1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 3:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
@ Kappotto: ciao, io ho il canon 50/1,8 ...
ha una resa ottica molto superiore a molti altri obiettivi di stessa focale (anche fissi) perchè riprende il glorioso progetto della versione FD in cui il barilotto era metallico e le lenti in vetro.
questa versione invece ha lenti in policarbonato (come quasi tutte le nuove ottiche di oggi) e barilotto in plastica ...
secondo alcuni test in rete si vede che ha una risposta MTF molto alta anche diaframmato di un solo stop ...
poi vogliamo parlare del prezzo?!!? (meno di 100 euro) ...
unico inconveniente che ho trovato oltre all'abbondare della plastica è la mancanza di una ghiera per la messa a fuoco con tacche di riferimento ...

@paolastro: ti posto alcune foto realizzate con questo obiettivo per farti fare un idea:
http://www.pbase.com/alniyat/image/91036166
http://www.pbase.com/alniyat/image/82174574
(pellicola Tmax 400, f/4 e 70mm di focale)
http://www.pbase.com/alniyat/image/82174584
(Tmax 400, 300mm f/5,6 , crop dell'immagine)
http://www.pbase.com/alniyat/image/91026983
(eos 400D, filtro UHC-S per ridurre l'IL, 70 f/4)

preciso che tutte le pose non sono state guidate ma sono state lasciate in balia del moto siderale della heq5 syntrek ...
preciso anche che non sono un volpone nella foto astronomica quindi si può fare molto di meglio, e pedro ha mostrato lavori molto migliori di questi effettuati con lo stesso obiettivo ...

quindi, secondo il mio piccolo punto di vista, se vuoi divertirti e farti le ossa per iniziare a capirci qualcosa spendi questi neanche 0,2k euro e fotografa, fotografa, fotografa :wink:

per quanto riguarda le ottiche di reflex analogiche di tanti anni fa, non è male come consiglio, solo che ci sono modelli e modelli, non tutti si sono cosi conservati bene nel tempo, e cmq per questa tipologia di obiettivi mi rivolgerei solo verso ottiche fisse ...

ciao e cieli sereni :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Altra domandina, sempre in tema di obiettivi. Tra il 50mm aperto a f/1,8 e quello a f/1,4 ci sono 500 euri di differenza. Possibile che ci sia tutta sta differenza di qualità?


Sì e no. L'f/1.4 va un pelo meglio ai bordi quando lo si chiude a f/2.8; se invece si opera a f/4 allora non c’è proprio differenza. L’f/1.4 consente di mettere a fuoco in maniera più precisa per via della maggiore apertura (sempre se non utilizzi PC per questo compito). Infine la versione più luminosa è costruita meccanicamente meglio, per esempio ha l’attacco della baionetta in metallo mentre l’f/1.8 ce l’ha in plastica e i motori AF sono migliori nella versione più luminosa.
Se cerchi la migliore qualità, prenditi pure l’f/1.8 e usandolo a f/4 vai tranquillo. Se vuoi una qualità simile e non ti serve l’AF perché per le foto generiche hai già lo zoom, puoi cercare un 50mm Nikon che si porta a casa usato ma in ottime condizioni per circa 40 euro e con un semplice anello adatatore hai un’ottima ottica a un prezzo davvero irrisorio.

Mi devi almeno un caffè ora

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
alniyat ha scritto:
@ Kappotto: ciao, io ho il canon 50/1,8 ...
ha una resa ottica molto superiore a molti altri obiettivi di stessa focale (anche fissi) perchè riprende il glorioso progetto della versione FD in cui il barilotto era metallico e le lenti in vetro.
questa versione invece ha lenti in policarbonato (come quasi tutte le nuove ottiche di oggi) e barilotto in plastica ...
...CUT...

:shock: Ma davvero, gli obiettivi economici odierni hanno le lenti di plastica? Vabbè è policarbonato, ma sempre plastica è, o no?:shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
valerio ha scritto:
Ti confermo che il 50mm Canon (ma non solo Canon) f/1.4 è inutilizzabile a tutta apertura sul cielo. anche il 300mm F/2.8 non è eccezionale sulle stelle a tutta apertura.

Spero di averi risposto a tutti ;)

V


Sul caso specifico del 50 1.4 siamo d'accordo: la sua resa migliore è a f/ 5.6, per il 300 f/2.8 no.

Se guardi le curve MTF di quest'ottica si nota un evidente calo progressivo man mano che si chiude il diaframma. Tu dici che sulle stelle è diverso... può essere, ma mi risulta difficile sulla carta comprenderne i motivi.
Forse perchè sfruttando una maggior profondità di campo si sopperisce ad una imperfetta messa a fuoco?

Per Kappotto: ho trovato una recensione del 50 1.8 II: ha un po' di vignettatura, e dal punto di vista meccanico è un po' così... la resa (dopo a partire da f/2.8 è molto buona. Ottica a 6 elementi in 5 gruppi, diaframma a 5 lamelle. Il motore AF non è a ultrasuoni, e risulta quindi un po' più lento e rumoroso di quelli USM.

Il modello 1.4: 7 elementi in 6 gruppi, diaframma a 8 lamelle, motore AF USM, meccanica ben realizzata.

Resa ottica comparata a f/4: leggermente superiore (10% in MTF) il modello f/1.4

Fonte:Le Fotoguide di Tutti Fotografi N°13 - Centro studi Progresso Fotografico.

Io non avrei dubbi. Per un uso generico prenderei il 50mm f/1.8

http://forum.astrofili.org/userpix/1730_canon_50_14_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1730_Canon_50_18_II_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1730_Canon_300_28_1.jpg

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 12:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="valerio]

Mi devi almeno un caffè ora[/quote]

Ma pure una birra!

Sti anelli adattatori dove li trovo?

Alniyat Carlo, a voi non riesco a offrirla, siete lontanucci!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
kappotto ha scritto:

Alniyat Carlo, a voi non riesco a offrirla, siete lontanucci!


Mi puoi spedire un cioccolatino (fondente, prego).

Ciao!

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:

Ma pure una birra!

Sti anelli adattatori dove li trovo?

Alniyat Carlo, a voi non riesco a offrirla, siete lontanucci!


Vada per la birra allora! :D

Allora, l'anello è questo:
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

Questo negozio li tratta:
http://www.fotodiox.com/shop/index.php? ... =2a&page=2

Altrimenti cerchi su eBay e li trovi a prezzi modestissimi:
questo oppure quest'altro

Carlo G ha scritto:
valerio ha scritto:
Ti confermo che il 50mm Canon (ma non solo Canon) f/1.4 è inutilizzabile a tutta apertura sul cielo. anche il 300mm F/2.8 non è eccezionale sulle stelle a tutta apertura.

Spero di averi risposto a tutti ;)

V


Sul caso specifico del 50 1.4 siamo d'accordo: la sua resa migliore è a f/ 5.6, per il 300 f/2.8 no.

Se guardi le curve MTF di quest'ottica si nota un evidente calo progressivo man mano che si chiude il diaframma. Tu dici che sulle stelle è diverso... può essere, ma mi risulta difficile sulla carta comprenderne i motivi.
Forse perchè sfruttando una maggior profondità di campo si sopperisce ad una imperfetta messa a fuoco?


Dunque, parlo del 300mm EF L IS f/2.8 USM che ho usato per diverso tempo negli anni passati. Nella fotografia tradizionale sicuramente è un'ottica eccellente, una delle migliori che mi sia capitato di provare. Ma in astrofotografia cede il passo a diverse soluzioni specifiche, come i piccolo astrografi Borg o Takahashi dal costo infinitamente inferiore. Vedo se riesco a trovare qualche scatto al cielo dove si vede chiaramente che le stelle a tutta apertura sono tutto fuorchè perfette mentre chiudendo il diaframma di almeno uno stop le cose migliorano ma compaiono gli spikes intorno a tutte le stelle luminose. Per questi scopi preferisco quindi un 300mm di ottima qualità ma f/4 in modo da poterlo usare a tutta apertura con risultati comunque superiori al 2.8 usato anch'esso a TA. E' proprio per questa (e diverse altre mie esperienze) che ti dico che i test MTF possono offrirti un'idea di massima di come va un'ottica, ma non ti dicono tutto! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
valerio ha scritto:
...le stelle a tutta apertura sono tutto fuorchè perfette mentre chiudendo il diaframma di almeno uno stop le cose migliorano ma compaiono gli spikes intorno a tutte le stelle luminose...

... E' proprio per questa (e diverse altre mie esperienze) che ti dico che i test MTF possono offrirti un'idea di massima di come va un'ottica, ma non ti dicono tutto! ;)

V


L'andamento che tu descrivi è confermato dalla curva MTF, che indica la prestazione massima a f/4 in posizione centrale. Ovvio che non dice tutto una semplice curva, ma è già un buon indice comparativo.

Non fatico a credere che un telescopio, studiato per scopi specifici, e per dare il meglio all'infinito, non sia frutto di compromessi, come deve purtroppo essere un'ottica studiata per lavorare a distanze variabili. Poi sui costi delle ottiche fotografiche incidono pesantemente le meccaniche, l'elettronica, stabilizzatori, che un tubo apocromatico, pur di qualità migliore, non ha. Sono inoltre progettate per essere usate non proprio con i guanti, e la meccanica ne deve tener conto, mentre ad uno strumento astronomico sono di solito riservati trattamenti più cortesi.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo G ha scritto:
L'andamento che tu descrivi è confermato dalla curva MTF, che indica la prestazione massima a f/4 in posizione centrale. Ovvio che non dice tutto una semplice curva, ma è già un buon indice comparativo.

Non fatico a credere che un telescopio, studiato per scopi specifici, e per dare il meglio all'infinito, non sia frutto di compromessi, come deve purtroppo essere un'ottica studiata per lavorare a distanze variabili. Poi sui costi delle ottiche fotografiche incidono pesantemente le meccaniche, l'elettronica, stabilizzatori, che un tubo apocromatico, pur di qualità migliore, non ha. Sono inoltre progettate per essere usate non proprio con i guanti, e la meccanica ne deve tener conto, mentre ad uno strumento astronomico sono di solito riservati trattamenti più cortesi.


Quoto tutto! ;)

Comunque le prestazioni a f/2.8 sono decisamente inferiori a quanto ci si aspetterebbe dall'andamento dei grafici MTF....

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: opinioni su obiettivo
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Tamron EF 70-300 mm da abbinare alla mia eos 350d?

Se è per astronomia evitalo
Cercati usata qualche ottica fissa, Canon EF ne trovi anche senza spendere follie

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010