1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
mauro_dalio ha scritto:
Il concetto di "più" informazione è che a parità di frequenza spaziale il contrasto è più alto.


Hai una strana idea di quantità di informazione.
Se osservi una sezione spaziale (che sia un pianeta o l'intonaco di casa) a colorazione circa uniforme, puoi raccogliere anche dettagli più minuti ma se le varie frequenze spaziali non sono restituite mantenendo il rapporto tra le ampiezze, ecco che l'aumento di informazione NON è coincidente con un aumento di intellegibilità dei dettagli (nonostante il numero, ovvio, sia aumentato). L'informazione è aumentata perché raccolgo frequenze spaziali in numero maggiore... eppure... :)

Inoltre, il contenuto informativo va SEMPRE rapportato al destinatario. Se la differenza di luminosità tra i dettagli, ancorché minuti, è piccola, per l'occhio umano quella differenza non esiste, e se non esiste per l'occhio umano è come se non esistesse e basta. Se invece la differenza è appena percettibile, allora ecco che torna il discorso che faceva Mirko.
Ovviamente io sto semplicemente facendomi una domanda che ha bisogno di prove pratiche, non è una certezza.

Cita:
La MTF è la quantità e al tempo stesso qualità dell'informazione.


...per l'appunto, nonm solo la quantità, quindi. :lol:
;)

E poi chi ha parlato di MTF? Io rispondevo a Mirko, nessuno ha nominato curve o altro :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 16:02 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il venerdì 4 luglio 2008, 16:06, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Eh, già... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che angoscia questi topic!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Nella pratica osservativa quotidiana di colui che osserva il firmamento per diletto e non per mestiere,
potrebbe forse interessare anche quale sia lo strumento più facilmente sfruttabile,
ovvero che sovente delizi l'occhio dell'osservatore senza tediarlo obbligandolo a estenuanti e lunghi rituali acclimatatori e ventilatorii
e che ne preservi anche l'integrità strutturale della colonna vertebrale,
di strumenti siffatti ve ne sono invero numerosi assai,
li quali, seppur perdenti nelle tenzoni virtuali, quel poco che sanno fare lo sanno fare bene perdavvero e quasi sempre :wink:
ognun poi sia libero di porre l'oculo suo dove più gli aggradi :D


Anche questo è giustissimo, per questo dicevo che un 10 pollici mi sembra il compromesso migliore tra apertura, trasportabilità e risoluzione.
Salutissimi


Lo caso vuolse che proprio uno strumento di codesta ispecie acquistai per lo diletto mio nell'osservare le nebulae in su lo monte, et un altro, in guisa di cannone occhiale grande la metà ma di miglior fattura, per scrutar li corpi erranti (li pianeti) senza dover escire da la corte del mio maniero urbano.

Dirotti o caro amico, che con magna soddisfazione entrambi uso, ponendo mano a l'uno o a l'altro in cagion de la stabilità dell'aere e de lo tempo concessomi dal quotidiano travaglio per lo pane, ma soprattutto in cagion de lo soggetto scrutato.

Brancaleon da Vicchio :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
che angoscia questi topic!


Concordo!

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Mauro, come al solito finisci con il ridurre un post utile in una tiratera assurda sui tuoi dobson e grandi diametri.
Ma non ti sei ancora stancato? Francamente io non ne posso più di sentirti dire sempre le solite cose, non so gli altri...

Per twister:
io credo che i fatidici 10 pollici siano un diametro "compromesso" quasi ideale. Ricordiamo che il post iniziale richiedeva suggerimenti in "alta" risoluzione, e siamo ancora finiti a parlare di dobson da 16 o più pollici... mah!
Detto questo sono sicuro che, se osservi da località con condizioni di turbolenza "normali" potrai trarre soddisfazioni da 25 cm. di qualità, sia in campo planetario che in campo "profondo cielo".
cerca comunque di orientarti su ottiche e meccaniche di qualità. meglio qualche CM. in meno se si può avere una meccanica d'eccezione e una ottica di pari livello.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
CUT
serve per isolare la nubulosità debole dagli aloni di luce diffusa (uno strumento che poco contrasto non mostra bene le nebulose più deboli), serve per risolvere le spirali di galssie a 500x... serve serve serve...

E' qui il problema imho mauro
se tu prendi m27 in un starfire 130 ad esempio, vedi più definito e contrastato, è un'oggetto facile ,per cui noti molti chiari e scuri vedrai qualche stellina al suo interno ma sempre sotto 10
prendi lo stesso oggetto in un 50 è luminoso parecchio, tanto da spalmare sulle aree poco contrastate e il filtro non ti aiuta, ti acceca di più, vedi una trentina di stelle al suo interno centrale compresa
l'abituato alla piccola apertura guarda e dice: è una schifezza; perché è abituato alle sue e non sa cosa e come osservare

metti m57 è uguale ti acceca pure lei a medi ingrandimenti, ecco però che ingrandendo sempre più inizi a scorgere che il buco non è più scuro, c'è una velatura omogenea a volte ricca di striature e fatichi a scorgere la centrale
se questa non è alta risluzione cos'è allora? :roll:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Beh, io spero solo che Maidiremirko abbia avuto le risposte che richiedeva e possa operare le sue scelte.
Mi tiro immediatamente fuori dalla vostra noiosissima apologetica dei dobson del falegname sotto-casa.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fine ultimo del mio post era scatenare un (nuovo) flame, giuro!
Adoro le risposte tecniche, adoro le risposte dell'oculare. Cerco di verificare le risposte tecniche all'oculare e talvolta i conti non tornano ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010