1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Scusami se ne approfitto, ho letto sul tuo blog che verifichi l'errore periodico delle tue montature, potresti spiegarmi per sommi capi come si realizza?

P.s. Grazie per la pazienza


Ti serve una webcam e un paio di software gratuiti (IRIS e P.E.A.S.)
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... eas#143683

oppure:
http://xoomer.alice.it/daventura/tecnica9.htm

oppure:
http://astrofabio.altervista.org/EP.html

oppure:
http://www.robacci.com/pages/astronomia3_pec.htm

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Ecco..questa era una cosa che mi lasciò perplesso fin dall'inizio..se sblocco la montatura, ci sono dei punti in cui scivola tranquillamente, e dei punti in cui è più dura..può dipendere da questo? Al momento dell'acquisto non diedi peso a questo aspetto..da cosa può dipendere questo comportamento anomalo nella rotazione dell'AR? Per quanto riguarda il movimento micrometrico a mano, sembra abbastanza regolare..


Intendi che se sblocchi l'asse di AR e fai ruotare a mano la montatura, spingendola, senti delle zone in cui fa più resistenza? SE all'inizio è fluida e poi diventa di colpo più resistente (senza poi diventare di nuov fluida se si prosegue a spingere) si è allentata una vite di blocco dell'asse di AR; successe anche a me; ma è facilmente risolvibile. Se invece ci sono delle zone in cui la montatura diventa più dura e poi torna ad essere fluida, significa che ci sono delle zone di attrito maggiore; bisognerebbe verficare a cosa è dovuto, probabilmente un po' di sporco che continuando a depositarsi all'interno a peggiorato la situazione.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci sono delle zone in cui la montatura diventa più dura e poi torna ad essere fluida..ma lo sporco lo intendi all'interno della montatura? e come si fa a toglierlo, bisogna smontare tutto? Sinceramente non penso di essere in grado di smontare e rimontare correttamente la testa equatoriale..

Comunque qui io continuo a non venirne a capo della questione..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, intendo proprio che magari il grasso sulla corona dentata ha catturato un po' di sporco oppure che nelle zone in cui scorre la montatura si è depositato dello sporco che inficia il regolare movimento dell'asse. Smontare la montatura sarebbe un ottimo modo per cercare di capire meglio il problema, ovviamente se si hanno le capacità e gli strumenti giusti. La mia vecchia GP l'ho smontata più di una volta e non è cosa difficile; occorre tanta pazienza per sistemare bene l'accoppiamento vite senza fine e corona dentata. Sul web trovi molte pagine che descrivono la procedura. Altrimenti prova a sentire qualche astrofilo dalle tue parti che ha già compiuto questa operazione...

Ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedrò di rivolgermi da chi l'ha già smontata questa montatura per cambiare il grasso e mettere quello al molibdeno..anche se in questo momento è molto impegnato, visto che sta per inaugurare un osservatorio..

Ma secondo te potrebbe essere che proprio perchè ci sono diverse resistenze alcune volte funziona e altre no? devo controllare..

Il kit Skyscan mi sta tentando molto..se non fosse per il prezzo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi qua con degli aggiornamenti..e delle info che spero possano aiutare a trovare il filo di Arianna..

Oggi come ultima prova avevo deciso di riprovare a scambiare le frizioni..poi mi sono detto " a sto punto smonto tutto"..ed ho aperto il motore..tolto i demoltiplicatori..ed ecco il primo ingranaggio sull'albero motore..ho messo in moto la montatura..come già sapete a 16X tutto a posto..ma a 2X e moto siderale..l'ingranaggio aveva un moto oscillatorio, cioè andava avanti e indietro rapidamente, come se ricevesse gli impulsi di andare a "destra" e "sinistra" contemporaneamente..
Ho spento la montatura, e delicatamente ho fatto compiere qualche giro forzato con la mano all'ingranaggio (in realtà scorreva, quindi non ho sforzato nulla)..ho pulito il demoltiplicatore..e ho messo un olio particolare..ho richiuso, e funzionava..

Dopo un paio di ore passate a spegnere e riaccendere, il problema si è ripresentato qualche altra volta..ma poi scompariva nuovamente, anzi ho notato che iniziava quando spingevo i 2X..Mi sto chiedendo non è che per caso il telecomando non va?

Davide mi raccontò che fu rifatta l'elettronica, perchè aveva avuto il tuo stesso problema..ora non so..

Perchè in realtà sta cosa la montatura l'ha sempre fatta..solo che da quando l'ho comprata, l'ho usata in visuale, e solo ora la sto sfruttando per le foto..

Qualcuno da quello che ho detto può dare il verdetto finale?

è il motore che sta per lasciarmi o il telecomando?..l'unica cosa che ho capito è che la frizione non c'entra una mazza!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 13:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:

Uhm.......una cosa simile me la faceva la dd1 quando si fuse..... ma quella pulsantiera mi è andata sempre benissimo!

La batteria è carica....giusto?

Ho paura che sia successo qualcosa al chip del moto siderale dell'AR....cacchio!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
:shock:

Uhm.......una cosa simile me la faceva la dd1 quando si fuse..... ma quella pulsantiera mi è andata sempre benissimo!

La batteria è carica....giusto?

Ho paura che sia successo qualcosa al chip del moto siderale dell'AR....cacchio!


temo di condividere la diagnosi...successe anche a me con la DD1

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 13:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma lui non ha la DD1!
DMD-1 che monta (se ben ricordo) un altro chip siderale.
Volevo cannibalizzare da quella pulsantiera il chip funzionante e metterlo nella DD1.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
magari è proprio un progetto non perfetto di Vixen, trasportato tale e quale dalla vecchia DMD-1 alla DD-1...

I sintomi sono paurosamente simili....

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010