caro Mauro,
nessuno credo neghi il fatto che un cielo in alta montagna da 21.8 sia migliore di quello in città o del mio (visto che mi sento tirato in ballo...),quello che vorrei sottolineare è che qui si parla tra astrofili che hanno o un lavoro che non permatte spostamenti del genere,o hanno la moglie incinta,o hanno famiglia con figli piccoli,o non hanno la macchina x raggiungere i luoghi da te indicati,o non hanno tempo,ecc. ecc. ecc.
la realtà dei fatti ,e quella a cui tutti noi dobbiamo abituarci ,che ci piaccia o no, è quella che il cielo è e sarà sempre più inquinato,allora mandiamo tutto a p...... o cerchiamo di vivere l'astronomia nel modo migliore nel luogo in cui possiamo osservare?dimmelo tu.
e ripeto ,certo il seeing sarà migliore in aperta campagna o a 2000mt,ma non è ASSOLUTAMENTE vero che non si possa fare hi-res dal centro di un paese o città;i miei giove li ho fatti riprendendolo sopra i tetti delle case con il pianeta alto 21°!!! e (l'ho già scritto ma credo tu non lo abbia notato) il sig. Tiziano Olivetti ha fatto i suoi giove,saturno,ecc da un terrazzo dal centro di Bangkok

,e parliamo di uno degli astroimmager più bravi che tutti noi conosciamo e che rappresenta un punto d'arrivo!
e questa volta so di non poter essere smentito....
vorrei che si parlasse più con i fatti che con le parole ,e i fatti dicono che : '' SII PUOOOOOO' FAREEEEEEEEEEEEE'' ,parafrasando la celebre battuta del film Frankenstain Junior (così sdrammatizzo un po')
anch'io in ferie in sardegna 8 anni fa' ho visto il cielo nell'entroterra sardo con il buon Gianluigi Bianchi ed il suo dobson da 40cm e mi luccicano

ancora gli occhi al sol ricordo,ma la mia realtà è questa e devo farmela piacere! e a dir la verità mi piace perchè mi ritengo fortunato di riuscire a vedere la via lattea dal mio terrazzo
cieli limpidi Mauro....
Marco