1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 21:57 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il giovedì 4 settembre 2008, 23:01, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo:
-Monte Venda (colli euganei): 19,7 (una sola misura, serata ottima senza umidità, quindi il massimo per quel sito)
-casa mia (periferia di Padova): 18,4 se va bene. 18 o peggio con foschia.

Mi sono ricordato di recente che un mio amico mi aveva parlato di una misura fatta da cinzano nel 2001 (con strumenti suoi, quando uno economico e pratico come quello attuale neanche lo immaginavamo) da cui risultava che il cielo di Padova aveva una brillanza di 18 magnitudini al secondo d'arco quadro. Sembra stano, ma da questi dati pare non esserci un peggioramento in 7 anni.

Sarei anche curioso di sapere quanto fa la Luna piena, ma non si può leggere bene perché se è alta il sensore cucca la luce della Luna stessa sballando così di brutto la misura.
Se invece è bassa l'estinzione atmosferica che ho è così forte che blocca pure la luce sua e così il cielo non si sciarisce più di tanto. E' il colmo! :lol:

Quando trovo coperto le nuvole hanno una brillanza di 16, e questo rende l'idea dell'immane spreco di energia elettrica. Fate conto che misurando un muro bianco in casa di giorno in una stanza senza il Sole diretto ho letto 10-11!

Credo che lo strumento si possa usare discretamente anche come fotometro per misurare i livelli di illuminazione dell'asfalto per sapere se i lampioni hanno una potenza adeguata o eccessiva. E questo form converte la sua scala in cd/m^2, che è l'unità di misura usata dagli illuminotecnici:
http://www.unihedron.com/projects/darksky/magconv.php


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dato di Bazena è senza Via Lattea, con la via Lattea, in una buona notte, ho misurato intorno a 21,2 ... ma non ricordo di preciso. L'impressione che ricordo è che la Via Lattea comunque faceva circa 0,2 in meno.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 22:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma il valore 22 e' fisicamente raggiungibile, tipo dall'australia o cile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Comunque da Frasso in una sera media (un nostro socio ha il nuovo apparecchio a campo stretto, almeno, quello più stretto disponibile) abbiamo letto un valore allo zenit (con la Via lattea però) di 20.7.
Probabilmente senza la Via Lattea del cigno e zone limitrofe e in condizioni migliori si arriverà alla 20.9 che comunque non è poi malissimo se considerate la distanza da Roma e la poca quota.

Hehe, magari fosse così. La VL sballa la lettura solo col buio: a 21,7 fa scendere di 2-3 decimi, ma a 20,7 no!


E chi ti dice che non l'abbassi? Guarda che con quella lettura (la feci io per il mio amico) era puntato allo zenit dove la Via Lattea era ben visibile senza nessuna fatica,quindi, c'era il suo contributo. E se c'è e, solo per esempio, toglie un valore di 0.2 questo vale per TUTTI i posti dove si vede la via lattea, sia che hai un cielo da 24 o da 21, comunque, sempre 0.2 rimane.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Ma il valore 22 e' fisicamente raggiungibile, tipo dall'australia o cile?

Certo, in Namibia hanno già misurato 21,95. Ma ricordati che dove l'IL è totalmente assente il discorso si inverte e più chiaro è e meglio è! In cima all'Everest probabilmente si avrà qualche decimo in meno che in mezzo all'oceano, ma quest'ultimo cielo è peggiore per via dell'estinzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
E chi ti dice che non l'abbassi? Guarda che con quella lettura (la feci io per il mio amico) era puntato allo zenit dove la Via Lattea era ben visibile senza nessuna fatica,quindi, c'era il suo contributo. E se c'è e, solo per esempio, toglie un valore di 0.2 questo vale per TUTTI i posti dove si vede la via lattea, sia che hai un cielo da 24 o da 21, comunque, sempre 0.2 rimane.

No, è sbagliato. Facciamo un conto semplificato e in scala lineare. Immagina che la VL occupi il 20% dell'area e che abbia brillanza 100. Se il cielo vale 10 la media ponderata viene 10*0.8+100*0.2=28. Se il cielo invece ha brillanza 50 la media viene 50*0.8+100*0.2=60
Come vedi nel primo caso la lettura sballa di 18 rispetto al valore del fondo cielo che ci interessa, nel secondo solo di 10. Traduci pure in scala logaritmica e viene lo stesso discorso: il contributo della VL nello sporcare la misura scende con l'aumentare dell'IL. Se a 21,7 abbassa di 2 decimi (o anche 4 nell'emisfero sud), sotto a 21 diventa trascurabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Per aumentare la confusione vi do un po' di numeri. Quelli che al momento conosco (se me ne ricordo altri li aggiungo dopo):

Namibia, Tivoli lodge. 21.94 (21.54 sulla VL sagittario).
TNG Canarie (21.9 dal sito di Unihedron).
Linosa (L Burti) 21.8 (ma trasparenza a livello del mare).
Corsica (Galeria), 21.8 (coelestis)
Emberger Alm, 21.77 (a marzo, quindi presumibilmente senza VL).
Peralba, 21.65 su VL (nessun dato affidabile fuori VL: indicativamente 21.73 verso N e la direzione peggiore a S 21.50).
Casera Razzo, 21.67 senza VL, (21.55 con VL).
Bazena (Puspo) 21.46 (senza VL). 21.2 con VL.
Labbro (Mars4ever, unico dato che conosco), 21,35.
Campo Felice (Franco S.), 21,35 (max, quindi senza VL presumibilmente).
Dolada, 21 (con o senza ormai cambia poco)
Fittanze (L. Burti) 20.7.
Delta del Po' 20.4-20.8 (notte umida).
Colli euganei 19.7
Casa mia 19.2.
Casa di Mars4ever 18.4
Padova 18. Con le nuvole 16.

---


Mi permetto di aggiungere alla lista il mio sito abituale:
Monte Carpegna (appennino romagnolo/marchigiano) località Calvillano
20.80 puntando verso il cigno
21.04 massimo valore registrato

Misuratore utilizzato SQM L

Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
E chi ti dice che non l'abbassi? Guarda che con quella lettura (la feci io per il mio amico) era puntato allo zenit dove la Via Lattea era ben visibile senza nessuna fatica,quindi, c'era il suo contributo. E se c'è e, solo per esempio, toglie un valore di 0.2 questo vale per TUTTI i posti dove si vede la via lattea, sia che hai un cielo da 24 o da 21, comunque, sempre 0.2 rimane.

No, è sbagliato. Facciamo un conto semplificato e in scala lineare. Immagina che la VL occupi il 20% dell'area e che abbia brillanza 100. Se il cielo vale 10 la media ponderata viene 10*0.8+100*0.2=28. Se il cielo invece ha brillanza 50 la media viene 50*0.8+100*0.2=60
Come vedi nel primo caso la lettura sballa di 18 rispetto al valore del fondo cielo che ci interessa, nel secondo solo di 10. Traduci pure in scala logaritmica e viene lo stesso discorso: il contributo della VL nello sporcare la misura scende con l'aumentare dell'IL. Se a 21,7 abbassa di 2 decimi (o anche 4 nell'emisfero sud), sotto a 21 diventa trascurabile.


Mi sembra un pochino sbagliato. Intanto non puoi fare i conti lineari e comunque se converti in scala logartimica tra 10 e 18 (comunque sbagliati) la differenza è ridicola (poi se la confrontiamo con l'errore di lettura.....beh vedi te).
Seconda cosa. Chi ti dice che la Via Lattea occupoi il 20%? Guarda che il lettore nuovo ha un campo piccolo e la Via Lattea occupa, quando sta allo zenit e lo tieni in verticale un area ben maggiore e allora anche in lineare diventa più piccola la differenza.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010