sbab ha scritto:
Ho visto che esiste anche la versione "L" dell'SQM, che dovrebbe avere una lente davanti al sensore di lettura per catturare un campo più stretto.
Può valer la pena spendere quei 15 $ in più secondo voi?
Fabio
Di seguito c'è la risposta che mi inviarono qualche mese fa quando chiesi info a Unihedron
For the most part the difference in the two products is mostly in the
Field of View. I have attached a chart showing both units. You will see
that the SQM has a much wider FOV and would be more suited to readings
that are unobstructed by buildings or free of streetlamps. The SQM-L is
more suitable for city readings, but can also be used in rural areas.
The quality of measurements is identical on both units.
The reliability is the same, as most of the electronic components are
identical.
Please let me know if you have any further questions.
Best regards,
Anthony Tekatch
Tel: (905) 945-1197
Fax: (905) 945-6770
http://unihedron.com
- Show quoted text -
> Hallo,
> I would to know what's the differences between the sqm and the new sqm-L
> model in terms of measure quality and reliability, if any.
>
Quindi, non credo che in generale uno sia meglio dell'altro, se fai misure da siti piuttosto chiusi (per esempio dalla città) meglio la ver L, se fai misure da siti rurali aperti, credo sia meglio usare la versione base (a meno di presenza di Via Lattea) perchè rispecchia meglio la realtà di tutta la volta celeste e non solo di una piccola parte