Aggiungo:
-Monte Venda (colli euganei): 19,7 (una sola misura, serata ottima senza umidità, quindi il massimo per quel sito)
-casa mia (periferia di Padova): 18,4 se va bene. 18 o peggio con foschia.
Mi sono ricordato di recente che un mio amico mi aveva parlato di una misura fatta da cinzano nel 2001 (con strumenti suoi, quando uno economico e pratico come quello attuale neanche lo immaginavamo) da cui risultava che il cielo di Padova aveva una brillanza di 18 magnitudini al secondo d'arco quadro. Sembra stano, ma da questi dati pare non esserci un peggioramento in 7 anni.
Sarei anche curioso di sapere quanto fa la Luna piena, ma non si può leggere bene perché se è alta il sensore cucca la luce della Luna stessa sballando così di brutto la misura.
Se invece è bassa l'estinzione atmosferica che ho è così forte che blocca pure la luce sua e così il cielo non si sciarisce più di tanto. E' il colmo!
Quando trovo coperto le nuvole hanno una brillanza di 16, e questo rende l'idea dell'immane spreco di energia elettrica. Fate conto che misurando un muro bianco in casa di giorno in una stanza senza il Sole diretto ho letto 10-11!
Credo che lo strumento si possa usare discretamente anche come fotometro per misurare i livelli di illuminazione dell'asfalto per sapere se i lampioni hanno una potenza adeguata o eccessiva. E questo form converte la sua scala in cd/m^2, che è l'unità di misura usata dagli illuminotecnici:
http://www.unihedron.com/projects/darksky/magconv.php