1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no ma si può creare.. se vuoi guarda sul mio sito o quello di renzo ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
EightyFive ha scritto:
no ma si può creare.. se vuoi guarda sul mio sito o quello di renzo ;)



Comunque parliamo sempre di autoguida, non di guida manuale (è possibile farla con buoni risultati??)
Per crearla ed utilizzarla sono indispensabili le motorizzazioni su entrambe gli assi o basta solo quello di AR???


:?:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
bravo!
pero' danziger permettimi di dirtelo, non farti troppe pippe :D

stai cominciando una nuova avventura che richiederà pazienza, applicazione, tempo, studio....

se all'inizio avrai qualche piccolo problemino, per esempio con la montatura che potrebbe essere un po' sottodimensionata, non stare li a piangerti addosso o a cercare assolutamente il top!
magari cominci senza guidare e cosi' impari a stazoinare al meglio, impari a gestire per benino le pose, impari ad elaborarle nel migliore dei modi, insomma di strada da fare ne hai!

io dico che per te è arrivato il momento di fermarsi e di tentare di sfruttare al massimo quello che hai ma, soprattutto, è arrivato il momento di dedicarsi anche allo studio (poi magari hai il nobel nell'astroimaging teorico e io non lo so :D).

ascolta chi ci è passato e dopo aver speso in ccd, reflex, sistemi di guida, montatura ultradimensionate... alla fine ha capito che, senza ombra di dubbio, non sarà mai capace di togliere l'occhio dall'oculare e mettere al suo posto un sensore!

ciao antonio.



Assolutamente la penso come te Tuvok :)

Io per ora sono apposto, ma per ora intendo per mesi e mesi!

Ora posso davvero divertirmi, oddio potevo farlo anche prima, ma ora davvero ho una marea di cose da vedere, provare e fotografare...insomma ne ho per anni direi... :)
Proverè a fotografare, stazionando al meglio, anche senza inseguire, per vedere come me la cavo, e poi aiutandomi con la guida manuale più in la, tramite reticolo illuminato. Ma stop, autoguida non ci penso proprio!!

Per lo studio infatti mi sto anche dedicando a quello: atlanti dell'universo, cataloghi messier, NGC e chi più ne ha più ne metta...per me questo dell'atronomia è partito come un hobby, mi è sempre piaciuta fin da piccolo, ma ormai sta diventando il mio preferito senza alcuna ombra di dubbio!! :)

Io ora mi fermo, vado avanti così, mi migliererò pian piano, con i vostri consigli, e con l'esperienza che ne deriverà. E sarà davvero bello vedere e constatare i passi avanti, che spero nel tempo arriveranno :)

senza tralasciare il visuale a cui dedicherò tanto tempo, perchè esso è imprescindibile secondo me, per l'astrofilo puro! :P

cieli sereni e grazie a tutti, siete davvero unici! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrometeo ha scritto:
Un ultima cosa, mettili uno accanto a l'altro che vibra meno.


Dici uno accanto all'altro invece che uno sopra l'altro? Ok...con gli anelli decentrabili fissati lateralmente?

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrometeo ha scritto:
Guarda come ti tratto.80ed e 120-600 su eq5,qui eravamo vicino a dove abito.

http://www.arezzoastrofili.it/?p=33


Che bella sta foto!!

http://www.arezzoastrofili.it/wordpress ... 1222_1.jpg

Allora ci si riesce!!! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Ciao Danziger complimenti per il tuo ennesimo acquisto, ora non devi fare altro che sfruttare al massimo tutta la tua super strumentazione che hai e vedrai che ti divertirai alla grande...a presto per i tuoi nuovi lavori. :lol: :lol: :lol: :lol:


Assolutamente si!

Ne ho per anni...veramente... :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Un ultima cosa, mettili uno accanto a l'altro che vibra meno.


Dici uno accanto all'altro invece che uno sopra l'altro? Ok...con gli anelli decentrabili fissati lateralmente?

ciao :)


Si uno accanto all'altro.Il mio amico aveva messo 80ed sopra il 120 e vibrava molto,risolto il problema con il montaggio affiancato.
[/img]

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ok, sei assolto :D


Guarda e ridi,o ritrovato una foto di 3 anni fa ingrandisci l'asta della montatura c'è anche i pesi della palestra :lol: :lol: :lol:

http://forum.astrofili.org/userpix/4150_serata_oss_1.jpg

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli anelli decentrabili che mi consigliate? quelli da 100mm o da 125mm?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
100 non bastano. il tubo dell'80ED è di 100mm di diametro

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010