1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Sommare o moltiplicare?
E' un po' come dire "parliamo del più e del meno" e sentirsi rispondere "ma anche del per e del diviso".

Mauro, poveraccio.. ma perché ti ostini tanto? hai bisogno di vendere degli specchi da 40 cm?.

Guarda io ne ho avuti tanti e ne ho sempre ottenuto immagini luminose ma scadenti. Forse non sono bravo come te a collimare i miei strumenti, forse non osservo dai lidi da cui osservi tu e forse non sono ben capace di guardare attraverso gli strumenti. E' tutto plausibile. Talmente plausibile che li ho venduti perché non erano affatto soddisfacenti. O quantomeno non lo erano come altri strumenti che tu invece indichi come inferiori.
Molte delle persone che intervengono a questo forum osservano da anni per il piacere di farlo e hanno letto prima di osservare, durante e dopo. Hanno solitamente strumenti molto diversi tra loro che utilizzano per ciò per cui sono stati progettati e costruiti. Tu invece vuoi solo ciò che vuoi tu e tenti di imporlo agli altri.
Tutto quello che hai detto fino ad ora non corrisponde in nessun modo a nessuna delle osservazioni che ho fatto negli ultimi 20 anni. Nessuna, hai presente. Zero. Questo significa che quanto dici è non aderente alla realtà dei fatti. Puoi incallirti fin quando vuoi con simulazioni, grafici, formulette, la realtà è che l'immagine di una stella a fuoco negli strumenti che tu indichi non è MAI come la indichi tu (o forse lo è SOLO negli strumenti che hai la fortuna di usare tu).
Quando ho visto che i vari dobson da 16 e 20 pollici avevano immagini schifose (anche i vostri tanto amati obsession e similari cari miei), e dopo aver tribolato per anni nel tentativo di migliorarne le prestazioni, ne ho fatto un bel falò e mi sono indirizzato su strumenti diversi che fanno vedere le stelle così come dovrebbero essere.
Detto questo io credo che tu sia un po' confuso e che tutti i calcoli che ti scervelli a fare non ti aiutano in questo senso
Credo che dovresti tornare a osservare (tempo permettendo ovviamente) e smetterla di cercare di convincere chi non la pensa come te.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 20:45 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 20:50 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il domenica 15 giugno 2008, 23:21, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma dopo chilometriche pagine di formule, simulazioni, scontri, io mi chiedo:
ma i rifrattoristi...........cosa vedono in piu' di noi coi loro mostri sacri?
(su giove e saturno per esempio)
La divisione di enke e le macchie di ganimede sempre?? :?
Chiedo senza secondi fini.

Mi sembra , dico mi sembra, che anche se mauro puo' apparire insistente, di parte e logorroico, porta alla luce sempre materiale scientifico e motivazioni mentre altri dall'alto del loro perfetto strumento si limitano solo a criticare senza effettivamente dimostrare quali siano le loro esperienze e cosa vedano (a parte le stelline puntiformi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
personalmente mi sono fermato a 378 mm e non a 150mm.
Comunque questo non sposta la discussione.
Però capisco che anche Forma55 non sappia bene come funzionano le ottiche :wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Vale75 ha scritto:
ma i rifrattoristi...........cosa vedono in piu' di noi coi loro mostri sacri?
(su giove e saturno per esempio)
La divisione di enke e le macchie di ganimede sempre?? :?
Chiedo senza secondi fini.
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Beh, Vale.

sui pianeti vediamo sempre più particolari e li vediamo meglio.
Lo stesso, all'inverso, dicasi sul cielo profondo. Qui usiamo i nostri specchi, piccoli o grandi che siano.
E' ovvio che se io avessi solo un rifrattore lo userei sempre e cercherei di tirargli fuori il meglio. Lo stesso farei se avessi solo un S-C o un newton.
Se però ho la fortuna di avere struemnti dedicati li uso per ciò per cui sono stati progettati e ne otterrò (a parità di altri fattori) il massimo della resa.

Guardare Giove non significa "ah.. bello, guarda, 1,2,3,4,5,6..10 bande, l'ombra di Europa sul disco.. i WOS, la macchia rossa..." 15 minuti all'oculare.
Questo lo si fa con qualunque telescopio e un po' di "occhio".
Guardare Giove in Hi-Res significa seguirlo per 2 ore tutte le sere.
E' una cosa che IO non faccio, mi rompo anche io, ci mancherebbe. ma chi si occupa di Hi-res vera fa questo. Ecco che, in questo tipo di applicazione, serve uno strumento dedicato: quindi comodità osservativa, moti micrometrici elettrici perfetti, inseguimento perfetto, pulizia dell'immagine massima, rapporto focale poco spinto. Non c'è niente da fare.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ma i rifrattoristi...........cosa vedono in piu' di noi coi loro mostri sacri?

A parità di soldi spesi vedono di meno e per vedere di più devono spendere MOLTO di più. La fregatura è che l'immagine che passa il rifrattore ha il "senso del bello" e ciò tende a ingannare... :D
La lacuna di Encke l'ho osservata varie volte con un SCT8 mentre è un dettaglio impossibile usando il migliore degli Apo da 4", che di fatto costa (OTA) come un paio di C8 almeno.
Formule o non formule l'unico dato che conta è il responso del campo, il resto è noia.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Photallica, qui non si sta discutendo del "value for money", su questo sono perfettamente concorde con te. Con un banale C8 vedo quanto vedo con il takahashi 102 che costa anche di più.
Ma non è la stessa cosa. non faccio gara tra un c8 e un tsa102 (per dirne uno). Scelgo cosa voglio vedere e decido quale sia lo strumento TOP. Non me lo posso permettere? pacifico, scelgo il compromesso migliore. Ci mancherebbe.
Ma se voglio il top prendo il top per quel tipo di osservazione. é ovvio che con un apo di quelli veri non mi metto a fare deep sky se non per il piacere edonistico di vedre le stelline e le nebulose diffuse. Cacchio costa 15K e vedo molto meno di quanto non veda con un dobson che costa 2,5k... non ha senso. e infatti non ne ha. Non prendo un apo da 15/18 cm. per fare deep sky. Per lo stesso motivo non prendo un dobson da 40cm. per fare planetario.
Qui non si parla dello strumento migliore in tutto, si parla dello strumento "più adatto" per fare "quella cosa lì."

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ma non è la stessa cosa. non faccio gara tra un c8 e un tsa102 (per dirne uno). Scelgo cosa voglio vedere e decido quale sia lo strumento TOP.

Ecco, questa frase non mi è sufficientemente chiara.
A questo punto - parlando di osservazione visuale (Vale75 parlava di dettagli planetari, nella sua richiesta) - in cosa eccelle un rifrattore?
Hai citato il Taka 102 che io ho anche usato (l'FS) e mi ha entusiasmato non poco, tuttavia il "punto di pareggio" con un C8 si verifica con seeing intermedio e ciò si traduce con un C8 "vincente" già con seeing (Anntoniadi) II. Eppure il Tak è uno strumento TOP mentre il C8 neanche un po'.
L'unico frangente dove vedo vincente il Taka "a prescindere" nei confronti di un C8 è il Sole, qui proprio non c'è storia.

> Qui non si parla dello strumento migliore in tutto, si parla dello strumento "più adatto" per fare "quella cosa lì."

E quale sarebbe quella "cosa lì" di un Apo da 4"?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 185 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010