1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 2:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale WO 2" arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Verifica se ciò accade in corrispondenza (o dal lato opposto) della vite del diagonale. Potrebbe essere semplicemente l'alloggio troppo largo tale che l'anello di ottone spinge l'oculare verso un lato.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale WO 2" arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma in teoria l'anello di ottone si chiude uniformemente :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale WO 2" arrivato
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maidiremirko ha scritto:
ma in teoria l'anello di ottone si chiude uniformemente :roll:


Da quando? :mrgreen:
Se stringi la vite senza oculare ti accorgi che la parte che si trova in corrispondenza della vite si chiude sempre molto di più del resto. Non sono un esperto di meccanica ma anche in teoria mi pare corretto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale WO 2" arrivato
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Interamente in metallo a parte le pareti laterali di fibra di carbonio (o almeno così sembra... non è che ne sia così sicuro, eh... :roll:) e i tappi. Peso esattamente 490g.

Mezzo chilo non è poco, però tieni presente che i diagonali da 2" sono previsti per funzionare anche con oculari massicci e/o accessori anche pesanti tipo le torrette binoculari

> Vi farò sapere (penso almeno sabato... :P) appena riesco ad effettuare una prova sul cielo.

Facci sapere. Se il diagonale è ben fatto non causa ne scollimazioni ne astigmatismo mentre che sia luminoso un diagonale di quella classe lo do per scontato che lo sia :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale WO 2" arrivato
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ehm... Robbe', mi sa che il report l'ho già fatto, sarà da qualche parte visto che risale a più di un anno fa... :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diagonale WO 2" arrivato
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010