie-base per iniziare a respirare un po' e godere di visioni a più largo campo.

* pare che i Plossl delle valigette Celestron non fossero il massimo della vita, ma non li ho mai provati. In ogni caso non tornerei indietro ai buchi da 40-50°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Spectator ha scritto:
Già i plossl meade 5000 sono nettamente superiori anche se il campo inquadrato è minore. Parlo in quanto a correzione.


Non sono d'accordo. Ho avuto il 20mm Meade e ho provato anche il 14 e il 9, nonchè il 26mm e tutti, e dico tutti, avevano una bella distorsione al bordo con un newton F/5 e non solo. Per il resto mostravano un'immagine abbastanza nitida, zero parallasse e cromatismo più che trascurabile...

Qualche settimana fa diedi un'occhiata proprio all'Hyperion13 di tuvok col mio dobson: l'Hyp. mostra un campo appena più grande del Meade (saranno 63-64° effettivi) e praticamente uguale a quello di un SWA-4000, però rispetto ai 5000 l'estrazione maggiore si avverte, e mi ha anche dato un'impressione di ottimo contrasto ;) Ah, parallasse...poca.
Il 5mm invece non mi ha entusiasmato, poco nitido e con molta parallasse. Un oculare "straccione" l'avrebbe battuto in un attimo!

Comunque, se vuoi regalare i tuoi Hyperion, mi metto in coda :D

x raffaele78: vendi tutti gli oculari e comprane di meno, ma migliori. Infine, una barlow è sempre utile.

ciao


Sul 13 mm non discuto, ce l'ho anch'io, ma che mi dici del 21 e del 24 mm? Io ho il 21 mm che non mi sembra granchè.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Sul 13 mm non discuto, ce l'ho anch'io, ma che mi dici del 21 e del 24 mm? Io ho il 21 mm che non mi sembra granchè.


Non ti so dire, quelle focali non le ho provate :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai provato a prendere in considerazione il WO Zoom 7,5-22,5mm Deluxe?
Il costo è di 205€ e mi sembra un range di focali più sfruttabili perchè così puoi prendere un ottimo 25mm o un 32mm in modo da avere un ampio campo visibile a bassi ingrandimenti. Con il baader non avrebbe senso l'acquisto di un 25mm. E cmq con i 7,5mm riusciresti ad andare più su con gli ingrandimenti. Sempre se la qualità del WO è superiore o paragonabile. Qualcuno ha sentito dei pareri su questo zoom?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercando ho visto che il WO varia da 42° a 66° di campo apparente..dite che la comodità possa essere un compenso ad un campo ristretto ai bassi ingrandimenti (magari al quale sopperire con un ottimo oculare sopra i 25mm)? e la qualità in confronto al baader?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Cercando ho visto che il WO varia da 42° a 66° di campo apparente..dite che la comodità possa essere un compenso ad un campo ristretto ai bassi ingrandimenti (magari al quale sopperire con un ottimo oculare sopra i 25mm)? e la qualità in confronto al baader?


Non l'ho provato, ma la WO come qualità normalmente è buona.
A bassi ingrandimenti, se vuoi campo devi abbandonare gli zoom, quindi va bene come ti hanno consigliato questo zoom e un oculare a largo campo da 25mm o 32mm.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente è una soluzione che ho provato a consigliare a chi ha postato la domanda..ed ho chiesto conferma a qualcuno più esperto..cmq sembra fattibile..grazie :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010