1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
urca , bon bon pensavo in pioppo o balsa ahahahah, maddai testina, comunque siete bravi con sti tele eh, anche il max fa delle cose molto interessanti, complimenti ragazzi.
Io rimango sostenitore degli specchi.....e non mi rompete le balle con i soliti discorsi, grazie
max
(scherzo)

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Io rimango sostenitore degli specchi.....e non mi rompete le balle con i soliti discorsi, grazie
max
anche io :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:11 
cherubino ha scritto:
detto tra noi, Massimo.. il telaio è in FRASSINO, non in pioppo....

amen


Naaa... che scarsoniiiiii...
almeno in rovere francese...
una Morgan barricata è il massimo...

:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
anche io....
ahahahaha

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:12 
massimilianolattanzi ha scritto:
Anzi, avevamo deciso di punirti e lasciarti solo il 63 Zeiss


…averne tante di punizioni così... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
eh sì, fede, verissimo...
Tra l'altro credo che entro fine settimana sarà terminata l'intubazione nuova dello Zeiss AS63/840 che, fino ad ora, è stato usato nella sua intubazione originae classe 1929.
E' vagamente "OT" ma ve lo descrivo egualmente.
Abbiamo realizzato un ("abbiamo" è pluralia maiestatis... ho questo vizio, noi angeli delle sfere elevate...appunto, rieccolo) tubo in alluminio temprabile da 4 mm. di spessore filettato per accogliere l'ottica e accoppiato a un focheggiatore cryford da due pollici con riduzione. Paraluce sempre in alluminio (spessore 3 mm.) scorrevole (abbiamo una tolleranza.. scusate "HO" una tolleranza strettissima quindi scorre quasi fosse pneumatico) e barra a coda di rondine integrata nel tubo (questa è la sola cosa da migliorare dal punto di vista puramente estetico a mio avviso).
Il tubo è in anodizazione interna ed esterna, poi l'interno verrà rivestito con il velluto nero adesivo. Ho scelto di rinunciare provvisoriamente ai diaframmi interni in favore del velluto.
Prima di accoppiarci il vellutino, comunque, sarà mia premura scattare un paio di foto con la webcam per vedere la differenza di luce diffusa (prima e dopo).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:31 
Spero si vedranno le foto in autocostruzione...
e magari una volta che è sereno e senza vento si tenta di ripetere la serata a 2000m, fra le mucche da gasolio degli sceicchi trentini… ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Era meglio se non elencavi le caratteristiche, scommetto che hai preso un crayford con demoltiplica della gso per lo zaiss e che la barra l'hai avvitata con due viti autofilettanti nella pancia del tubo......te lo intubavo io se volevi e ti facevo anche i diaframmi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: dai che scherzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
cherubino ha scritto:
tubo in alluminio temprabile da 4 mm. di spessore filettato per accogliere l'ottica

QUATTRO millimetri...?!?! Riceve luce, non ci devi mica sparare...!!!
Ma perché l'hai fatto così spesso...?! Gia il Telementor C che è in ottone da due millimetri sembra più un obice da campagna che un telescopio... Ma che t'è venuto in mente...?! Certo, metti che ti dimentichi a casa la chiave dell'osservatorio, con quello ci sfondi i muri e manco devi ricollimarlo... :lol::lol::lol:

cherubino ha scritto:
Il tubo è in anodizazione interna ed esterna, poi l'interno verrà rivestito con il velluto nero adesivo. Ho scelto di rinunciare provvisoriamente ai diaframmi interni in favore del velluto.
Prima di accoppiarci il vellutino, comunque, sarà mia premura scattare un paio di foto con la webcam per vedere la differenza di luce diffusa (prima e dopo).

Beh, sai che sul senza-diaframmi sono assai d'accordo...:wink:

Però, sta a sentì, prova prima a spruzzarlo col flat-black o — non svenire — col nerofumo di una candela (se hai una pistola a petrolio è il massimo). Il confronto velluto vs anodizzazione è drammatico, mentre quello col flat-black e/o il nerofumo è assai più sottile....

Fallo, va, che è interessante davvero...:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Il nerofumo e' eccezionale e (non svenite) lo mettevano su un vetrino ottico per fare osservazioni solari. NON FATELO in quanto pur essendo okkei otticamente (a 1x), il problema e' che basta sfiorare la superficie che il nerofumo va via e ci si frigge la retina. La fiamma della candela e' un corpo nero quasi perfetto mica per niente!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010