1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
PS io l'ho preso da Geoptik. Credo ormai sia disponibile un po' dappertutto.

How Much Euro?
Versione normale, vero?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 22:12 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Ciao Marco,
l'hai preso in Italia o te lo sei fatto arrivare dal Canada?
Quando hai aspettato?
Io l'ho ordinato dal produttore: sono passate quasi 4 settimane ma non mi è ancora arrivato...

Nulla di complicato, ieri al Pelmo c'era Ottica San Marco e ne ho aprofittato! :lol:
Ma anche facendoselo spedire, da loro la roba arriva in 2 giorni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:40 
Il mio viene da Teknosky, me lo ha portato Babbo Natale
(...in realtà è stato Gesù Bambino...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma qual'è il vantaggio della versione L rispetto al "classic"?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 20:49 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 20:50 
La L ha un "campo" più stretto (è più direzionale), e quindi non tira dentro il "buio" di alberi od edifici limitrofi, che possono andare a sballare la lettura segnando un buio più buio di quello che c'è in realtà.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
La L ha un "campo" più stretto (è più direzionale), e quindi non tira dentro il "buio" di alberi od edifici limitrofi, che possono andare a sballare la lettura segnando un buio più buio di quello che c'è in realtà.

Oppure evita di inquadrare zone di cielo + luminose (luci artificiali, Via Lattea, etc)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Ho visto che esiste anche la versione "L" dell'SQM, che dovrebbe avere una lente davanti al sensore di lettura per catturare un campo più stretto.

Può valer la pena spendere quei 15 $ in più secondo voi?

Fabio


Di seguito c'è la risposta che mi inviarono qualche mese fa quando chiesi info a Unihedron

For the most part the difference in the two products is mostly in the
Field of View. I have attached a chart showing both units. You will see
that the SQM has a much wider FOV and would be more suited to readings
that are unobstructed by buildings or free of streetlamps. The SQM-L is
more suitable for city readings, but can also be used in rural areas.

The quality of measurements is identical on both units.

The reliability is the same, as most of the electronic components are
identical.

Please let me know if you have any further questions.

Best regards,

Anthony Tekatch
Tel: (905) 945-1197
Fax: (905) 945-6770
http://unihedron.com
- Show quoted text -


> Hallo,
> I would to know what's the differences between the sqm and the new sqm-L
> model in terms of measure quality and reliability, if any.
>

Quindi, non credo che in generale uno sia meglio dell'altro, se fai misure da siti piuttosto chiusi (per esempio dalla città) meglio la ver L, se fai misure da siti rurali aperti, credo sia meglio usare la versione base (a meno di presenza di Via Lattea) perchè rispecchia meglio la realtà di tutta la volta celeste e non solo di una piccola parte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:35 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010