1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti ragazzi,questo post mi chiama in causa personalmente i in quanto ho posseduto un vecchio meade 2080,un C11 xlt in carbonio e possiedo un sc Meade da 14",un Acf da 12" e un Celestron C9,25.
Io adoro gli schmidt cassegrain sono versatili e permetono di poter utilizzare diametri decisamente grandi col minimo ingombro,ad un prezzo molto favorevole specie se si ricorre all'usato.
A ben vedere oggi e col senno di poi posso dire che il mio vecchio 2080 non era assolutamente scadente,il focus shift era evidente me mi ci ero abituato,mi sono un pò pentito di averlo dato via,credo che rappresenti un pezzo di storia dell'astronomia amatoriale.
Il C11 che ho posseduto era veramente buono,il 12" acf lo è ancora di più,ma gli strumenti che più mi soddisfano oggi sono il Meade SCda 14" e il C9,25,non ci crederete,ma lo star test di questi due strumenti è molto simile.
Purtroppo il 14" ha un focus shift evidente che mi costringe a fare acrobazie durante la ripresa planetaria,ma la risoluzione è ottima,il Meade acf 12" invece non ha focus shift e la messa a fuoco è molto piacevole,il c9,25 ha un leggero focus shift ma non tale da pregiudicarmi la ripresa hires.
Purtroppo oggi l'accuratezza con cui vengono costruiti non è molto alta,ma questo credo che sia ormai una cosa comune per tutti ciò che viene costruito in serie e con mentalità di produzioni di massa e a basso costo.
Credo comunque che l'accuratezza dei primi sc commercializzati fosse veramente più alta,mi ricordo infatti che erano considerati strumenti definitivi e chi li possedeva era considerato un fortunato.
Oggi uno schmidt cassegrain da 8"pollici è considerato poco più che uno strumento per iniziare ad osservare.
Ricordo che negli osservatori professionali di qualche decennio fà,spesso erano presenti anche C14 e C11 e venivano utilizzati per effettuare osservazioni e studi.
Diciamo quindi che è anche cambiato l'aproccio dell'astrofilo agli strumenti,spesso infatti si tende a cambiare strumento troppo in fretta e non si ha il tempo di valutarlo col giusto metro.
Ciao Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Domenico, io ho avuto una impressione veramente molto positiva del giove visto nel tuo 30 cm, nettamente migliore degli altri strumenti presenti allo star party. Probabilmente disponi di un esemplare ben riuscito, o mgari la Meade negli sct più grandi ripone delle cure costruttive particolari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido,anche io credo che il 12" abbia delle buonissme prestazioni,in visuale Giove era molto dettagliato e contrastato,ma soprattutto lo snap test è uno dei migliori che abbia mai testato.
Io ho smontato pezzo per pezzo questo ACF 12" e non è costruito diversamente da altri sc,ma stranamente si comporta assai bene anche meccanicamente,credo che l'ottica sia ottima e che meccanicamente sia un esemplare fortunato.
è indubbio che Meade ,come credo anche Celestron ,pongano un'attenzione maggiore per i grossi diametri,ma Meade a livello meccanico e di rifiniture (come diaframmi all'interno del paraluce del primario),sia nettamente superiore a Celestron,come ottiche invece il divario è minimo se c'è,e non è detto che sia a favore di Celestron.
Il 14" purtroppo soffre di image shift e proprio stamattina ho smontato il pomello della messa a fuoco e del blocco del primario per vedere ser iuscivo a mgliorare qualcosa.
Mi sono accorto che oltre al pomello della messa a fuoco,c'è una rotaia ad un lato interno della culatta su dove scorre il complesso specchio primario e paraluce,probabilmente se ne avessero messo un'altra al lato opposto avrebbero eliminato del tutto il focus shift.
Pazienza,prima o poi dovrò intervenire smontando tutto,ma per adesso mi accontento.
Ritornando al 12",smontando il tutto ho notato una lastra correttrice un pò più spessa e un secondario che mi sembrava meno curvo,ma sono impressioni personali.
Ciao e a presto,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Domenico... ma cosa te ne fai di un 9, un 12, e un 14 pollici S-C?!?!?!?!


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh eh Paolo guarda che per un periodo anche io ho avuto il c8, il c9,25 e il meade 10 :wink:
Comunque Domenico secondo me la Meade ha usato soluzioni che magari vanno bene sul 200 e sul 250, ma sui modelli più grandi come il 350 la meccanica può essere sottodimensionata visto il peso del primario.
Comunque presto dobbiamo organizzare quella provetta tra il mewlon e il c9,25 mi raccomando prima che giove ci saluti definitivamente :wink:
Sarebbe carino comunque fare delle foto alle parti meccaniche smontate in modo da rendersi conto come sono fatti questi diffusissimi sc, io i miei non li ho mai smontati pezzo pezzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Cherubino:
Effettivamente è troppa roba,credo che a breve venderò qualcosa.
Però mi è servito per fare un pò di esperienza,ero curioso di verificare sul campo la qualità dei nuovi acf Meade e di constatare con mano la presunta superiorità del c9,25.
Per Guido:
Hai ragione Guido,ma quest'anno non è stato un anno facile ,poi ti scrivo in privato.
Anche io sono curioso di fare la prova tra C9,25 e Mewlon,e poi è un'occasione per condividere esperienze.
A breve farò delle foto mentre smonto uno SC.
Sono Rimasto favorevolmente impressinato dalla facilità con cui si smonta il 12",in pochi minuti si
tira fuori lo specchio primario e lo si spoglia di tutto il gruppo paraluce e dispositivo di messa a fuoco.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bene, chiamatemi quando la fate!

:wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010