1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie mille per i consigli... Tutti validissimi, indi devo documentarmi per bene. Mi sento solo di escludere quello di Maurizio :D Non volermene, ma sono un visualista e tra spingere gli ingrandimenti guardando all'oculare (e magari stare mezz'ora ad aspettare il momento di seeing decente - ecco il perché della richiesta di comodità - che ti permette di separare una doppia) oppure guardando un monitor non c'è davvero storia, per quanto mi riguarda :) Se foto deve essere, solo a largo campo ;)

Questo Televue Nagler zoom mi vuole piacere. Chissà perché quando sento "nagler" mi viene in mente un campo di 82°, ma non è detto sia così. Effettivamente io volevo buttarmi su schemi a poche lenti per massimizzare il contrasto e la luminosità ma se poi devo bucarmi gli occhi... :roll:
Tra l'altro se trovassi un Celestron ultima a focale minore già sarebbe un bel risultato anche se pure lui come buco della serratura non c'è male), ma a trovarne... :evil:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Questi HR mi attirano, vorrei capire, come dici, le differenze con i radian.


Ocio.....gli HR (o Planetary/TMB) non sono tutto questo gran che. Effetto tunnel a parte secondo me non sono neanche paragonabili ai Radian.......................


straquoto, ho avuto un HR5mm (oculare decente), ora ho un radian 5mm, altro discorso sia come resa che come fattura. non ho mai provato un xw ma i radian, quanto a contrasto hanno poco da invidiare a qualsiasi oculare che mi sia passato tra le mani. con il pupil guide, l'effetto parallasse e' praticamente inesistente (certo che bisogna usarlo :wink: ).
quoto anche mirko, se i radian hanno parallasse, allora gli hyperion sono da buttare nel .....lasciamo perdere.
piu' che altro, diciamo che, il mio 3mm lo utilizzo solo sull'ottantino e in serate buone, e' una focale che utilizzerai molto meno di tante altre, ma ci vuole anche lei se hai un tele con focale corta.
altro discorso se vuoi orientarti sul nagler, non sbagli di sicuro.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 17:28 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
scusa e lo SPL da 3 mm della William Optics? buon prezzo, ottime prestazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 17:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Questi HR mi attirano, vorrei capire, come dici, le differenze con i radian.


Ocio.....gli HR (o Planetary/TMB) non sono tutto questo gran che. Effetto tunnel a parte secondo me non sono neanche paragonabili ai Radian.......................


Premetto che non li ho mai provati (o meglio, un astrofilo mi propose di provare il suo 6mm HR, ma in quel momento non c'erano pianeti in cielo :cry:), ma fidandomi del tuo giudizio, è proprio il caso di dire che non basta copiare uno schema ottico per replicarne automaticamente le prestazioni ;)

Molto saggio anche il consiglio dello zoom 3-6, che visto il prezzo, quasi conviene! :shock:


Mirko: non sono brutti oculari! Per carità!
Il dettaglio lo restituiscono bene. Ma, per il poco che ho potuto notare, basta un pizzico di malseeing e l'immagine netta va a farsi benedire...

Sempre se non servono i 60° di campo...................................

Cioè: nel Dobson l'HR da 5mm l'ho usato 5 volte di più del mio insostituibile Orto 7mm.


(((non ho consigliato il nagler 3-6 a nik perchè è VERAMENTE costoso per quello che lo si usa........IMHO)))

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Lead Expression ha scritto:
Grazie mille per i consigli... Tutti validissimi, indi devo documentarmi per bene. Mi sento solo di escludere quello di Maurizio :D Non volermene, ma sono un visualista e tra spingere gli ingrandimenti guardando all'oculare (e magari stare mezz'ora ad aspettare il momento di seeing decente - ecco il perché della richiesta di comodità - che ti permette di separare una doppia) oppure guardando un monitor non c'è davvero storia, per quanto mi riguarda :) Se foto deve essere, solo a largo campo ;)

Questo Televue Nagler zoom mi vuole piacere. Chissà perché quando sento "nagler" mi viene in mente un campo di 82°, ma non è detto sia così. Effettivamente io volevo buttarmi su schemi a poche lenti per massimizzare il contrasto e la luminosità ma se poi devo bucarmi gli occhi... :roll:
Tra l'altro se trovassi un Celestron ultima a focale minore già sarebbe un bel risultato anche se pure lui come buco della serratura non c'è male), ma a trovarne... :evil:


Se vuoi fare visuale, col Nagler zoom penso che non sbagli mai, ma le misure come le prendi in visuale se vuoi ricavare dei dati precisi? In foto misureresti i pixel e da quelli (coi riferimenti di ottica e webcam) estrapoleresti tutto quello che ti serve, avresti l'ora memorizzata, inoltre tireresti fuori sicuramente più dettagli che visivamente.
Ma forse non ho capito bene di che studi si tratta. Non ci piove che se ce la fai senza Webcam, PC, cavetti, ecc... ti diverti di più.
Per quanto riguarda gli oculari e le Barlow posso farti partecipe della mia esperienza. La prima è che la Barlow la uso solo in hires perché comunque deteriora inevitabilmente un minimo l'immagime dell'oculare.
La seconda è che ho il TMB Planetary da 2,5 mm che uso col C8 per la collimazione fine (oltre 800X) e con l'ETX 70 per evitare la Barlow (a 140X); tralasciando il primo uso descritto, si tratta di un ottimo oculare, ma andare a fuoco se il seeing non è perfetto, è da delirio, poi è scurettino e non proprio preciso ai bordi: planetario perfetto, appunto, oltre che per doppie, ma l'oggetto non lo devi perdere dal centro.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Tra l'altro se trovassi un Celestron ultima a focale minore già sarebbe un bel risultato anche se pure lui come buco della serratura non c'è male), ma a trovarne... :evil:


Lo avevo io il 5mm, ma non te lo consiglio. Come estrazione era più scomodo di un Ortoscopico da 4mm, giuro! :roll: Quasi introvabile.
L'Ultrascopic 3.8 Orion che ti hanno suggerito non è altro che il tuo 7.5 (Ultima=Ultrascopic=Eudiascopic) ma con un gruppo telenegativo, e pare che vada bene. Introvabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabrizio marchi ha scritto:
scusa e lo SPL da 3 mm della William Optics? buon prezzo, ottime prestazioni


Fabrizio Marchi di Treviso, sei tu? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
è lui! sgamato!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me è un mito, piccola parte della mia strumentazione la devo a lui ;)
(se è lui)
Forse era più carino mandargli un MP, scusa wide :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
...
(((non ho consigliato il nagler 3-6 a nik perchè è VERAMENTE costoso per quello che lo si usa........IMHO)))


Dipende ovviamente da che tele si ha. Se si possiede uno SC f/10 o un dobspn da 12" effettivamente non lo consiglierei proprio. Io, che di osservazioni comunque ne faccio poche, sui pianeti e Luna è l'oculare che uso circa il 90% delle volte, e il restante 10% è perchè centro l'oggetto con gli oculari a focale più lunga ;)
E' evidente che possiedo dei tele "strani!, rispettivamente da 355, 510 e 800mm di focale e con il 2-4mm otteng dai 200x, il minimo per fare hi-res a mio avviso, ai 400x nelle serate migliori con il tele a focale maggiore. Con il buon 77ED Borg ho usato anche la barlow! :D ...forse neanche Fede67 si è spinto a tanto!!! ;)
Se si va alla ricerca di doppie e Luna, andare anche a 3 volte il diametro del rifrattore può essere ancora utile, magari solo per migliorare un particolare che sarebbe già visibile a ingrandimento inferiore.
Per questo vedrei molto bene un 3-6mm, e anche un 2-4mm se l'intento principe è proprio quello delle doppie.

Poi, come ogni cosa, va a gusti...e il mio, penso di averlo abbondantemente illustrato ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010