1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
a suo tempo forniro' tutti i dati adeguaati e comunque il confronto va fatto con gli strumenti a fianco......stesso sito, stesso seeing ecc.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 21:09 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 21:12 
cherubino ha scritto:
Fede, non credere che 2/300x siano pochi su Giove.

Certo che lo so, altrimenti non perderei tempo ad osservarlo a 160x ed esserne pure soddisfatto... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 21:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
non ho capito se lo stai dicendo a me.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
uno dei peggiori anni astronomici questo 2008 c'è poco da fare.....

Concordo in toto
e se tu facessi le statistiche anno per anno come faccio io noteresti che sono in aumento le coperture o velature :roll:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mmmm, a me il 2008 astronomico è andato veramente bene, tutte le uscite azzeccate, il seeing decente spesso le ha accompagnate ed il miglior Giove l'ho osservato il 3 Agosto col Dobson montato sul balcone, ecco il disegnino che feci quella Domenica sera in mezzo all'afa e al sudore :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_GioveDisegno03082008_2.jpg

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : Zandor, attenzione che la torretta non moltiplica la sensazione di ingrandimento del doppio, semmai, se hai usato la Barlow 2x anzichè un correttore specifico, il tiraggio di 110mm della torretta porta il fattore da 2x a 3,5x circa... così si spiegherebbe questa enorme sensazione di ingrandimento che, per mia esperienza, è limitato ad un 10-15% al massimo usando i due occhi.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
mauro_dalio ha scritto:
... non stavo scherzando. La sfida la facciamo a Casa mia e siccome so che posso arrivare oltre i 400x non ho dubbi di auale sarà l'esito (a dire il vero avevo avuto l'impressione che certi ingrandimenti li avessi già raggiunti anche tu).

Ciao, Mauro.

Se non ci sono problemi, gradirei essere presente anch'io alla "sfida" che hai proposto di fare a casa tua...! :wink:

Così si potrebbe testare la visione binoculare anche utilizzando la mia torretta Denkmeier con OCS da 2" (ottima per i dobson!), e così io potrei ri-verificare l'immagine di Giove col Taka di Ivan e magari testare i suoi oculari Baader GO 18mm sul mio "Steve" con torretta...! :wink:

Fammi sapere!

Grazie, cieli sereni e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
zandor ha scritto:
Cita:
Oh, che bello Smile
Sono contento perché, da convinto dobsonista come me, anche tu hai notato delle differenze in favore del costoso cannoncino, stai a vedere che abbiamo gli stessi gusti
mi spiace ma non abbiamo gli stessi gusti...:lol: se ricordi Lead ero proprio stato io ad aprire il post da 3° guerra mondiale dobbson hi-res, perche' il 350 le aveva date di santa ragione su Saturno all' apo da 4" che avevo prima.


E' ovvio che lo ricordo... Ma questo è uno strumento diverso o no? ;)
Io nel tuo precedente apo da 4" non ci ho guardato, nel 102 sì, magari col precedente sarei stato d'accordo con te :D

Cita:
Sono convinto che su Saturno il dob vincerà, ma Giove è molto ostico e per ora il taka stà avendo la meglio, ho imparato ha non dare nulla per scontato puo' darsi che la prossima settimana la sfida sia vinta dal dob...


:|
Ma guarda che non è mica una vergogna vedere un pianeta meglio nel 102 che nel dob :|

Scherzo ovviamente ;) Aspetto l'esito del tuo test (che almeno non sei convinto dell'esito :D). Io l'ho fatto a pari condizioni, e ho scelto quali schemi prenderò per determinate applicazioni ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il martedì 2 settembre 2008, 7:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
zandor ha scritto:
Entrambi con bino, con la bino il calcolo degli ingrandimenti perfetto è impossibile, taka con 2 ortho da 18 e barlow 2x =90 ingrandimenti teorici, dobson barlow 2 x ortho da 18 =177 ingrandimenti teorici ma sono i conti della seva. L'ingrandimento percepito in bino è come il doppio in mono.

Ciao, Ivan.

Con "entrambi" cosa intendi? Il tuo Taka e quale dobson? Il tuo o il mio?

Infatti, non ricordo di aver visto la tua bino utilizzata sul tuo dob...!

Comunque, la mia configurazione era: focale telescopio = 1524mm, fattore di ingrandimento torretta = 2,5x, focale oculari = 24mm. Pertanto, l'ingrandimento col mio "Steve" + torretta Denk + oculari Siebert Ultra 24mm era circa 160x.

Eppure l'ingrandimento col tuo Taka sembrava molto maggiore... Sicuro che la barlow non fornisse un fattore di ingrandimento 3,5x invece di 2x? O forse era il campo ristretto dei tuo ortoscopici (47° contro i 65° dei miei Siebert) a far sembrare Giove tanto grande?

Cieli sereni.

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 8:27 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010