1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Per il tele , mi piace di piu' cosi piu' tradizionale e robusto che con 2 soli bracci!!!!

E non hai tutti i torti.
Se non fosse che con il mio posso usare la slitta portafiltri senza problemi di fuoco (e anche la torretta, in caso di problemi basta far slittare il secondario qualche cm più giù), quasi quasi farei un pensierino all'eventuale "conversione" da A-Stars a S-Stars....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
sbab ha scritto:
... Alla fine ho rimediato con questo:
http://www.decathlon.it/IT/pompa-a-batteria-ricaricabile-17488542/

E' una pompa per gonfiare il materassino da campeggio che avevo acquistato pochi giorni prima (comprata per il campeggio, non per il telescopio :wink: ).
Devo dire che è una vera bomba!
Spara aria ad una velocità folle (tenendola ad una 30ina di cm dallo specchio primario mi ha spiaccicato sullo specchio le zanzare che finivano davanti al getto d'aria :evil: !), tanto che conviene tenerla a debita distanza dallo specchio.
Inoltre è comodissima perché molto piccola e senza alcuna necessità di alimentazione.

L'unico problema è la durata. Da completamente carica, dura al massimo una mezzoretta. Dopodiché va ricaricata per 8 ore, per avere una ricarica completa. Il guaio è che NON funziona quando è collegata all'alimentatore.

Comunque, è stato quando ho utilizzato questa pompa che ho ottenuto le migliori immagini di giove :wink: ....


Ciao, Fabio.

Innanzitutto mi complimento con malve per l'acquisto del nuovo "tubone" e gli chiedo scusa per l'intromissione nella sua discussione per chiedere una cosa di tutt'altra natura ma saltata fuori pochi interventi fa...! :oops:

Fabio: pensi che la pompa a batteria che hai acquistato possa andare bene, oltre che per acclimatare lo specchio primario, anche per togliere la condensa dallo specchio secondario nelle serate particolarmente umide? Se così fosse, si prenderebbero i classici "2 piccioni con 1 fava": acclimatamento primario e disappannamento secondario acquistando un unico (ed abbastanza economico, visto il prezzo...!) dispositivo! :D

Io avevo provato a cercare un phon a batterie per risolvere il problema della condensa, ma non ho trovato nulla da nessuna parte...! :cry: Questa pompa a batterie, però, potrebbe essere una valida alternativa...!

Per favore, fammi sapere!

Attendo tue conferme.

Grazie e cieli sereni a tutti!

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magenta74 ha scritto:
Fabio: pensi che la pompa a batteria che hai acquistato possa andare bene, oltre che per acclimatare lo specchio primario, anche per togliere la condensa dallo specchio secondario nelle serate particolarmente umide? Se così fosse, si prenderebbero i classici "2 piccioni con 1 fava": acclimatamento primario e disappannamento secondario acquistando un unico (ed abbastanza economico, visto il prezzo...!) dispositivo! :D

Io avevo provato a cercare un phon a batterie per risolvere il problema della condensa, ma non ho trovato nulla da nessuna parte...! :cry: Questa pompa a batterie, però, potrebbe essere una valida alternativa...!

Per favore, fammi sapere!

Attendo tue conferme.

Grazie e cieli sereni a tutti!

Magenta74


Se non funziona quella pompa stai tranquillo che non funziona nemmeno il phon!
Quella pompa spara fuori aria a bomba!
Pensa che il materassino da cmpeggio matrimoniale (alto circa 15cm) me lo gonfia in circa 3 minuti.....

E' fin troppo potente, piuttosto! Ma per queste cose è davvero comoda proprio perché è piccola e senza fili in mezzo alle scatole.
L'uico difetto è la scarsa durata.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ciao malve e complimenti,
dopo quanti anni si cambia un LB 12" con un 16"? :twisted:

Luca
un anno e un mese... forse è giunta l'ora anche per me.. forse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
wide ha scritto:
L127 ha scritto:
Ciao malve e complimenti,
dopo quanti anni si cambia un LB 12" con un 16"? :twisted:

Luca
un anno e un mese... forse è giunta l'ora anche per me.. forse


Se vuoi cambiare l'ethos, te lo compro io!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ethos? sono un ethos-sico dipendente ormai :lol: parlavo del tele domenica vado a vedere un ariete da 16 used :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io il prossimo lo compro quando lo compra Sbab...ormai faccio le sue stesse mosse!! ;)
(Giuro che non lo faccio apposta!!)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 22:03 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia, Malve! Un bellissimo acquisto! Penso che hai comprato un tele per divertirti per la resta della tua vita. :D

Riguardo al bilanciamento, è meglio che il lato del primario è più pesante perchè è molto più facile di aggiungere un pò di peso alla gabbia del secondario che al primario. A causa del "braccio" più lungo, un pò di peso addizionale al secondario può già dare una differenza enorme. Al primario invece, spesso parecchi chili non sono abbastanza. Io ho fissato un peso di "fitness" di 0.5kg alla mia gabbia, sai, quelli che puoi mettere alle tue gambe per correre più gravemente. Hanno un annello di velcro.

Un giorno avrò una torretta 2" con 2 ethos! Ehhh... fortunatamente mia moglie non legge questo forum... Hahahahaaa... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo addirittura di levare il cercatore 8x50 (560g) e mettere il 66ed (1500g con oculare e diagonale) su una testina tipo witty one (che però non so quanto pesa)...però mi sa che così forse è troppo...anche se lo sbilanciamento è molto marcato...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010