1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro, ci caschi sempre. :lol: Marco non ha enunciato il VERBO, ha semplicemente detto che LUI sul SUO terrazzo, ha avuto la fortuna di non aver avuto tali problemi; sarà per la particolarità microclimatica del suo luogo d'osservazione, sarà perché il suo stabile e stato edificato con materiali ed isolanti di qualità elevata, sarà per bontà divina, ma lui ha riportato un fatto, oppure è un pallista (scherzo :wink: ).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Mauro, ci caschi sempre. :lol: Marco non ha enunciato il VERBO, ha semplicemente detto che LUI sul SUO terrazzo, ha avuto la fortuna di non aver avuto tali problemi; sarà per la particolarità microclimatica del suo luogo d'osservazione, sarà perché il suo stabile e stato edificato con materiali ed isolanti di qualità elevata, sarà per bontà divina, ma lui ha riportato un fatto, oppure è un pallista (scherzo :wink: ).


Quoto al 100% le parole di Angelo.
Teniamoci nel topic di Guido.
Certo è che se ogni volta che si parla di termiche nei tubi si scatena un putiferio
o quasi, mi fate venire il dubbio che chi guarda alle termiche, passa 364giorni
a guardarle e un giorno osserva anche...

Restiamo nel bel topic di Guido che ha fatto una recensione dei due strumenti,
semplice e lineare e utile a chi non conosce questi due strumenti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
allora: mi sembra di stare con i bambini qui!

per MAURO DA LIO e solo per lui:

e' OVVIO che non teniamo il tubo al sole, testolone! (ma non impari proprio mai, eh....)
Abbiamo postazione FISSA (quindi colonna, montatura, e protezione) che, quando non piove, è al sole.
Il tubo se ne sta in un armadio sotto un pergolato (dove non piove) e quindi sempre all'ombra, quindi è in temperatura con l'ARIA esterna.
Questo fatto è intelligente per due motivi:

a) riduce le dimensioni della postazione fissa
b) mantiene (soprattutto in inverno) l'ottica alla temperatura dell'aria esterna. Il che (purtroppo tra il giorno e la notte la temperatura varia, è OVVIO, non usiamo celle frigorifere tarate sulla previsione della temperatura che l'aria avrà la notte seguente....) permette all'ottica di essere alla temperatura dell'aria proprio quando la si usa (ovverosia quando il sole è calato da 2 ore almeno).
Inoltre non tutti qui dentro sono proprio astrofili alle prime armi (su di me non avete referenze in quanto visualista, ma Marco Guidi scatta ottime immagini il che significa che non è proprio del tutto idiota (!) ) e bisognerebbe dare loro il beneficio del dubbio che SAPPIANO cosa fanno e che abbiano un minimo di idea su come raffreddare o riscaldare i propri strumenti (perché si sà che, quando hanno troppo freddo, gli strumenti battono i denti e tremano, peggiorando così la qualità delle immagini con fastidiose microvibrazioni ritmiche).
Vediamo di restare in TOPIC e non volere a tutti i costi dimostrare che siamo bravi a far prendere il raffreddore alle nostre ottiche...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quando sento parlare di questi tempi di acclimatamento mi convinco sempre di più che gli SC non fanno per me (e i newton ci stanno giusti giusti). Io se tutto va bene ho 2 ore (figuriamoci 3 o 4...!) per osservare, pensare di doverle spendere a far acclimatare il telescopio... :|

In ogni caso, se vogliamo dirla tutta, il C9,25 è bello, il melone è brutto :D, con quella scritta giapponese sembra un cannone ai neutroni di Mazinga :lol:

Scherzi a parte, recensione non troppo tecnica e godibilissima, thx ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 10:37 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
MAURO:

OPEN YOUR EARS!

NON LO ABBIAMO SUL TETTO... porca miseriaccia: l'ITALIANO.. il significato delle parole?!?!?!

Abbiamo UN PARCO A DISPOSIZIONE e il telescopio ne è AL CENTRO! Io non sono in città, sono dentro a una pista per fare correre i cavalli. Marco Guidi abita in periferia di un paese di 12 persone... chi cavolo ha parlato di TETTO al CENTRO DELLA CITTA'?

Ma li leggi i messaggi prima di rispondre?

Lo sappiamo tutti che stare sul tetto in città durante l'inverno con i camini delle caldaie a 1 metro non fa bena all'alta risoluzione!

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Lead Expression ha scritto:
In ogni caso, se vogliamo dirla tutta, il C9,25 è bello, il melone è brutto :D, con quella scritta giapponese sembra un cannone ai neutroni di Mazinga :lol:



Ah ah bellissima questa!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 16:37 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2008, 22:15 
caro Mauro,
nessuno credo neghi il fatto che un cielo in alta montagna da 21.8 sia migliore di quello in città o del mio (visto che mi sento tirato in ballo...),quello che vorrei sottolineare è che qui si parla tra astrofili che hanno o un lavoro che non permatte spostamenti del genere,o hanno la moglie incinta,o hanno famiglia con figli piccoli,o non hanno la macchina x raggiungere i luoghi da te indicati,o non hanno tempo,ecc. ecc. ecc.
la realtà dei fatti ,e quella a cui tutti noi dobbiamo abituarci ,che ci piaccia o no, è quella che il cielo è e sarà sempre più inquinato,allora mandiamo tutto a p...... o cerchiamo di vivere l'astronomia nel modo migliore nel luogo in cui possiamo osservare?dimmelo tu.
e ripeto ,certo il seeing sarà migliore in aperta campagna o a 2000mt,ma non è ASSOLUTAMENTE vero che non si possa fare hi-res dal centro di un paese o città;i miei giove li ho fatti riprendendolo sopra i tetti delle case con il pianeta alto 21°!!! e (l'ho già scritto ma credo tu non lo abbia notato) il sig. Tiziano Olivetti ha fatto i suoi giove,saturno,ecc da un terrazzo dal centro di Bangkok :!: ,e parliamo di uno degli astroimmager più bravi che tutti noi conosciamo e che rappresenta un punto d'arrivo!
e questa volta so di non poter essere smentito....
vorrei che si parlasse più con i fatti che con le parole ,e i fatti dicono che : '' SII PUOOOOOO' FAREEEEEEEEEEEEE'' ,parafrasando la celebre battuta del film Frankenstain Junior (così sdrammatizzo un po')
anch'io in ferie in sardegna 8 anni fa' ho visto il cielo nell'entroterra sardo con il buon Gianluigi Bianchi ed il suo dobson da 40cm e mi luccicano :cry: ancora gli occhi al sol ricordo,ma la mia realtà è questa e devo farmela piacere! e a dir la verità mi piace perchè mi ritengo fortunato di riuscire a vedere la via lattea dal mio terrazzo :wink:

cieli limpidi Mauro....

Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 11:25 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010